Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
io ho preso un giorno di ferie per lavorare lo stesso, ma da un'altra parte :asd:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
ND
Nel settore bancario , sicuramente. In realtà sono quelle cose border line: non ho mai sentito un solo capo chiederlo esplicitamente, si arriva a livelli dove il dipendente lo fa in autonomia perchè "deve" farlo e perchè altri lo fanno. Quindi l'azienda ha il massimo del beneficio: è inattaccabile dal punto di vista formale, risparmia soldi, guadagna lavoro extra.
ci avrei scommesso
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
io ho preso un giorno di ferie per lavorare lo stesso, ma da un'altra parte :asd:
ecco, questo è un comportamento da licenziamento :asd:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ecco, questo è un comportamento da licenziamento :asd:
E perché mai? Uno durante le ferie fa quel che gli pare :boh2:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
avrebbe del reddito extra :uhm:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Ok, l'agenzia di prende le ore e ti fa la busta, ma per tutto il resto devi guardare l'azienda dove lavori perché si usano le sue regole.
Ma l'hai visto in busta questo "sconto" o era una voce che girava?
Quello succede anche bel contratto elettrico dopo le 180 di straordinario ti pagano la maggiorazione oraria e ti segnano 1 ora di recupero.
Però da noi sei obbligato a farle entro un anno il riposo.
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
In germania il part time che fa le fotocopie prende 1800 netti
Zio sveliaaaa
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cek
In germania il part time che fa le fotocopie prende 1800 netti
Zio sveliaaaa
Oh cazzo è arrivato lambrenedetto chiudete tutto :ASD:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Si comunque gli stipendi metal sono veramente bassi
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cek
In germania il part time che fa le fotocopie prende 1800 netti
Zio sveliaaaa
:asd:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
avrebbe del reddito extra :uhm:
Se lo dichiari qual è il problema?
Persino io che sono nel pubblico potrei tranquillamente fare un altro lavoro (anche durante le ferie).
Basta avere l’autorizzazione scritta (l’unico requisito è che deve essere correlato alla mia materia di insegnamento).
Naturalmente non posso trascurare nessuno dei miei impegni come insegnante.
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
beh sì, davo per scontato che sia dichiarato, eh :asd:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
E perché mai? Uno durante le ferie fa quel che gli pare :boh2:
https://www.laleggepertutti.it/16701...rante-le-ferie
aggiungasi che tu, come dipendente pubblico, hai pure il dovere di esclusività della prestazione, che ti impone di chiedere specifica autorizzazione per prestare lavoro per chiunque altro non sia il tuo ente, pena (a parte l'aspetto disciplinare) salatissimissime sanzioni amministrative per te e chi ti fa lavorare :asd:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
beh sì, davo per scontato che sia dichiarato, eh :asd:
In Italia non esiste una norma che impedisce di lavorare per un’altra azienda durante le ferie. Ovviamente rispettando il patto di non concorrenza tra aziende (nelle ferie vado a lavorare per il concorrente, ad esempio :asd: )
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
https://www.laleggepertutti.it/16701...rante-le-ferie
aggiungasi che tu, come dipendente pubblico, hai pure il dovere di esclusività della prestazione, che ti impone di chiedere specifica autorizzazione per prestare lavoro per chiunque altro non sia il tuo ente, pena (a parte l'aspetto disciplinare) salatissimissime sanzioni amministrative per te e chi ti fa lavorare :asd:
Come ho già scritto: se non inficia con il mio rendimento col lavoro principale non c’è nulla che me lo possa impedire :boh2:
Nel mio caso, come ho scritto, ci vuole il permesso scritto del preside. Ma se il secondo lavoro è correlato al mio ambito disciplinare non può impedirlo (sostanzialmente vale quasi come aggiornamento professionale, il MIUR non scoraggia la pratica perché, in linea teorica, porta valore alla scuola)
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
figurati se hoffmann non fa ripetizioni in nero :asd:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
figurati se hoffmann non fa ripetizioni in nero :asd:
:asd:
Comunque, no.
Ma se lo facessi avrei il divieto di dare lezioni private agli studenti del mio istituto di titolarità.
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ecco, questo è un comportamento da licenziamento :asd:
posso farlo, da bando ministeriale :asd:
e non sono dipendente pubblico :fag:
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
fiscalmente non ci sono limiti, di solito dipende dal contratto di lavoro / codice di comportamento interno. Da noi è espressamente vietato fare secondi lavori. Un mio collega invece voleva licenziarsi per fare il supplente perchè sosteneva che così nel tempo libero poteva fare anche il consulente.
Re: Quanto fiscali sietesulle ore lavorate? [CDB tu no]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
posso farlo, da bando ministeriale :asd:
e non sono dipendente pubblico :fag:
ma con al borsa di studio? :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Come ho già scritto: se non inficia con il mio rendimento col lavoro principale non c’è nulla che me lo possa impedire :boh2:
Nel mio caso, come ho scritto, ci vuole il permesso scritto del preside. Ma se il secondo lavoro è correlato al mio ambito disciplinare non può impedirlo (sostanzialmente vale quasi come aggiornamento professionale, il MIUR non scoraggia la pratica perché, in linea teorica, porta valore alla scuola)
resta il problema che le ferie sono fatte per riposarsi e se lavori altrove non ti riposi, quindi la condotta è passibile di rilevanza disciplinare :boh2: