britannici sempre al top! :sisi:
Britain Opts for Mix-and-Match Vaccinations, Confounding Experts
Citazione:
If a second dose of one vaccine isn’t available, another may be substituted, according to new U.K. guidelines.
Visualizzazione Stampabile
britannici sempre al top! :sisi:
Britain Opts for Mix-and-Match Vaccinations, Confounding Experts
Citazione:
If a second dose of one vaccine isn’t available, another may be substituted, according to new U.K. guidelines.
ma infatti se la seconda dose è specificato che dovrebbe essere fatta dopo due settimane con lo stesso vaccino, non vedo perchè invece dovrebbero fare di testa loro a differenza di quello che aveva specificato il produttore
e non contenti questi pur di uscire dalla pandemia e ripartire economicamente prima, vogliono testare l'efficacia del vaccino sulla pellaccia della gente facendo vaccinazioni ibride
iniettando vaccini prodotti da aziende differenti, con procedure di lavorazione differenti e ingredienti diversi.
chissà cosa mai potrà mai andare storto! :bua:
se nonostante le restrizioni e la gente ligia alle regole e non all'acqua di rose come da noi dove la ggente fa come cazzo gli pare e gira ovunque e comunque, hanno un cosi alto numero di morti nonostante abbiano il sestuplo delle nostre terapie intensive, non è una bella cosa.
perchè vorrebbe dire che non solo il vairus© è diventato più contagioso rispetto a prima ma anche più aggressivo, a quanto pare questa nuova variante inglese è più stronza di quello che si crede.
Può andare storto al massimo che si avrà nel soggetto la copertura pari alla prima dose (quale che sia il vaccino dato inizialmente e quale che sia quello somministrato in seconda battuta) e non si arriverà al >95% ma dato che il funzionamento di tutti i vaccini che stanno per essere approvati e distribuiti si basa su modalità differenti per fare la stessa cosa (i.e. dire al sistema immunitario cosa riconoscere e nuclearizzare), non usciremo di certo con tumori a forma di pene sulla fronte. Essù...
E' meraviglioso leggere la nonchalance con la quale hai buttato lì ipotesi fantasiose e ne hai tratto conclusioni ancora più fantasiose.
Mi piacerebbe che ti rendessi conto che non sei nemmeno in grado di descrivere con precisione cosa vorrebbe dire che il virus sia diventato più aggressivo.
Ese.
Gli storici del futuro non staranno mica a fare la punta agli stronzi e a farsi incartare dalla propaganda da quattro soldi. :asd:
Cosa provocò la circolazione del virus?
Tutte le possibilità puntano in quella direzione.
Ci fu qualcuno che sollevò il problema?
Avoja.
In base a quelli evidenze si decise altrimenti, abbandonando qualunque minima cautela?
A quel punto andranno a caccia dei documenti.
Ti ricordo che Hitler non ha lasciato documenti sul suo coinvolgimento nell’Olocausto, eppure nessuno si è perso dietro alle cazzate della propaganda ed è stata attribuita la responsabilità di quelle morti a chi deve essere attribuita.
per cui sia i ricoveri che il numero dei morti che sono aumentati ultimamente nonostante siano da più di un mese in lockdown e conoscendo come sia il comportamento migliore e rispettoso delle regole rispetto a noi del popolo tedesco, te che ne dedurresti? visto che tra l'altro siamo tutti informati che sta girando adesso anche la variante inglese più contagiosa e che sia più aggressiva lo dicono gli esperti non io che sono un ignorante.
https://www.corriere.it/salute/malat...87cd0817.shtml
Citazione:
Carica virale, stime per raggiungere l’immunità della popolazione e la pericolosità delle mutazioni anche in presenza del vaccino. Le variabili che cambiano in caso sia confermata la maggiore infettività della «B.1.1.7».
È vero che nelle persone contagiate con la nuova variante sarebbe stata rilevata maggior carica virale?
Sì, anche se a questo non corrisponde a una maggiore aggressività clinica. Potrebbe essere questo però il «vantaggio evolutivo» della mutazione, quello che le permette di prevalere rispetto alle altre.
Con una variante più aggressiva dal punto di vista della trasmissione, per ottenere lo stesso risultato bisognerà mettere in campo misure di restrizione maggiori e per più tempo (anche se questo dipende dai singoli Paesi).
per cui anche se mi sono spiegato male, una maggiore infettività anche se non vorrebbe significare una maggiore pericolosità e mortalità del virus non significa che non sia però più "aggressivo" rispetto al virus originale
aumentando esponenzialmente il numero di infettati.
cosi mi sono spiegato un po' meglio?
a proposito dimenticavo di risponderti a questo tuo post ma l'articolo che ho linkato almeno ci hai dato un occhiata?
dalla tua risposta che mi hai dato temo proprio di no.
- - - Aggiornato - - -
direttamente si, indirettamente è della ggenteh! invece oppure a proposito di alzhaimer ci siamo tutti dimenticati dei bei flame che ci siamo fatti in questa discussione quando si discuteva della riapertura delle scuole a settembre?
Mah, ci sono delle differenze non trascurabili. Intanto la popolazione tedesca è sensibilmente più grande della nostra: oltre ottanta milioni di abitanti contro sessanta milioni scarsi; secondariamente, a dispetto di chi pur di cercare di ridimensionare la nostra catastrofe si autoconvinceva che siamo il Paese più vecchio del mondo, la Germania ha una popolazione più anziana della nostra - l'età media è 47,8 anni contro 46,5 da noi. In terzo luogo, i dati sulla mortalità mostrano che i tedeschi i morti per covid li registrano tutti, noi invece ce ne siamo persi per strada quasi 30.000. In definitiva: mille morti in Germania non sono la stessa cosa che mille morti in Italia.
Inoltre: siccome hanno avuto pochissimi contagi durante la prima ondata, la loro percentuale di popolazione immune è irrisoria, non è quindi strano che il virus si diffonda più rapidamente in una popolazione ancora quasi del tutto infettabile (mentre da noi, ad esempio, un buon terzo della popolazione lombarda probabilmente è immune a questo punto).
Sul comportamento del popolo tedesco non sarei così sicuro. Hanno superato la prima ondata a buon mercato, e molti hanno così finito col sottovalutare la pericolosità del virus, come accaduto anche altrove in Paesi dell'Europa centrale ed orientale che nella prima ondata avevano avuto poche centinaia di vittime mentre adesso stanno scalando le classifiche mondiali dei morti in rapporto alla popolazione.
2908 pagine di thread dalle quali si evince che l'utente medio di TGM non ha nozione alcuna di medicina, statistica, economia, biologia, matematica, ecc :asd:
ok allora spiegaci tu! :sisi:
Citazione:
Britain Opts for Mix-and-Match Vaccinations, Confounding Experts
If a second dose of one vaccine isn’t available, another may be substituted, according to new U.K. guidelines.
Amid a sputtering vaccine rollout and fears of a new and potentially more transmissible variant of the coronavirus, Britain has quietly updated its vaccination playbook to allow for a mix-and-match vaccine regimen. If a second dose of the vaccine a patient originally received isn’t available, or if the manufacturer of the first shot isn’t known, another vaccine may be substituted, health officials said.
The new guidance contradicts guidelines in the United States, where the Centers for Disease Control and Prevention has noted that the authorized Covid-19 vaccines “are not interchangeable,” and that “the safety and efficacy of a mixed-product series have not been evaluated. Both doses of the series should be completed with the same product.”
Some scientists say Britain is gambling with its new guidance. “There are no data on this idea whatsoever,” said John Moore, a vaccine expert at Cornell University. Officials in Britain “seem to have abandoned science completely now and are just trying to guess their way out of a mess.”
Health officials in Britain are caught in a deadly race with the virus, which is surging again, and are struggling to get as many people vaccinated as possible. Hospitals continue to strain under a crush of coronavirus patients, and tens of thousands of new infections are reported each day. Schools in London and other regions hit hard by the virus will remain closed for at least the next two weeks, government officials said on Friday.
The country has issued an emergency green light to two vaccines, developed by Pfizer and AstraZeneca. According to Britain’s new guidance, “every effort should be made” to complete a dosing regimen with the same shot first used. But when “the same vaccine is not available, or if the first product received is unknown, it is reasonable to offer one dose of the locally available product” the second time around.
“This option is preferred if the individual is likely to be at immediate high risk or is considered unlikely to attend again,” the recommendation said. Because both vaccines target the spike protein of the coronavirus, “it is likely the second dose will help to boost the response to the first dose.”
Following requests for comment, officials at Public Health England drew attention to the similarities between the Pfizer and AstraZeneca vaccines, and said that clinical trials testing mixed regimens were to start sometime this year.
It is far from certain that the vaccines are interchangeable, several researchers said.
“None of this is being data driven right now,” said Dr. Phyllis Tien, an infectious disease physician at the University of California, San Francisco. “We’re kind of in this Wild West.”
Steven Danehy, a spokesman for Pfizer, pointed to the company’s late-stage clinical trial findings, which relied on a two-dose schedule of its vaccine that was 95 percent effective at preventing Covid-19.
“While decisions on alternative dosing regimens reside with health authorities, Pfizer believes it is critical health authorities conduct surveillance efforts on any alternative schedules implemented and to ensure each recipient is afforded the maximum possible protection, which means immunization with two doses of the vaccine,” Mr. Danehy said
Both Pfizer’s and AstraZeneca’s vaccines introduce into the body a protein called spike that, while not infectious itself, can teach immune cells to recognize and fight off the actual coronavirus.
But the vaccines impart their immunological lessons through different methods, and do not contain equivalent ingredients. While Pfizer’s vaccine relies on a molecule called messenger RNA, or mRNA, packaged into greasy bubbles, AstraZeneca’s shots are designed around a virus shell that delivers DNA, a cousin of mRNA.
Both vaccines are intended to be doled out in two-shot regimens, delivered three or four weeks apart. While the first shots of each vaccine are thought to be somewhat effective at preventing Covid-19, it’s the second dose — intended as a sort of molecular review session for the immune system — that clinches the protective process.
While it’s possible that swapping out one vaccine for another may still school the body to recognize the coronavirus, it is still a scientific gamble. With different ingredients in each vaccine, it’s possible people will not benefit as much from a second shot. Mixing and matching could also make it more difficult to collect clear data on vaccine safety.
Without evidence to back it, the hybrid vaccination approach seems “premature,” said Saad Omer, a vaccine expert at Yale University. Still, it’s not without precedent: Health authorities like the C.D.C. have previously said that if it’s impossible to give doses of a vaccine from the same manufacturer, “providers should administer the vaccine that they have available” to complete an injection schedule.
In a controversial move, the British government this week also decided to frontload its vaccine rollout, delivering as many first doses to people as possible — a move that could delay second shots up to 12 weeks.
The speedy deployment might afford more people partial protection against the virus in the short term. But some experts, including Dr. Moore, worry that this, too, might be unwise, and could imperil vulnerable populations.
A vaccination gap that stretches on too long may hamstring the second shot’s ability to boost the protective powers of the first — or raise the odds that people will forget, or decide against, returning for another injection.
The whiplash changes in guidance in Britain, many made without public meetings or strong data, may erode trust in vaccination campaigns and public health measures in general, Dr. Tien said.
“We’re making an assumption that the public is just going to listen and come in and get the vaccine,” she said. “I’m worried that’s not going to happen.”
.