Credo stia aspettando qualcos'altro.
sulla bara![]()
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se cosģ non accade, allora č meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
1. FASE DELLA NEGAZIONE
“Non posso crederci”, “Non sta succedendo davvero”. Nella prima fase la persona tende a negare la perdita. Il rifiuto della realtą puņ essere considerato un meccanismo di difesa che ha la funzione di risparmiare alla persona una sofferenza oltre misura.
2. FASE DELLA RABBIA
“Non č giusto”, “Cos’ho fatto di male per meritarmi questo?”. Durante la seconda fase la persona sperimenta la rabbia per la perdita, vissuta come ingiustizia. Si tratta di un passaggio molto delicato dell’iter psicologico e relazionale che puņ coincidere con il momento di massima richiesta di aiuto oppure con il suo esatto contrario (chiusura totale e ritiro in se stessi).
3. FASE DELLA CONTRATTAZIONE
“Superare questo momento mi renderą pił forte”, “Se ne esco, giuro che non farņ pił gli stessi errori”. La terza fase č quella in cui la persona inizia a prendere atto dell’irreversibilitą della perdita e a ipotizzare, pur nell’alternanza di momenti di sconforto e speranza, modi e strategie per riprendere il controllo della propria vita, valutando quali siano le risorse su cui poter contare e i nuovi progetti su cui investire le proprie capacitą di resilienza.
4. FASE DELLA DEPRESSIONE
“La mia vita č un inferno”, “Non c’č via d’uscita”. La quarta fase reca con sé un’autentica presa di coscienza della perdita. La persona si sofferma su tutto ciņ che non puņ pił condividere con l’ex partner, amplificando involontariamente il livello di sofferenza e generando un circolo vizioso che induce a uno stato di vera e propria depressione. Sintomi tipici del momento sono mal di testa, aumento o perdita del peso corporeo, incapacitą di concentrarsi, irritabilitą, insonnia o eccessiva sonnolenza, rabbia, frustazione, tristezza persistente e volontą di isolarsi.
5. FASE DELL’ACCETTAZIONE
“Č andata cosģ”, “Č ora di voltare pagina”. La quinta e ultima fase coincide con la conclusione del processo di elaborazione del lutto. Nonostante possa ancora incorrere in stati emotivi di rabbia e depressione (sebbene in forma decisamente minore rispetto alle fase recedenti), la persona č pronta a dare un senso a quanto č successo, a inscriverlo nell’ordine naturale delle cose, ad accettare la perdita e a considerare la possibilitą di un progetto di vita autonomo, guardando al futuro con rinnovato entusiasmo.
6. FASE DEL TWERKING SULLA SALMA
"Ayyyyyyy Papiiiiii". La sesta fase č il livello bonus a cui possono accedere solo i pro e rappresenta la sublimazione emozionale cui segue la catarsi mistica che sgorga dai lombi in un afflato di comunione con la persona scomparsa a significare che l'amore puņ essere nonostante il trapasso.
Ultima modifica di Glasco; 19-09-20 alle 11:06
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se cosģ non accade, allora č meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
le successioni fanno questo effetto![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si puņ, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanitą.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Occhio che passa qualcuno alle spalle.
Stava aspettando le dita del fotografo