si sta come in autunno
le pile di cadaveri
Visualizzazione Stampabile
si sta come in autunno
le pile di cadaveri
seriamente lozio, non so come fai a scherzare e prendere alla leggera tutto, dopo quello che è successo dalle tue parti
avessi visto conoscenti, parenti, amici, morire da soli, e avere il senso di impotenza percepito durante questo periodo, avrei tutt'altro che voglia di fare spallucce
cmq buon per te, magari ti stai cacando addosso quotidianamente e fai lo smargiasso solo per darti un contegno o per fare il "simpaticone"
oppure scrivi "Milano" perchè ti vergogni di essere di ****** e mercoledì eri in piazza a fare uè uè per la coppa italia
Lo Zio il nuovo Ungaretti :)
In realtà la linea guida da seguire dovrebbe valere per tutte le compagnie aeree americane. Invitare il passeggero a mettersi una mascherina, offrirne una nuova se non la ha, chiedere se ha motivi medici particolari per la quale non può utilizzarla (senza scendere nei dettagli).
Ho letto pure di qualcuno che è stato fatto scendere ed è addirittura a rischio ban, ma perchè si sono messi a fare casino e a invocare i loro diritti bloccando le procedura di imbarco invece di utilizzare la parola magica "motivi medici"
Cmq tutte le precauzioni del mondo e poi far salire su un aereo centinaia di persone gomito a gomito senza mascherina mi pare un controsenso che al confronto la riapertura per il calcio è acqua fresca :bua:
https://www.tgcom24.mediaset.it/cron...-202002a.shtmlCitazione:
Coronavirus, Crisanti: "La discesa si è fermata, se la pandemia non rallenta il prossimo inverno rischiamo"
Il direttore di Microbiologia e Virologia dellʼUniversità di Padova avverte: "Stiamo perdendo unʼoccasione, dovevamo sfruttare il caldo di queste settimane per combattere il virus"
Fino ad adesso ci ha praticamente sempre preso.
Io un orecchio glie lo darei.
L'ho letto stamattina, non credo su Tgcom ma comunque.
A me paiono tutte robe già note e dette, anche da lui, ad aprile. Semplicemente il tracciamento non è stato fatto né lo sarà, e i contagi 0 si sa da eoni in queste condizioni non li avremmo avuti, a prescindere dal tracciare di più o no.
Sul fatto che ad ottobre andrà peggio vedremo, probabilmente ha ragione ma è già un evento straordinario che sia andata meglio finora, per quanto la gente si rompe il cazzo e se ne frega di sto virus da marzo
"Avremmo dovuto sfruttare queste settimane per portare vicino a zero i casi positivi, in modo da ridurre al massimo la base di infetti per quando tornerà il freddo e la situazione climatica sarà favorevole a Sars-CoV-2. Non ci stiamo riuscendo"
Parla di avere contagi 0, tramite tracciamento e le altre robe dette da mesi.
Ribadisco che lo stesso Crisanti ad aprile disse che visto che stavamo per riaprire stavamo facendo una cazzata a farlo senza mettere su un sistema di tracciamento.
Ad oggi ha solo aggiunto che siamo nella merda perché non averlo messo non ci sta facendo scendere ulteriormente come numero contagiati. E ok, non contesto nulla. Dico solo che son cose dette da mesi e che chiunque penso sapesse ben prima di stamattina.
O avete appena scoperto che non si sta tracciando niente e che il numero dei contagiati non calerà ancora?
Crisanti sa benissimo che non porteremo mai i contagi a zero ma si augurava che con test a tappeto e tracciatura si potesse ridurre il virus ai minimi termini in modo da poter affrontare meglio i nuovi possibili focolai e stroncarli sul nascere.
Questo avrebbe reso possibile mitigare notevolmente la seconda ondata ma allo stato attuale delle cose una seconda ondata farebbe di nuovo molti danni.
Se è vero che questo virus era in circolo da novembre ed è esploso a fine febbraio una volta raggiunto un certo livello di "saturazione" non si può escludere che ripeta lo scherzo se non prendiamo le giuste precauzioni.
E per quello che vedo in giro le precauzioni stanno scemando di giorno in giorno.
E comunque il problema rimane la Lombardia perché altrove il lavoro di contenimento è arrivato a buon punto.
Per ora
Grazie, altrove hanno avuto l'allarme quando di casi ce ne erano pochissimi.
Togliamoci tutti le mascherine, uniamoci nei locali e viaggiamo e vediamo se a ottobre non ci saranno casini anche in altre regioni.
Fermo restando che ovviamente una regione di 12 milioni di stronzi sarà sempre più impattata della Basilicata, per dire
falso, l'articolo non dice questo.
sostiene invece che hanno rilevato una diminuzione del titolo anticorpale a partire da 2-3 mesi di convalescenza, il cui significato clinico è chiaramente da verificare.
vorrei sapere chi è il coglione che ha prodotto il virgolettato.
Di quello che invece dice Remuzzi oggi sul Corriere che cosa ne dici?
Citazione:
Coronavirus, Remuzzi: «I nuovi positivi non sono contagiosi, stop alla paura»
Il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche Farmacologiche Mario Negri (Imagoeconomica)
Professor Remuzzi, richiudere la Lombardia?
«Ma per carità. Piuttosto, l’Istituto superiore della Sanità e il governo devono rendersi conto di quanto e come è cambiata la situazione da quel 20 febbraio ormai lontano. E devono comunicare di conseguenza. Altrimenti, si contribuisce, magari in modo involontario, a diffondere paura ingiustificata».
Anche con una media giornaliera del 70-80 per cento dei nuovi contagi concentrati in una sola regione?
«Bisogna spiegare cosa sta succedendo alla gente, che giustamente si spaventa quando sente quei dati. Qui all’Istituto Mario Negri stiamo per pubblicare uno studio, che contiene alcune informazioni utili per capire, almeno così mi auguro».
Di cosa si tratta?
«Una breve premessa, spero non troppo noiosa, sul funzionamento dei tamponi. Per la ricerca del virus si usa la tecnica della reazione a catena della polimerasi (Pcr), in grado di amplificare alcuni specifici frammenti di Dna in un campione biologico».
Fino a qui tutto bene.
«Per il Covid-19, funziona così. Il genoma del coronavirus presente sui tamponi, ovvero l’Rna, viene trascritto a Dna e amplificato mediante tecnica Pcr, che aumenta enormemente il materiale genetico di partenza. Più elevato è il contenuto sul tampone di Rna, quindi di virus, e meno dovrà essere amplificato».
La vostra ricerca?
«Abbiamo condotto uno studio su 133 ricercatori del Mario Negri e 298 dipendenti della Brembo. In tutto, quaranta casi di tamponi positivi. Ma la positività di questi tamponi emergeva solo con cicli di amplificazione molto alti, tra 34 e 38 cicli, che corrispondono a 35.000-38.000 copie di Rna virale».
Cosa significa?
«Che sono casi di positività con una carica virale molto bassa, non contagiosa. Li chiamiamo contagi, ma sono persone positive al tampone. Commentare quei dati che vengono forniti ogni giorno è inutile, perché si tratta di positività che non hanno ricadute nella vita reale».
Quanto dobbiamo amplificare per avere una positività contagiosa?
«Sotto le centomila copie di Rna non c’è sostanziale rischio di contagio, secondo un lavoro appena pubblicato da Nature e confermato da diversi altri studi. Quindi, nessuno dei “nostri” 40 positivi risulterebbe contagioso. Questo significa che il numero dei nuovi casi può riguardare persone che hanno nel tampone così poco Rna da non riuscire neppure a infettare le cellule. A contatto con l’Rna dei veri positivi, quelli di marzo e inizio aprile, le cellule invece morivano in poche ore».
Abbia pazienza, ma uno studio del Mario Negri non fa primavera.
«Infatti. Uno studio delCenter for Disease Prevention della Corea su 285 persone asintomatiche positive ha rintracciato 790 loro contatti diretti. Quante nuove positività? Zero. E le risparmio altri studi che vanno in questa direzione».
Scusi, prima contavano solo i tamponi, e ora non è più così?
«Adesso ne sappiamo di più. L’Iss e il governo devono qualificare le nuove positività, o consentire ai laboratori di farlo, spiegando alla gente che una positività inferiore alle centomila copie non contagiosa, quindi non ha senso stare a casa, isolare, così come non è più troppo utile fare dei tracciamenti che andavano bene all’inizio dell’epidemia».
Non le sembra che a Vo’ Euganeo e in Veneto abbiano funzionato bene?
«E infatti penso che il professor Crisanti abbia fatto un grande lavoro, agendo subito e con decisione. Quel metodo, doppio tampone e tracciamento, va bene per un piccolo focolaio. Ma se il virus circola da mesi e poi esplode come accaduto in Lombardia, quel metodo rischia di diventare controproducente, a meno di avere a disposizione una organizzazione pazzesca tipo Wuhan».
Sta dicendo che l’attuale sistema basato sui tamponi è sbagliato?
«Niente affatto. Ma sta andando avanti in modo burocratico con delle regole che non tengono conto di quello che sta emergendo dalla letteratura scientifica».
Lei stesso mi ha detto che ci vuole minimo un anno prima che la comunità scientifica e i governi recepiscano i risultati degli studi.
«In questo caso specifico sarebbe meglio accelerare, altrimenti si crea un panico ingiustificato».
Come si spiega che la stragrande maggioranza dei nuovi casi viene registrata solo in una regione?
«C’è stata una enorme quantità di malati, il virus è girato moltissimo, e questi sono i residui di quella diffusione».
Non la preoccupa il fatto che anche ieri siano stati registrati 216 nuovi casi in Lombardia su 333 in tutta Italia?
«No, se sono positivi allo stesso modo di quelli della nostra ricerca, ovvero con una positività ridicolmente inferiore a centomila. Perché non possono contagiare gli altri».
E se invece non lo sono?
«C’è solo un modo per scoprirlo. Bisogna dire quanto Covid-19 c’è nelle nuove positività. E quello che sto chiedendo. Il virus è lo stesso, certo. Ma per ragioni che nessuno conosce, e forse per questo c’è molta difficoltà ad ammetterlo, in quei tamponi ce n’è poco, molto meno di prima. E di questo va tenuto conto».
Sta facendo l’avvocato difensore della Lombardia?
«Non ho alcuna ragione per esserlo. Sia per la mia sensibilità politica che per la mia storia professionale, entrambe ben lontane dai principi alla base della sanità lombarda. Credo di essere conosciuto anche per aver avversato come nessun altro quel modello, basato com’era su libera scelta e mercato. Ma sono anche un medico, ho il dovere di dire le cose come stanno».
speriamo abbia ragione, e non sia solo wishful thinking