non è anomalo in quanto iceberg di queste dimensioni si staccano dalle piattaforme di ghiaccio antartiche all'incirca ogni due anni», ha detto all'ANSA il glaciologo Massimo Frezzotti, del dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre. «Il distacco degli iceberg è un fenomeno ciclico, che rientra nella fisiologia», val a dire che è legato al comportamento dei ghiacci. La neve che cade sulla calotta, nel cuore del continente antartico, viene trasportata dai ghiacciai che scendono verso le coste e alimentare le piattaforme di ghiaccio galleggianti. Questo fronte di ghiaccio avanza ogni anno al ritmo di compreso fra 500 metri e un chilometro finché, come accade in tutti i ghiacciai, non si formano dei crepacci. Questi gradualmente si allargano finché la piattaforma non si stacca dando origine all'iceberg. Il distacco di un iceberg è quindi un fenomeno fisologico, legato all'avanzamento e all'arretramento periodico delle piattaforme di ghiaccio lungo le coste antartiche. «Non c'è relazione con il riscaldamento globale
![]()
Il Molise si stacca dall'Italia?
No Mike. No, no Mike. That was so not right! You need to reinstate the lap before, that's not right.Toto? It's called motor race. Okay? We went car racing...
No, sia mai! Altrimenti napulelli e casertani rimarrebbero senza la loro meta preferita per andare a sciare, sposarsi e fare le grigliate estive/pasquali.