Le celle ad idrogeno come le produci, con la forza del pensiero?
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
ma anche l'aeroplano eh. si potrebbe però cominciare a parlare di ritorno ambientale, oltre che di ritorno economico. ossia, dopo quanti km o ore di utilizzo continuativo un dato prodotto ripaga l'inquinamento prodotto dalla propria realizzazione tramite un funzionamento a zero emissioni. una roba simile si fa già, tramite l'eco-indicator 99, solo che è una roba con un punteggio tutto suo, senza una unità di misura.
tanto per dare un'idea solo dell'energia che serve a produrre un aereo, gli aeroplani di oggi, tipicamente tendono verso un mix di leghe di alluminio, compositi di polimeri, acciai alto resistenziali per i motori e fibra di carbonio. le scuole differiscono, per esempio gli americani privilegiano i compositi e la fibra, gli europei la lega d'alluminio (per ora).
facciamo che prendiamo un aereo airbus come quello in questione. circa due terzi del peso è lega di alluminio. un kg di alluminio puro, quindi pre-lega, costa 15,3 MJ di combustibile vario per i vari riscaldamenti di processo + 57,4 MJ da energia elettrica per il processo di affinazione dell'allumina.
facciamo finta che tutta l'energia elettrica sia prodotta da una centrale termoelettrica a gas naturale, di quelle più efficienti (58% di rendimento).
157,4/0,58 + 15.3 = 114.27 MJ. Il gas naturale come dato di riferimento ha 8250 kj/Nm3, quindi servono 114.27 / 8,25 = 13.85 Nm3 di metano per un kg di alluminio.
L'airbus più simile a quello nell'articolo (200 passeggeri) pesa 42600 kg. Il che porta a un costo di solo alluminio puro di 42600/3*13.85 = 196675 Nm3 di metano.
Ultima modifica di Ciome; 22-09-20 alle 12:58
riassunto topic pirateria domestica:
l'apice di svapo:
rondella's way:
Ma poi l'idrogeno, sugli aerei. Nulla di orribile potrà accadere cit.
Lo hanno già usato in passato sui dirigibili quindi si può stare tranquilli no?
Fa da ridere perché alla fine viene comunque ottenuto dal petrolio generando più CO2 di quanta ne uscirebbe bruciandolo.
Per chi pensa all'elettrolisi dell'acqua esticatzi, con il dispendio energetico che c'è meglio andare a piedi.
Morale della favola comunque vada siamo cagati.
Ultima modifica di Maelström; 22-09-20 alle 13:16
le nano diamond battery le avete viste? Che ne pensate?
https://ndb.technology/
riassunto topic pirateria domestica:
l'apice di svapo:
rondella's way:
dal 2035![]()
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
questo mi ricorda una battuta fatta in un documentario sulle piramidi, dove il ricercatore/archeologo/conduttore/quelcheera fece una specie di parallelo sui 32 anni stimati per la costruzione della grande piramide e un possibile risultato della presentazione di un progetto della stessa durata oggigiorno, risposta dei potenziali investitori: 32 anni? sicurezza, cacciate via costui!![]()
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
ero in tema con golem
- - - Aggiornato - - -
qualcuno aveva già aperto un thread qua dentro in merito, la durata della batteria si diceva essere qualcosa di assurdo, del tipo che compri quella e sei a posto a vita, ma poi guardando l'output della stessa ti accorgevi che non te ne facevi nulla perchè era troppo scarso. non ricordo se era un problema di volt o di ampere ora
riassunto topic pirateria domestica:
l'apice di svapo:
rondella's way:
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
si sa poi che produrre idrogeno è semplice e per nulla costoso
Se riescono a migliorare anche di poco diventano molto interessanti per un fracco di aggeggi a bassissimo consumo, in cui hai semplicemente bisogno di un segnale che pinghi il robo (cit.) ogni tanto.
Sono molto più promettenti le pile al litio-zolfo, anche queste purtroppo ancora ai prototipi per un problema di degradazione rapida dei materiali.
Come fonte di energia "massiccia" (per alimentare un veicolo e robe più importanti) c'è bisogno di ben altro.
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
minchia ma quindi non c'é limite alle stronate che si dicono per raccogliere investimenti? Voglio dire, la prima cosa che si vede nella pagina é un razzo... poi un macchina... poi un cellulare, e mi pare di capire da quello che dici che nessuno dei tre potrá funzionare con questa tecnologia![]()
Nel migliore dei casi, il cellulare. Ma non ci contare troppo.
Se sistemano le zolfo-litio, le automobili tranquillamente. Han fatto una prova con un aeroplano (dedicato, non un modello commerciale) che le ricaricava con pannelli fotovoltaici nel... 2017 credo, e sono andate alla grande.
Il razzoma proprio
![]()
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.