Confondi "vacanze" con "giorni senza lezioni".
Le "vacanze ufficiali" sono 32+4 (30+4 se assunti da meno di 3 anni).
Se poi gli insegnanti 20 anni fa si facevano 3 mesi di ferie, non so.
Ovviamente la cosa non vale per i precari che vengono licenziati a giugno e riassunti a settembre. Ma non le definirei proprio "vacanze".
Per quel che mi riguarda quest'anno ho lavorato sino al 10 luglio e ho riattaccato subito dopo la metà di agosto.
Se ci sono insegnanti più fortunati sono contento per loro.
Ultima modifica di hoffmann; 30-10-20 alle 12:13
Ma che vent'anni fa, mia madre è andata in pensione l'anno scorso
La scuola finisce intorno al 10 giugno, e teoricamente tutto il resto di giugno e intero luglio gli insegnanti sono in servizio, ma che io ricordi mai hanno dovuto andare una volta a scuola
Eccetto insegnati di superiori coinvolti negli esami di stato, of course
Prendono servizio il 1 settembre, ma fino a quando la scuola inizia con gli alunni è tutta freschezza
Il precariato è certamente un enorme problema nella scuola, così come burocrazia ed altre cagate
- - - Aggiornato - - -
Aspetta un insegnante che doveri ha durante le vacanze natalizie, spiegami un pò![]()
Che io sappia 32+4 sono le ferie standard nel pubblico.
Ma anche nel privato, da quel che ricordo, la legge dovrebbe prevedere un minimo di 26 giorni (non ricordo se anche qui si aggiungono i 4 giorni di festività soppresse).
Se poi ci sono accordi aumma aumma con l'azienda non so.
un mio collega che abita in un'altra cittadina e non è automunito, mi ha telefonato per dirmi che anche lui fa il tampone lunedì. Ha detto al tipo dell'ASL che all'ospedale ci arriva prendendo il treno e poi i mezzi pubblici e quello non ha battuto ciglio ma anzi, ha trovato da litigarci perchè voleva che al drive thrugh ci andasse in auto..ma quello l'auto non ce l'ha
chissà come andrà a finirepotevano mandarlo all'ospedale della sua cittadina, o uno più vicino o chessò mandargli qualcuno a casa invece di fargli prendere millemila mezzi pubblici da potenziale positivo
![]()
Ogni tanto però potreste anche litigare eh
Anche le bidelle lavorano dalla fine della scuola.
Di solito si rinchiudono in aula magna a farsi la ceretta, almeno alle elementari del mio paese
Qualche esperto che parla di possibilità di separare giovani ed anziani:
https://www.corriere.it/cronache/20_...7f93aec5.shtml
Inviato dal mio SM-G9860 utilizzando Tapatalk
Poi non bisogna insultare le asl![]()
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mondiali vinti: 2
GP disputati: 294 (292 partenze)
GP vinti: 32
Podi: 97
Punti ottenuti: 1859
Pole position: 22
Giri veloci: 23
ma che uno a 50 è gia' anziano? lol
Io sono alle superiori e non conosco gli impegni delle medie.
E sì, per esami sono a scuola sino a metà luglio.
No, prendo servizio nella seconda parte di Agosto per tutti gli esami di recupero (che quest'anno sono saltati), per gli scrutini sospesi, per gli impegni organizzativi e per gli esami integrativi (tantissimi quest'anno).Prendono servizio il 1 settembre, ma fino a quando la scuola inizia con gli alunni è tutta freschezza![]()
Dal primo settembre ho fatto lezione con gli studenti ogni giorno per i PIA e i PAI.
Scartoffie (of course) e correzione elaborati (almeno 5 pacchi ogni Natale, circa 45-50 ore di lavoro). Come la domenica d'altronde. O i giorni in cui si è in malattia.Aspetta un insegnante che doveri ha durante le vacanze natalizie, spiegami un pò![]()
Resta inteso che ufficialmente si è reperibili e se ci sono rogne si può essere convocati a scuola nei giorni non rossi (quest'anno, ad esempio, tutti i "processini" per le lettere di richiamo - una ventina - si sono tenuti dal 27 al 30 dicembre)
Per voi questo fine settimana cosa ci tolgono?
Per me tutti i locali chiusi h24 solo delivery.
I negozi?
Dovrei comprare un cappotto ma vorrei andarci lunedì approfittando dell'uscita in tribunale...
P.S. Separare i giovani dai vecchi in Italia è impossibile, posto che stando alla media si lascia la casa dei genitori a 30 anni.
Senza parlare della movida (che poi è stucchevole sparare sui giovani, prima mammoni, poi choosy, ora debosciati che si sballano nonostante il virus...quando in Italia è la categoria meno protetta), se prendiamo il classico postlaureato a casa coi genitori, che esce tutti i giorni per fare il suo stage male retribuito, magari inviato in posti dove il capoccia ora non vuole andare causa virus, di fatto non si espone solo il giovane, ma anche i genitori conviventi.