Chiama Giuseppi e digli che le coperture le posson prendere dal tuo conto corrente e siamo a posto :sisi:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Quello era morto perché "aveva preso freddo" (cit) ma in teoria era solo iscritto al programma e in attesa di somministrazione.
In Spagna non credo abbiano fatto un lockdown generalizzato finora, sono ancora alle misure locali. Difatti ieri hanno superato i tremila ricoveri in terapia intensiva.
La Germania ha introdotto un lockdown 'leggero'. Chiusi bar, ristoranti, cinema, teatri, palestre, piscine e saune, vietati i soggiorni turistici in albergo, vietati i grandi eventi, lavoro da casa ovunque possibile; rimangono invece aperti negozi (con max un cliente ogni 10 mq), scuole, luoghi di culto e sono permesse le visite in casa di riposo (!!!). Rimane da capire se e quanto efficaci siano queste misure.
I contagi stanno invece calando in Belgio e Repubblica Ceca, dove tra le altre cose si sono chiusi tutti i locali e gli esercizi commerciali che non siano farmacie e negozi di alimentari, su tutto il territorio nazionale. Chiuse anche le scuole (in Belgio, semplicemente prolungando fino al 15 novembre un periodo di vacanze che era già in corso). Sarebbe poi interessante sapere quali percentuali di persone lavorano da casa laggiù e quali qui.
con tutto che spero che governo e governatori crepino in blocco vomitando i propri intestini, il contributo della movida agostana allo stato attuale è risibile: la situazione è andata fuori controllo dall'apertura delle scuole in poi, coadiuvata dall'abbandono dello smartworking nel terziario (fine settembre)
comunque il caso tedesco mi è incomprensibile: capisco che i nuclei familiari siano molto più frammentati tra generazioni che nei paesi latini, ma gli anziani tedeschi hanno paradossalmente una vita sociale più ricca e varia di quelli italiani. le occasioni di contagio non mancano assolutamente.
Il patto secreto :snob:.
Così secreto che sta già in prima pagina :snob:.
https://pbs.twimg.com/media/EmcUWoWW...pg&name=medium
Oggi alla radio: "Nel 2021 ben 300 milioni di dosi di vaccino in Europa!!!!!"
Siamo il doppio di popolazione, non è la panacea che risolverà tutto. Mi fanno un po' sorridere con tenerezza.
No, veramente hanno parlato di valutazioni almeno settimanali
Non so dove tu abbia preso i "dieci giorni" :asd:
Molto più lieve.
Se non sbaglio anche in Francia il lock è abbastanza simile a quello che abbiamo attualmente nelle regioni rosse, con qualche restrizione in più per attività e spostamenti forse (tipo che devi rimanere entro 1km da casa se non hai motivazioni valide)
Ma si finirà così.
Tassa sui ricchi, come hanno già fatto altri Paesi, e contributo di solidarietà in busta per i redditi superiori di tot.
E sarebbe pure giusto imho: in una comunità, quando qualcuno ha bisogno chi ha di più deve dare una mano.
Se no siamo un ammasso di gente e stop.
L'estate ha piantato i semi ovunque, poi l'inizio della nuova stagione lavorativa/scuola/sarcazzo li ha fatti germogliare.
Beh, se riuscissi a vaccinare la metà più fragile della popolazione europea, avresti già risolto buona parte dei problemi.
Mettici anche dell'altro che uscirà nei prossimi mesi (i monoclonali dovrebbero davvero uscire in primavera) ed ecco che il prossimo potrebbe davvero essere l'anno della svolta :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Mi sa che non hai capito :sisi:
Che intendevi?
Presa la Serie X.
Ora si può andare in lockdown.
Assumiamo che il vaccino sia efficace al 90% nel non fare apparire i sintomi che poi degenerano in ricovero, TI e morte
In tal caso, vaccinare il 50% della popolazione ci permetterebbe tranquillamente di gestire il 10% residuo di malati
Significherebbe tornare a fare una vita pressoche' normale
Vaccinarne l'80% garantirebbe immunita' totale della popolazione
Il lockdown non è una soluzione, è il rimedio degli incapaci.
Eeeeh ma gli altri paesi d'Europaaah, i bambocci che si abbeverano da Scanzi&co dovrebbero aprirsi un giornale estero ogni tanto per scoprire che l'Italia ha iniziato il lockdown prima degli altri e in modo più duro.
Glialtripaesi(TM) arrivano da lockdown localizzati, soft, chiamateli come volete; arrivano da mesi di proteste continue e assembramenti reali per manifestare contro le chiusure, tutti, dai buzzurri puzzoni spagnoli ai teutonici tedeschi passando per i francesi. Svizzera e Belgio arrivano da mesi di testa nella sabbia fingendo che non ci fossero problemi. La Svezia ha adottato il suo modello di cui si è già discusso. L'Olanda ha stabilito tipo al giorno 2 dell'epidemia che i vecchi vanno lasciati morire o eiettati verso qualche paese dell'est che se li prenda in carico in modo che non pesino sulla sanità.
L'Italia, sia per durezza dei provvedimenti che per rispetto delle regole (contrariamente alla teoria dell'italiano incivile), ha avuto risultati molto più concreti, infatti a Settembre mentre i contagi salivano negli Altripaesi(TM) noi eravamo ancora qui a dire
SIAMO I MIGLIORI GAMBIONI D'EUROPA GOOOOOOOL MAGNIFICI RAGAZZIH
mentre si dava il via libera a scuole e lavoro in presenza dopo aver fatto esattamente zero per permettere i rientri in sicurezza. Con le menti brillanti, gli studiati e supporter vari della Bolidiga Resbonsabile convinti che i monopattini decongestionassero le grandi città e che fosse tutto pronto per ripartire come nulla fosse perché per mesi dei clown analfabeti hanno sostenuto di lavorare giorno e notte per seguire i preparativi.
Poi si è combattuta la movida a metà Ottobre, che di nuovo, è di un ritardo autoesplicativo. Il tutto sempre col consenso popolare perché, cioè, vuoi mettere che gli untori non siano le palestre, i bar dove i cafoni fanno gli sprizzini e i ristoranti dove la gente si ammucchia a migliaia.
Ora si vuole blindare tutto di nuovo e ci si racconta che eeeh ma anche Glialtripaesi(TM) e eeeh visto la gente che a ferragosto era in spiaggiah colpa loro.
Praticamente tra i PaesiEuropei andrà a finire che saremo quelli che si son beccati i lockdown più lunghi, più restrittivi, mentre al contempo avremo anche avuto il più alto numero di morti la peggior batosta economica.
Chiaramente colpa del sovranismo.
GNUOOOOOOOOOOO
così gli rovini lo storytelling comodo per pensare che il problema sia la natura umana ed il sottosviluppo dell'italico volgo, piuttosto che il problema molto più concreto legato ad infrastrutture ed organizzazione del lavoro :asd: è più facile pensare che ci sia un problema di comportamento risolvibile blindando tutti in casa piuttosto che un problema gestionale che richiede *gasp* capacità gestionali, di governo e di amministrazione.
Sarebbe sacrosanto.
Ma temo che siamo davvero, sotto questo aspetto, un ammasso di gente e niente più.
Ormai anche l'operaio/impiegato/microartigiano è stato indottrinato a mettersi sempre nei panni del povero ricco che ha il diritto di tenersi i suoi soldi, fino all'ultimo centesimo. Nel segreto terrore che se si permette allo Stato cattivo di fare prelievi sui redditi più alti, automaticamente il prossimo che dovrà pagare di più sarà lui.