La gif :rotfl:
Visualizzazione Stampabile
La gif :rotfl:
Sarà anche l adrenalina, non lo metto in dubbio, ma nulla mi toglie dalla mente che stiamo parlando di soldati usa, cioè americani medi che vivono nelle province più remote e che vengono arruolati. La crème di un paese già abbastanza ritardato di suo.
- - - Aggiornato - - -
Per non parlare dell'Iran...
ha ragione orologio cmq
chiaro che se parliamo del paese che negli ultimi 70 anni ha scaricato più bombe e missili di tutti gli altri paesi messi assieme moltiplicato dieci troviamo tanti casi di incidenti da fuoco amico :asd:
Sì ma li trovi di qualsiasi paese perchè il tuo cervello sotto adrenalina va in pilota automatico :fag: non è un attacco verso gli Americani, è solo per dire che questo caso specifico non è perchè si tratta di turbanti.
Ci sono casi e casi, gli Iraniani tengono in aria ancora aerei vecchissimi senza incidenti, un po' di sale in zucca ce l'hanno. Iracheni e Sauditi invece hanno la testa nel culo regolarmente.
Sono anche i soldati meglio addestrati e con più pratica sul pianeta. L'addestramento deve sostituire il tuo cervellino proprio nei momenti dove ti si chiude la vena e vai ad istinto.
Non avevo mica previsto questo livello di cagate
Gli aerei civili usano un transponder con un codice definito dalla torre di controllo ed impostato dal pilota, per gestire il traffico aereo. Il codice può essere cambiato dal pilota per indicare emergenze, es. ci sono codici specifici per "terroristi a bordo": se la torre vede un aereo con "squawk 7500" automaticamente vengono messe in moto le procedure per un aereo dirottato. :sisi:
I militari usano altre modalità di trasmissione, criptate, che identificano l'aereo come alleato o nemico.
Quindi un veicolo o aereo militare interrogando l'aereo di linea riceverebbe uno "sconosciuto" (e forse il codice pubblico che sta mostrando in mode 3A/C, il che dovrebbe palesare l'idea che si tratti di un aereo civile, ma questo davvero non lo so!) : la differenza fondamentale è che mentre l'IFF civile è un metodo per "mettere la targa" sugli aerei e permettere una gestione sicura del traffico, l'IFF militare è una risposta criptata and una "domanda" criptata che indica solo se l'aereo è alleato o meno. Il codice non può essere pubblico e visibile per ovvi motivi. (in pratica l'aereo riceve un codice criptato e risponde con il suo codice criptato predefinito.)
Sono sicuro al 99.9% di queste cose :sisi:
Altra cosa, la domanda-risposta IFF non è solitamente automatica, quindi sì puoi sparare a cazzo di cane e colpire qualsiasi cosa se non c'è stata verifica IFF prima.
mi sembra francamente assurdo che un apparato di difesa non abbia come prima informazione la conferma che si tratti di un aereo civile :uhm:
per quello sta all'operatore: un aereo civile andrà ad una certa velocità e fisso al blocco di altitudine che gli è stato assegnato :asd:
Non penso sia fattibile dare congegni criptati militari a velivoli civili e se bastasse avere il trasmettitore 3A/C per dare l'identificazione "civile" potrebbe creare problemi.
La logica direbbe semplicemente di non far volare gli aerei civili, ed infatti l'organo federale americano a tipo 1 ora dagli attacchi missilistici ha vietato qualsiasi traffico civile sull'area, cosa che evidentemente l'Iran e le linee Ucraine non hanno fatto :bua:
non potevano guardare su flightradar? :fag:
https://i.ibb.co/WV3P9Dx/Cattura.jpg
"Bashir, un secondo, guardi su flight radar se è un Tomahawk o un aereo di linea?" :asd:
Ovviamente è andato nel panico ed ha lanciato :bua:
Pare siano partiti 2 missili pure, stando agli americani, il che avrebbe senso perchè il video che gira mostra uno che sta già puntando il cellulare sull'aereo, quindi deve aver visto il primo missile.
Per i motivi elencati da Galf è impossibile distinguere un bersaglio civile da uno militare. E' un aereo civile o un C-130? E' un bimotore o un caccia? Eccetera.
Di contro un sistema integrato (lanciatore-radar-elaborazione segnali/centrale di tiro) ha una certa capacità di discrimina fra i segnali radar rispetto ad un'unita AA indipendente: un grosso bombardiere o trasporto ha un ritorno diverso da un caccia, e un missile è un animale ancora molto diverso. E uno.
C'è poi il discorso della traiettoria: il blip radar non è apparso all'improvviso sullo schermo emergendo dal nulla, e senza ombra di dubbio anche un sistema non avanzatissimo distingue la velocità, l'altitudine (era ancora in fase di acquisizione quota), e non solo l'orientamento/direzione, con la virata imprevista che ha mandato nel panico.
Infine, il trasponder dell'aereo non è un IFF ma è comunque un identificatore molto appariscente, e per ovvie questioni di sicurezza i segnali che lo posseggono vengono "filtrati" soprattutto quando si è vicini a zone di traffico civile - filtro che può essere rimosso per non permettere inganni.
La cosa sorprendente dell'abbattimento è che non si è verificata una incongruenza o errore umano, ma una serie tutte assieme. Dal permettere il traffico in poi, si è fatto di tutto per annullare le misure di sicurezza.
Davvero, la scena è quella di Homer Simpson che si sveglia all'improvviso davanti alla console comando della centrale e inizia a spingere pulsanti a caso urlando "sono sveglio! sono sveglio!". :???:
Eh golem ha toccato pure il fatto che i radar militari, integrati con altri sensori, hanno pure una roba chiamata NCTR (non-cooperative target recognition), che è magia nera top secret fino a poco tempo fa. Penso faccia parte di un sistema più grande, ma via radar il succo è che il radar analizza il segnale di ritorno che riceve ed è in grado di distinguere le zone dove si trovano le turbine dei motori, che hanno un segnale specifico a causa dell'altissima velocità alla quale si muovono, analizzando questo ritorno è in grado di informarti se l'aereo è un MiG-29 piuttosto che un F-16. Non so come funzioni su aerei ad elica, deduco sia simile però, potenzialmente questo sistema potrebbe anche dirti se stai "illuminando" un 737, ma non offre informazioni se l'aereo è "alleato o nemico"
neanche io, sospetto ci sia un typo :look:
comunque gli IFF militari trasmettono la risposta solo con la richiesta, in altre situazioni sono silenziosi, altrimenti è come urlare al mondo "SONO QUIIII" :asd: sospetto intendesse che il segnale del transponder "mode 3a/c" venga filtrato per non occludere i transponder militari.
Anche senza distinguere un modello di aereo, è in grado di "sgrossare" il segnale fra le diverse tipologie.
L'idea che l'elaboratore o l'operatore umano sia andato nel panico perchè improvvisamente compare un caccia o un missile, ancora ancora, ma quello era un accidenti di arzigavolo che non faceva nulla per occultare posizione o movimento.
Sì, spiegato malissimo, l'idea era quella. Un elaboratore segnali può tracciare un numero finito di segnali bersaglio, e togliere di mezzo gli irrilevanti è un aiuto da non scartare.
Ma quello che mi stupisce non è tanto la criptatura dei segnali militari - ci mancherebbe :asd: - ma il fatto che, essendo i segnali degli aerei civili disponibili in tempo reale e a tutti, non ci sia un sistema di difesa che incroci il dato e dica "guarda, a quell'altitudine, velocità e coordinate GPS sta volando attualmente un Boeing 737".
forse ha pensato che fosse un aereo dirottato da terroristi americani che per vendicarsi volevano sfracellarsi contro le torri gemelle iraniane