Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
NIENTE DETRAZ ah no l'hai capita alla fine
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Sinex, non sai di cosa stai parlando. Quelle che dici tu sono le DEDUZIONI, non le detrazioni.
https://www.agenziaentrate.gov.it/po...e-regole-2020-
Citazione:
Reddito e tassazione
Chi applica il regime forfetario determina il reddito imponibile applicando, all’ammontare dei ricavi conseguiti o dei compensi percepiti, il coefficiente di redditività previsto per l’attività esercitata (allegato n. 2 - pdf alla legge n. 145/2018 ).
Dal reddito determinato forfetariamente si deducono i contributi previdenziali obbligatori, compresi quelli corrisposti per conto dei collaboratori dell’impresa familiare fiscalmente a carico ovvero, se non fiscalmente a carico, qualora il titolare non abbia esercitato il diritto di rivalsa sui collaboratori stessi; l’eventuale eccedenza è deducibile dal reddito complessivo.
Al reddito imponibile si applica un’unica imposta, nella misura del 15%, sostitutiva di quelle ordinariamente previste (imposte sui redditi, addizionali regionale e comunale, Irap).
Nel caso di imprese familiari, l’imposta sostitutiva, applicata sul reddito al lordo dei compensi dovuti dal titolare al coniuge e ai suoi familiari, è dovuta dall’imprenditore.
Il reddito assoggettato al regime forfetario rileva sempre quando, per la spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefìci, anche di natura non tributaria, le norme fanno riferimento al possesso di requisiti reddituali.
quelle che rimangono applicate sono le deduzioni, le detrazioni sono incluse forfetariamente nella quota di abbattimento
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Adoro ogni volta che si va sul tema fiscale si parli solo del forfettario. Oltretutto lo si fa come il paradiso quando invece l'inculata è uguale e serve solo a mantenere un quarto dei partita IVA al di sotto un certo profilo di incasso mandando a fanculo il prospetto di crescita di un paese..
tra l'altro l'inculata è uguale anche perché come meccanismo di deduzione dell'INPS un anno si è un anno no paghi l'acconto di novembre come tasse doppie
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Si ho visto, io ho ancora il regime precedente e non conoscevo a fondo quello post-renzie.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Adoro ogni volta che si va sul tema fiscale si parli solo del forfettario. Oltretutto lo si fa come il paradiso quando invece l'inculata è uguale e serve solo a mantenere un quarto dei partita IVA al di sotto un certo profilo di incasso mandando a fanculo il prospetto di crescita di un paese..
tra l'altro l'inculata è uguale anche perché come meccanismo di deduzione dell'INPS un anno si è un anno no paghi l'acconto di novembre come tasse doppie
Sì beh non è che se per te non è conveniente allora pè un inculata a livello nazionale eh.
Ragioni come il mio capo che sostiene che chi ha il forfettario fa concorrenza sleale a chi non lo applica perché non ha l'IVA. :asd:
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Adoro ogni volta che si va sul tema fiscale si parli solo del forfettario. Oltretutto lo si fa come il paradiso quando invece l'inculata è uguale e serve solo a mantenere un quarto dei partita IVA al di sotto un certo profilo di incasso mandando a fanculo il prospetto di crescita di un paese..
tra l'altro l'inculata è uguale anche perché come meccanismo di deduzione dell'INPS un anno si è un anno no paghi l'acconto di novembre come tasse doppie
il segreto è non pagare l'inps :fag:
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
È una cagata.
I minimi erano fighi.
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
il segreto è non pagare l'inps :fag:
:fag:
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Si ho visto, io ho ancora il regime precedente e non conoscevo a fondo quello post-renzie.
- - - Aggiornato - - -
Sì beh non è che se per te non è conveniente allora pè un inculata a livello nazionale eh.
Ragioni come il mio capo che sostiene che chi ha il forfettario fa concorrenza sleale a chi non lo applica perché non ha l'IVA. :asd:
Il tuo capo ha ragione testa di merlo.
A me frega un cazzo nello specifico perché siamo comunque esenti Iva.
Resta il fatto che per il tempo che dura un'impresa che potrebbe essere non all'altezza si ritrova ad operare in un mercato che non è il suo.
Io me ne sbatto della concorrenza sleale anche perché la mia politica è sempre stata quella di alzare i prezzi sopra la media di almeno una volta
Poi sempre con le pezze al culo sto
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
il segreto è non pagare l'inps :fag:
Bravo l’unica cosa per cui ti ingabbiano e te li vengono a prendere in casa
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Lui paga l'enpam convincendosi che cambi qualcosa ma il meccanismo è sempre lo stesso
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Potete pure non pagare tasse e iva e giocare al rilancio facendo fare da banca a Conte ma regolarità contributiva (con dipendenti) è meglio evitare di fare casino. Piuttosto provate con fantasiosi crediti di imposta su ricerca e sviluppo. Noi purtroppo paghiamo tutto e con le genialate del reverse charge siamo sempre pure a credito.
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Lui paga l'enpam convincendosi che cambi qualcosa ma il meccanismo è sempre lo stesso
O magari no in realtà non lo so.
Avete anche voi saldo e due rate d'acconto?
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Potete pure non pagare tasse e iva e giocare al rilancio facendo fare da banca a Conte ma regolarità contributiva (con dipendenti) è meglio evitare di fare casino. Piuttosto provate con fantasiosi crediti di imposta su ricerca e sviluppo. Noi purtroppo paghiamo tutto e con le genialate del reverse charge siamo sempre pure a credito.
Io adesso provo a mandare in deduzione le uscite del cc e vaffanculo, evitando spese per vacanze e robe assurde.
Un braccio di ferro col commercialista che finirà con me che gli dirò di continuare a fare il suo lavoro mentre però la firma la metterò io.
Meglio rischiare la cartella che pagare tutto con certezza. D'altronde o così o quest'anno chiudo
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Lui paga l'enpam convincendosi che cambi qualcosa ma il meccanismo è sempre lo stesso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Potete pure non pagare tasse e iva e giocare al rilancio facendo fare da banca a Conte ma regolarità contributiva (con dipendenti) è meglio evitare di fare casino. Piuttosto provate con fantasiosi crediti di imposta su ricerca e sviluppo. Noi purtroppo paghiamo tutto e con le genialate del reverse charge siamo sempre pure a credito.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
O magari no in realtà non lo so.
Avete anche voi saldo e due rate d'acconto?
la quota A è fissa per tutti e va in base all'età. quest'anno passo di aliquota e pago 900€, mannaggialpapa.
la quota B copre le prestazioni liberoprofessionali, con aliquota del 18.5% dei ricavi al netto delle spese sostenute per conseguirli e per il valore superiore ad una franchigia di ~4k euro.
in realtà alcune prestazioni convenzionali col SSN, come le retribuzioni per la continuità assistenziale, hanno aliquota agevolata al ~10% trattenuta in busta paga, e stop.
quindi sostanzialmente dal mio lordo mi sottraggono il 10%, e sul 78% della somma restante pago il 5% di irpef.
praticamente in piena legalità mi rimane ~85% della retribuzione lorda.
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Aspetta che è troppo complesso da leggere da ubriaco. Torno dopo
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
la quota A è fissa per tutti e va in base all'età. quest'anno passo di aliquota e pago 900€, mannaggialpapa.
la quota B copre le prestazioni liberoprofessionali, con aliquota del 18.5% dei ricavi al netto delle spese sostenute per conseguirli e per il valore superiore ad una franchigia di ~4k euro.
in realtà alcune prestazioni convenzionali col SSN, come le retribuzioni per la continuità assistenziale, hanno aliquota agevolata al ~10% trattenuta in busta paga, e stop.
quindi sostanzialmente dal mio lordo mi sottraggono il 10%, e sul 78% della somma restante pago il 5% di irpef.
praticamente in piena legalità mi rimane ~85% della retribuzione lorda.
Ma l'IRPEF sul forfettario è il 15.
Sei coi minimi?
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Ma l'IRPEF sul forfettario è il 15.
Sei coi minimi?
i primi 5 anni di forfettario hanno aliquota agevolata al 5%, che dopo 5 anni passa al 15
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Ah per le nuove attività bastarde
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
Io sono al 6° anno infatti :sisi:
Re: Imposte da dichiarazione reddituale 83% dell'utile 2019
io se non sforo prima (ahime) posso arrivare ancora a 35 anni :asd: