Visualizzazione Stampabile
-
Re: DanteDì
e linka direttamente anche l'articolo no ? sono interessato al perchè lo chiamano arrivista (una mezza idea ce l'ho e potrebbe anche essere vero, ma chi non lo è) e plagiatore (boh)
-
Re: DanteDì
Si sarà accorto che Dante ricalca Virgilio :fag:
-
Re: DanteDì
Parlare di “plagio” per uno scrittore del medioevo è molto LOL :asd:
Non so neanche da che parte iniziare :asd:
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
golem101
Ogni volta che leggo "è possibile analizzare secondo chiavi moderne qualcosa che è stato pensato in un ambito socioculturale diametralmente differente" mi parte in testa la definizione di razionalizzazione a posteriori e di paraeidolia.
Tipo Pavlov coi cani.
E' una specie di cagata sul lenzuolo per la disonestà intellettuale. Alla stregua di "è un'opinione come un'altra".
Non sono d'accordo...alla fine l'uomo è sempre uomo, con le sue pulsioni, passioni e paure...che si declinano a seconda del tempo e delle circostanze, ma le sue debolezze e punti di forza rimangono sempre quelli...
In tempi moderni dovremmo dire alla fine le persone sono sempre le persone...
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Parlare di “plagio” per uno scrittore del medioevo è molto LOL :asd:
Non so neanche da che parte iniziare :asd:
Chissà qual è il girone dei direttori di giornale che distorcono la realtà e pompano i titoli per avere qualche click in più per monetizzare... articoli che tra l'altro vengono cliccati ma non letti...
Ormai siamo allo stesso livello della litania dello zingaro sul mezzo pubblico per elemosinare 10 centesimi...
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Chissà qual è il girone dei direttori di giornale che distorcono la realtà e pompano i titoli per avere qualche click in più per monetizzare...
A naso direi VIII cerchio, IX bolgia, tra i seminatori di discordie :asd:
-
Re: DanteDì
Ad una attenta interpretazione contemporanea del libercolo di tale Alighieri Dante risulta oltremodo chiara la sua non inclusività.
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ad una attenta interpretazione contemporanea del libercolo di tale Alighieri Dante risulta oltremodo chiara la sua non inclusività.
Pensa a come tratta i musulmani, poi. Segnaliamo alla wolf police :sisi:
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Ad una attenta interpretazione contemporanea del libercolo di tale Alighieri Dante risulta oltremodo chiara la sua non inclusività.
Avoja :asd:
-
Re: DanteDì
è imperativo che personalità del calibro della On. Luxuria o della On. Kyenge provvedano immantinete a stilare un poema adeguato per introdurne l'insegnamento nelle scuole in luogo del predetto libercolo di tale Alighieri Dante
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
è imperativo che personalità del calibro della On. Luxuria o della On. Kyenge provvedano immantinete a stilare un poema adeguato per introdurne l'insegnamento nelle scuole in luogo del predetto libercolo di tale Alighieri Dante
È vergognoso che ai nostri figli venga imposto un poema in cui si puniscono i sodomiti con il
SABBIONE ARDENTE. :sisi:
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
È vergognoso che ai nostri figli venga imposto un poema in cui si puniscono i sodomiti con il
SABBIONE ARDENTE. :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=aDtnZitauCk
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
Beh... nonostante mettere nella stessa frase “sodomiti” e “sabbione ardente” sia certamente evocativo, Dante non è stato così triviale :asd:
-
Re: DanteDì
Dante poi era il classico stalker
-
Re: DanteDì
Comunque questa girandola di pomposa celebrazione è ancora più inutile del solito.
In genere si sfruttano queste occasioni per finanziare opere che rimangono anche dopo.
La situazione filologica del testo di Dante è tra le più complesse che esistano, quindi nuovi lavori di ricerca sarebbero utili per continuare il lavoro di ricostruzione del testo.
Le celebrazioni del 1921 (600 anni dalla morte) sono state sfruttate per tirare fuori l’edizione Vandelli.
Le celebrazioni del 1965 (700 dalla nascita) hanno visto emergere l’edizione Petrocchi, attualmente in uso ovunque (ma ancora non corretta, per ammissione dello stesso autore che la definisce fedele soltanto “all’antica vulgata”).
Dalle celebrazioni del 2021 cosa ricaviamo? Benigni che legge un canto?
Ba...
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Comunque questa girandola di pomposa celebrazione è ancora più inutile del solito.
In genere si sfruttano queste occasioni per finanziare opere che rimangono anche dopo.
La situazione filologica del testo di Dante è tra le più complesse che esistano, quindi nuovi lavori di ricerca sarebbero utili per continuare il lavoro di ricostruzione del testo.
Le celebrazioni del 1921 (600 anni dalla morte) sono state sfruttate per tirare fuori l’edizione Vandelli.
Le celebrazioni del 1965 (700 dalla nascita) hanno visto emergere l’edizione Petrocchi, attualmente in uso ovunque (ma ancora non corretta, per ammissione dello stesso autore che la definisce fedele soltanto “all’antica vulgata”).
Dalle celebrazioni del 2021 cosa ricaviamo? Benigni che legge un canto?
Ba...
Ese, la filologia ormai non va più di moda. Anche perché, legandoti a testo e contesto, mal si presta a strumentazioni e giochini sofistici. Men che meno ad argute interpretazioni sul gender di Beatrice e via discorrendo.
-
Re: DanteDì
Citazione:
Originariamente Scritto da
Milton
Ese, la filologia ormai non va più di moda. Anche perché, legandoti a testo e contesto, mal si presta a strumentazioni e giochini sofistici. Men che meno ad argute interpretazioni sul gender di Beatrice e via discorrendo.
A onor del vero, credo che non sia mai andata di moda :asd:
Ma in questo periodo storico in particolare veramente non riesco a vedere una disciplina che sia più lontana dallo spirito dei tempi.
Quindi è soprattutto oggi che valle la pena continuare a occuparsi di filologia. :snob:
-
Re: DanteDì
lo sanno tutti che beatrice era non binary, dai
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
A onor del vero, credo che non sia mai andata di moda :asd:
Ma in questo periodo storico in particolare veramente non riesco a vedere una disciplina che sia più lontana dallo spirito dei tempi.
Quindi è soprattutto oggi che valle la pena continuare a occuparsi di filologia. :snob:
tutto ciò che è studio del passato per il gusto del passato dovrebbe essere bandito; l'unico studio del passato ammesso è quello adatto a riscriverlo sotto la lente dei valori di minoranza del presente :sisi:
-
Re: DanteDì
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita
E' un retaggio di tanti anni fa ma rende bene anche in questi tempi moderni andati alle ortiche per il covid.
-
Re: DanteDì
A quando sputtanare anche Socrate e Platone per "seghe mentali"?
Ma la giornata della mamma single la mettiamo?
Ha ragione Nighthcoso.