DanteDì

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 76

Discussione: DanteDì

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    DanteDì

    Il 25 marzo del 1300 iniziava il viaggio ultraterreno dell’Alighieri nell’aldilà (data concordata dagli studiosi) attraverso il capolavoro senza tempo della Commedia.
    E in quella stessa data inizia il viaggio del Dantedì, la prima giornata nazionale che omaggia il grande poeta.

    L’idea è nata il 18 giugno 2017 in un corsivo del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano sul «Corriere» (leggi qui il suo commento), in vista delle celebrazioni, nel 2021, del settimo centenario della morte di Dante (nel 1321).

    Con il linguista Francesco Sabatini veniva così coniato il termine «Dantedì», che ha poi dato il nome alla Giornata istituita dal Governo su proposta del Ministero per i Beni e le attività culturali (Mibact).

    https://www.corriere.it/cultura/dant...4f5268fe.shtml

    «La scelta di Virgilio come guida a noi appare scontata, persino a uno studente americano sembra normale, invece al tempo di Dante era una scelta d’avanguardia, una scelta che anticipa l’umanesimo. In Inferno XI Dante dice che la struttura del suo aldilà deriva dall’Etica di Aristotele: un autore cristiano parla di un oltretomba cristiano ma basandosi su un filosofo pagano. Il tempo ha prosciugato ogni motivo di choc, per cui un’ideologia scomoda viene accettata o assorbita in modo da essere via via resa invisibile oppure tende a essere riconfigurata, per esempio attraverso l’allegoria, o ignorata».



    Altri punti scandalosi della «Commedia» che sono stati obliterati?



    «La progressista trattazione della sodomia da parte di Dante è stata ignorata per sempre dal secolare commento e in pratica cancellata dal poema. Eppure Dante mette dei sodomiti tra i lussuriosi in Purgatorio, salvandoli. Dato che il sistema del Purgatorio si basa sui sette vizi capitali, Dante sta indicando che lo stesso impulso vizioso — lussuria — è responsabile per ogni tipo di atto peccaminoso erotico, normativo o meno. Si tratta di un’idea ancora non del tutto assorbita dalla società umana».


    Dunque Dante lancia una provocazione esplicita ai codici culturali contemporanei?



    «Il pensiero di Dante non è affatto iscritto negli stereotipi culturali del suo tempo. Se per esempio si confrontano le immagini violentissime dei lussuriosi dipinte da Giotto con il V dell’Inferno, si capisce che Dante si interessa alla psicologia del desiderio e poco alla “fornicazione” dei predicatori contemporanei. Bisogna storicizzare per capire quanto Dante sia divergente rispetto alla sua epoca. Per esempio, in Inferno XVII ci presenta solo figure di usurai cristiani andando contro il codice sociale e culturale che associava la pratica dell’usura agli ebrei: secondo l’iconografia vigente dell’arte contemporanea è l’ebreo che portava la borsa dei soldi, mentre Dante la fa portare ai cristiani. E poi rende onore a certi filosofi musulmani con lo stesso rispetto che mostra per i classici: basta paragonare il “falso Averroisse” del medico e filosofo contemporaneo Cecco d’Ascoli con “Averoìs che ’l gran comento feo” di Dante. Dante arriva a dichiarare che all’ultimo giudizio ci saranno Etiopi più vicini a Dio che certi cristiani…».



    E nella sfera sessuale?



    «Dante è capace di trattare la sessualità senza mai servirsi della tortura genitale che è tipica delle visioni e dell’arte contemporanea (come nella Cappella degli Scrovegni e nel Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo). La tradizione visionaria serve a dimostrare quanto Dante invece desessualizzi la lussuria; già nell’Apocalisse di San Pietro, dunque nel II secolo, troviamo le donne appese dai loro capelli, come secoli dopo farà Giotto. E anche se li mette all’Inferno non sogna per gli omosessuali la sadica tortura inflitta al sodomita nell’affresco di Taddeo di Bartolo. In genere, come già dissi, si è fatto ben poco per far capire quanto fosse anticonvenzionale, nel Purgatorio, l’inclusione dei sodomiti tra coloro che devono purgare la lussuria

    C’è la possibilità di una lettura «gender» della «Commedia»?



    «Non solo sulla Commedia. Il mio discorso sul gender di Dante è che alla fine, anche in certe sue liriche morali, il poeta dà agency alle donne, che siano in Paradiso o all’Inferno. Questa prospettiva si vede già in una sua canzone morale, Doglia mi reca ne lo core ardire, in cui Dante si rivolge a un pubblico femminile per istruire le sue interlocutrici: tutto questo può sembrarci molto paternalistico e un po’ antipatico, ma all’epoca era inusuale, tant’è vero che un contemporaneo di Dante, Cecco d’Ascoli, attacca con disprezzo il proposito dantesco che alle donne si possa insegnare ad agire moralmente. Scrivere alle donne e usare una canzone morale come forma di educazione femminile è una cosa che Petrarca, qualche decennio dopo, non avrebbe mai fatto. C’è un filone della tradizione che va da Guittone d’Arezzo a Dante e al Boccaccio del Decameron, dove le donne invece possono essere istruite».



    E gli stilnovisti dove li collochiamo?



    «È l’altro filone, quello che dalla poesia cortese attraversa lo stil nuovo (compreso il Dante giovanile) e passa per Petrarca, dove le donne rimangono figure silenziose che non sono interlocutrici in grado di essere ammaestrate. La poesia degli stilnovisti è cortesia teologizzata e in quel contesto la donna non ha mai voce: per avere voce nella poesia cortese, la donna non è più donna ma pastorella. A un certo punto della mia vita ho capito che la poesia cortese, che da giovane amavo tanto, è una poesia conservatrice rispetto alle donne, mentre la poesia moralistica, che da giovane mi sembrava molto antipatica, è invece progressista: la prova è Petrarca che non scrive mai niente a una donna. Punto. E la storia che viene dopo è una storia petrarchesca».



    Secondo lei quale aspetto di Dante può affascinare di più un lettore giovane del nostro tempo?



    «Il fatto che Dante è un uomo che ha voglia di capire, come Ulisse. Mentre Virgilio nel II libro dell’Eneide squalifica Ulisse come fraudolento, Dante trova il lato positivo di Ulisse in Orazio e soprattutto in quella bellissima espressione di Cicerone che, nel De finibus, definisce la sua discendi cupiditas. Il Convivio comincia con la frase di Aristotele: “Tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere”. Ecco, è la brama di sapere il vero motore di Dante».


    https://www.corriere.it/cultura/dant...ea7ed6db.shtml



    https://www.raicultura.it/speciali/dantedi/

    Alessandro Barbero, Alighieri Durante detto Dante

    Vita e avventure di un uomo del Medioevo

    https://www.raicultura.it/letteratur...24c1a2d37.html

    Gli studiosi riconoscono nel 25 marzo la data in cui prende il via il viaggio letterario nell’aldilà della Divina Commedia. In virtù di ciò, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri ricorre proprio in questa data, e per l’occasione Firenze, l’Italia e il mondo intero, ricorderanno il genio toscano con un fitto calendario di iniziative, anche online. Una ricorrenza che quest’anno è anche più sentita, dal momento che cade nell’anno del Settecentenario della morte dell’Alighieri, avvenuta a Ravenna il 14 settembre 1321. Istituzioni culturali e museali, atenei, accademici, scuole e studenti hanno perciò organizzato un fitto programma: ecco gli eventi sul nostro territorio.

    https://www.lanazione.it/cronaca/dantedi-1.6165518

  2. #2
    Army of One L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    lungo il passaggio di Nord-Ovest
    Messaggi
    13.369

    Re: DanteDì

    Ogni volta che leggo "è possibile analizzare secondo chiavi moderne qualcosa che è stato pensato in un ambito socioculturale diametralmente differente" mi parte in testa la definizione di razionalizzazione a posteriori e di paraeidolia.
    Tipo Pavlov coi cani.

    E' una specie di cagata sul lenzuolo per la disonestà intellettuale. Alla stregua di "è un'opinione come un'altra".

  3. #3
    Early Access L'avatar di Orologio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    16.534

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Ogni volta che leggo "è possibile analizzare secondo chiavi moderne qualcosa che è stato pensato in un ambito socioculturale diametralmente differente" mi parte in testa la definizione di razionalizzazione a posteriori e di paraeidolia.
    Tipo Pavlov coi cani.

    E' una specie di cagata sul lenzuolo per la disonestà intellettuale. Alla stregua di "è un'opinione come un'altra".
    Non sono d'accordo...alla fine l'uomo è sempre uomo, con le sue pulsioni, passioni e paure...che si declinano a seconda del tempo e delle circostanze, ma le sue debolezze e punti di forza rimangono sempre quelli...

    In tempi moderni dovremmo dire alla fine le persone sono sempre le persone...

  4. #4
    Senior Member L'avatar di Gnappo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.571
    Gamer IDs

    Steam ID: Furla

    Re: DanteDì

    dovrebbero fare la giornata dei Veneti e chiamarla Porcodì

  5. #5
    Granny Member L'avatar di Maelström
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.135

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da Gnappo Visualizza Messaggio
    dovrebbero fare la giornata dei Veneti e chiamarla Porcodì
    In tal caso dovrebbero istituire una commemorazione che dura 365 giorni all'anno

  6. #6
    Utente di Cinisello L'avatar di Glasco
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.077

    Re: DanteDì

    " Non si scopa con il Dolce Stil Novo"

  7. #7
    Granny Member L'avatar di Maelström
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.135

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da Glasco Visualizza Messaggio
    " Non si scopa con il Dolce Stil Novo"
    Se le reciti una poesia mentre paghi il conto con la carta oro funziona

  8. #8
    A punto & a capo L'avatar di Napoleoga
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    10.665

    Re: DanteDì

    voilà

  9. #9
    Peace&Love L'avatar di NoNickName
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Italy
    Messaggi
    8.328

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da Napoleoga Visualizza Messaggio
    voilà
    sarei quasi tentato di leggere l'articolo

  10. #10
    Army of One L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    lungo il passaggio di Nord-Ovest
    Messaggi
    13.369

    Re: DanteDì

    Che badino al loro parmesaner fatto col latte sintetico negli stabilimenti Krupp.

  11. #11
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.268

    Re: DanteDì

    Mancava 'sta stronzata nel calendario.

  12. #12
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.868

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    Mancava 'sta stronzata nel calendario.
    davvero, il tutto per vendere qualche caciotta in più all'estero


    dante e leonardo avrebbero anche rotto i coglioni

    - - - Aggiornato - - -

    che poi cazzo, parlassimo di un qualche autore/artistista/pensatore importante che per un motivo o per un altro è stato dimenticato o trascurato... ...dante ti ci sfracellano i coglioni per tre anni di liceo

  13. #13
    a schlemihl L'avatar di Milton
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.432
    Gamer IDs

    Steam ID: 76561198009322025

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da EddieTheHead Visualizza Messaggio
    davvero, il tutto per vendere qualche caciotta in più all'estero


    dante e leonardo avrebbero anche rotto i coglioni

    - - - Aggiornato - - -

    che poi cazzo, parlassimo di un qualche autore/artistista/pensatore importante che per un motivo o per un altro è stato dimenticato o trascurato... ...dante ti ci sfracellano i coglioni per tre anni di liceo
    Ci piace sempre la j4s più rustica & celoduristica, per cui passare da "forse è la solita celebrazione istituzionale, pomposa e inutile", a "Dante non conta un cazzo" è un attimo

    Figliolo, se parli la lingua che parli oggi, un po' di merito va anche attribuito a chi "ti ha sfracellato i coglioni per tre anni al liceo", così per dire
    In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)

    It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)

  14. #14
    Senior Member L'avatar di hoffmann
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.746

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da Napoleoga Visualizza Messaggio
    voilà
    Non ragioniam di lor, ma guarda e passa
    Anzi, se non guardi nemmeno è pure meglio

  15. #15
    Senior Member L'avatar di hoffmann
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.746

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    Mancava 'sta stronzata nel calendario.
    Stamattina me lo ha riferito un prof. di matematica che cosa fosse sta roba.
    - Buon Dantedì!
    - Eh?
    - Oggi è il giorno di Dante, no?
    - E ora cos’è ‘sta roba? Avevo appena imparato il giorno di Star Wars. Perché è il giorno di Dante?
    - Mi pare che sia nato il 25 marzo
    - No
    - Ci è morto
    - No
    - Aspetta che cerco... ecco... è iniziato il viaggio ultraterreno...?
    - Il 25 marzo è una delle due date possibili...
    - Ah...
    ...Che fai oggi in classe?
    - Foscolo.
    - Ah... bene... Buongiorno!
    Ultima modifica di hoffmann; 25-03-21 alle 16:41

  16. #16
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.268

    Re: DanteDì

    Han preso pure Sabatini per coniare "Dantedì". Ma vadano a cagare

  17. #17
    Senior Member L'avatar di Gnappo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.571
    Gamer IDs

    Steam ID: Furla

    Re: DanteDì


  18. #18
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.868

    Re: DanteDì

    vedo che la comprensione del testo non è requisito necessario per una laurea umanistica

  19. #19
    a schlemihl L'avatar di Milton
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.432
    Gamer IDs

    Steam ID: 76561198009322025

    Re: DanteDì

    Sì, in effetti avevo letto male

    Priming negativo della seconda frase, temo
    In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)

    It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)

  20. #20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su