Fottecazzi vivo in Brianza.
"E' l'affitto che conta!" cit.
Leggetelo, cribbio. Non è un pezzo qualunque, 'sto tizio ha sfornato il capolavoro dell'anticapitalismo capitolino. E commentate, maledetti.
mi sembra di aver letto da qualche parte CENTRO COMMERCIALE, mi confermate?
- - - Aggiornato - - -
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
CENTRO COMMERCIALE
ho aperto la pagina, fatto CRTL+F, cercato CENTRO COMMERCIALE
5 corrispondenze![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Ciao Mamma. Vado al Centro Commerciale.
Fottecazzi è già stato detto?
Letto tutto, parte benino, continua e finisce male, è noioso e la parte finale è troppo “centro sociale” (e io sarei pure di parte che ai centri sociali sono sempre stato).
Non ci siamo però ragazzi. Continuate a non accorgervi del valore di questo pezzo, che in giro per i social invece pare essere molto chiaro. Noioso non vuol dir nulla, non siamo al circo, non deve intrattenere. Questo è il punto di vista DEFINITIVO, lato commie, perfettamente dispiegato e formulato (grazie anche al potere evocativo delle immagini, il tizio è fotografo, ma oggettivamente mostra anche un'eccelsa conoscenza della materia) sul disagio nella Capitale. Il problema non è la merda che ci sommerge, ignorata dall'AMA, le fiamme degli autobus che ci avvolgono, i gabbiani radioattivi che ci scippano i bulbi oculari, le bancarelle abusive che vendono materiale contraffatto a un centimetro di distanza dai monumenti più prestigiosi ma il turismo è il nostro petrolio, la Raggi che ci manda multe del 2008 mai notificate e lievitate del 3000% a casaccio nella speranza che qualcuno paghi. No. Il problema è che chi costruisce è attaccato ai soldi (invece, chessò, a Londra non costruiscono e quelli che lo fanno sono dei benefattori disinteressati). Il problema è che nelle periferie prendono le stramaledette auto per muoversi e fare la spesa, quando, se il capitalismo fosse stato finalmente sconfitto, potrebbero andare a caricarsi di roba come dei muli da soma nei negozi, in maniera ben più ecoequosolidale, a piedi. Il problema sono i centri commerciali eretti dal demonio, quando in passato si vivevano sensazioni più umane, più vere, i bambini si sbucciavano le ginocchia nei prati senza bisogno dell'antitetanica, ecc.
Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 14-11-19 alle 09:18
Scritto così sarebbe stato molto meglio. Le foto poi sono brutte e intendo tecnicamente. Non deve divertire, ma almeno catturare l’attenzione...
Comunque che il problema sia la cementificazione lo si sa dagli anni 70. A Porta di Roma i costruttori avevano ottenuto i permessi di costruire case in cambio della “promessa” di costruire infrastrutture e di avere cura della manutenzione. Per infrastrutture parliamo di metro o parchi, per esempio. L’inghippo è stato porre su tale contratto delle penali bassissime così che per loro è stato più conveniente pagare delle penali invece che costruire tali opere.
Stessa cosa accade e accadrà a Pietralata.
Poi, se vogliamo dire che i problemi del mondo siano il capitalismo, il consumismo e la mentalità di chi prende la macchina anche per fare 100 metri, con me sfondi una porta aperta. Ma dall’articolo non si evince come tema principale.
Essì. Sui social tutti dicono che sono moltobbelle, mo arriva lui...In ogni caso svolgono egregiamente il loro compito di mostrare la desolazione e l'imperfezione umana (poi ci costruiscono strumentalmente un castello).
I palazzinari sono cattivi. È ovvio. I nuovi quartieri sono brutti. Altrettanto ovvio. I costruttori avrebbero dovuto cacare più infrastrutture. Sicuro. Io poi cercherei di capire che la gente da qualche parte deve pur vivere ("dormitori") e che se si smette di costruire perché il consumo del suolo, ecc. un sacco di gente va a spasso (ah, no, li assume tutti lo Stato per risolvere il problema idrogggeologggico a livello nazionale, come da retorica di 'sti qua, certo). Ho il sospetto che lo sviluppo armonico e perfetto delle periferie del quale parla l'autore sia un po' una mezza utopia, così come la pretesa che non siano scollate con altre aree (chi costruisce ha a disposizione quei terreni, e lì si adopera, evidentemente... insomma, la realtà concreta è fatta spesso di cose imperfette e un po' bruttarelle, in parte questa cosa andrebbe pure accettata).Comunque che il problema sia la cementificazione lo si sa dagli anni 70. A Porta di Roma i costruttori avevano ottenuto i permessi di costruire case in cambio della “promessa” di costruire infrastrutture e di avere cura della manutenzione. Per infrastrutture parliamo di metro o parchi, per esempio. L’inghippo è stato porre su tale contratto delle penali bassissime così che per loro è stato più conveniente pagare delle penali invece che costruire tali opere.
Stessa cosa accade e accadrà a Pietralata.
Rileggi. Bisogna essere anche attrezzati a cogliere i sottotesti, neanche tanto nascosti, però, sennò campa cavallo. Comunque basta dare un'occhiata agli altri pezzi pubblicati su quel sito per capire che aria tira da quelle partiPoi, se vogliamo dire che i problemi del mondo siano il capitalismo, il consumismo e la mentalità di chi prende la macchina anche per fare 100 metri, con me sfondi una porta aperta. Ma dall’articolo non si evince come tema principale..
In quanto a capitalismo e "consumismo" mali del mondo, è una mentalità infantile abbinata a perfect solution/Nirvana fallacy e altre robe che crescendo si dovrebbero perdere ma a quanto pare troppi non gliela fanno. Il capitalismo e la necessità di produrre e consumare per mandare avanti il sistema hanno i loro bei problemi e i loro inestetismi, proprio come la cellulite, ma le alternative sono il fumo, il wishful thinking generato da solenni stronzate che la storia (economia e non) ha dimostrato non essere funzionanti e, anzi, dannosissime a tutti i livelli.
. . .
Ripeto. Pur essendo scritto "lato commie" questo è un pezzo monumentale, glielo riconosco. Non poteva essere breve. Non poteva esserci la versione semplificata per la casalinga di Voghera. Andava fatto precisamente così. Poi sul fatto che se sei anticapitalista sei stupido, beh, su quello non ci si può fare niente.
Sì ma a me dell'esercizio di stile non me ne può fregar di meno fattene una ragione
. . .
Nunn'è esercizio di stile, è sostanza. Questo è evidente che si sia informato e sbattuto tantissimo su questi temi, e ha generato il pezzo definitivo sul tema. È grandissimo giornalismo (comunista). Pezzo che la casalinga non leggerà/capirà mai, ma non ci si può fare assolutamente niente. Poi che abbia la merda anticapitalista nel cervello e quindi tutto vada filtrato alla luce di ciò è un'altra faccenda.
Se hai una soglia d'ingresso non è un grandissimo pezzo di giornalismo o l'analisi definitiva sull'argomento quando lasci di proposito fuori dal discorso quelli a cui non vuoi fare divulgazione
. . .
È un bell'articolo, e spiega quelle situazioni che magari uno vedeva e si chiedeva "be', come mai?"
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Letto nulla, foto esplicative.
Non tornerei a vivere in una grande città nemmeno per uno stipendio triplo.
Colonna in auto andando a lavorare, colonna tornando.
Se prendi i mezzi pubblici nelle ore di punta vieni schiacciato come una sardina tra la signora Gianfranca che puzza di piscio e Igor che non sà cosa sia una doccia.
Non parliamo degli orari dei mezzi, sono appiccicati sui pali dietro a spesse plastiche colate e opalescenti, servono solo per adempiere a qualche decreto comunale.
Ah l'articolo linkato non l'ho letto affatto mi basavo su quello ho quotato
Se mi dice che ci vuole del background per capirlo significa che ha una soglia d'ingresso
. . .