Che ci vuole per rendere un trattore frutteto pilotato a distanza come accade per i droni...
![]()
Che ci vuole per rendere un trattore frutteto pilotato a distanza come accade per i droni...
![]()
ci vuole qualcuno che lo faccia con la predisposizione al controllo a distanza
fatti fare un coso a due braccia col telecomando da mettere sul sedile da tigercoso
Molto dipende anche dalle dimensioni
Ultima modifica di Lurge; 14-04-16 alle 12:16
credo che quando si guida un mezzo al suolo sia importante avere una ampia percezione di cosa ti sta succedendo attorno.
cosa che col drone ovvero in aria è meno importante.
poi tecnicamente credo sia fattibile anzi non mi stupirei sei scoprissimo che grandi farm già li usano
fattelo tu è già stato detto?
Da quello che so, nelle grandi fattorie ci sono trattori che arano i campi controllati via gps, senza operatore a bordo
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.
ma una cosa è lavorare "in campo aperto" un altra è tra i filari...
- - - Aggiornato - - -
ecco il tizio c'è riuscito
Poi ti prendi anche una bella libreria che fa cadere i libri...
ci stanno lavorando sul serio...
ecco il prototipo della valtra si chiama robotrac..
più che un trattore pare un unità GDI da ricognizione alla command & conquer
- - - Aggiornato - - -
sistema sviluppato dalla kinze
forse ci siamo...
![]()
Ma un carro raccolta?