la frase giusta è
"io aspetto perchè col pc ci lavoro"
a differenza di altra gente che usa il pc per smanettarci sopra e basta :fag:
Visualizzazione Stampabile
la frase giusta è
"io aspetto perchè col pc ci lavoro"
a differenza di altra gente che usa il pc per smanettarci sopra e basta :fag:
Ma davvero vi lamentate di non riuscire ad installare la preview di un sistema operativo? :asd:
Scommetto 2 rupie che gli errori di compatibilità sono colpa è del tool che deve dire se il sistema ha i requisiti adatti per W11. Quando sarà pronto, lo si potrà installare anche sui catorci a pedali, garantito al limone.
A Microsoft interessa vendere servizi, quindi diffondere lo store e tutta l'integrazione ai servizi office 365. Fregherà nulla di quelli così tonti da piratare windows, tanto che l'aggiornamento lo regaleranno, le chiavi si troveranno nelle confezioni di pringles e probabilmente sarà possibile installarlo ed usarlo senza nemmeno avere una key valida. Tra l'altro chi è che coffa roba oggi (a parte film e serie tv intendo :asd:)?
Le licenze ormai le vendono alle grandi aziende assieme a tutto il supporto tecnico, abbonamenti e blablabla.
Se avete problemi con la preview aspettate qualche mese, oppure fate come me ed aspettate lo rilasciano in versione stabile e buona notte.
Il tool non si riferisce alla versione preview ma è ufficiale MS e tarato su quella definitiva, nessuno sta provando a mettere la versione dev uscita oggi (cioè magari più tardi ci provo io)
Le mie 2 rupie sono sempre sul tool che sbaglia, a prescindere dalla versione a cui si riferisce per dire se un sistema è compatibile o meno con l'aggiornamento. :sisi:
Che poi se non ricordo male successe qualcosa di simile con l'aggiornamento a win 10 e probabilmente a win 8 ancora prima . :asd:
https://blogs.windows.com/windows-in...-requirements/
Tpm non serve per la versione beta
nessuna menzione alle Dx12
no usa una versione apposita che ha solo aggiornamenti di sicurezza e rimane su una build vecchia per anni
che è ottimo se lo usa per giocare perché non ha nemmeno l'aggiornamento scheduling gpu, e in ambito lavorativo audio non beneficiando di qualche anno di aggiornamenti potrebbe avere prestazioni e latenza peggiori :fag:
Esatto, ma non peggiori, costanti che è ben diverso. Col pregio poi che magari non mi trovo una stampante che la mattina mi fa bsod, o una barra col meteo all'improvviso, o un menù con le pubblicità. Un sistema oprativo per lavorare deve solo farmi aprire le cartelle a partire i programmi, mica deve diventare un isterico protagonista della mia giornata.
ah io sono convinto che si sopravvalutano i driver fatti dai produttori delle periferiche, non c'è build di windows che tenga...
mi sa che siete rimasti a windows 95, altro che win 10 :asd:
Spero mettano che se non avete l'ultima nightly non potete accedere all'internet :sisis:
ah scusa. allora ti basta win 3.11
:asd:
no no zio, robe da migliaia di euro che funzionano per qualche giorno e poi senza alcun motivo bsod così a caso
sistemi blindati da gnappo approved, poi provi un altro dispositivo, altro produttore e zero problemi per anni, capisco che magari windows con aggiornamenti non renda le cose facili, ma sono convinto i produttori facciano dei merdoni che stanno in piedi alla meno peggio
che poi ho scaricato l'altro giorno i driver nvidia, 800mb di roba ma son fuori
io non capisco sta mania del dover per forza usare le alpha e le beta "altrimenti sei un coglione" :asd:
se la vostra fissazione è stare sempre sul pezzo allora cambiate pure casa ogni volta che esce una nuova tecnologia edilizia, e non scassate la fava :snob:
Chi è un utilizzatore onesto sa che non c'è alcun bisogno dell'ultima build per incorrere in problemi con Windows, asd.
Puoi scegliere se preferisci un problema derivante da un aggiornamento che hai deciso di saltare (perché non ti comprometta la fragile compatibilità col router WiFi che hai faticosamente ottenuto, dopo aver impostato in maniera casuale tutte le impostazioni di rete che sei riuscito a trovare) oppure un problema derivante dall'ultimo aggiornamento che ha improvvisamente risvegliato una particolare incompatibilità, fino a quel momento latente, che per esempio ti impedisce di collegare qualsivoglia mouse bluetooth.
Con un po' di impegno, puoi posporre un aggiornamento quel tanto che basta perché non sia più "l'ultimo", ed infine decidere di farlo, così da centrare la fascia temporale in cui hai sia i problemi di vetustà che quelli da poco sopravvenuti.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Questo topic ha portato alla luce un Gnappo boomer che non conoscevo
Hai ragione è la vecchiaia, non ho più il tempo ne la pazienza di sistemare o di andare a leggere perchè una cosa non funziona. In ufficio chiamo l'assistenza ed è responsabilità loro, il tempo perso me lo pagano comunque. Nell'ora libera ogni 2 giorni che ho a casa no.
Mi piace la tua sincerità :ok:
Finalmente Windows introduce un modo per usare le app Android direttamente nel sistema e Google decide di cambiare pacchetto per motivi di "sicurezza".
Da APK ad AndroidAppBundle che é un formato chiuso per il PlayStore.
Ergo no PlayStore, no app Android [emoji38]
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Vabbè, si useranno le app degli store alternativi, amen
Sperando che i developer impacchettano tutto per entrambi i market
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
o si continuerà a non usarle, che io finora ho vissuto lo stesso
sei l'iddio te? che se non le usi tu non le usa nessuno? :asd:
Installato, per adesso un pò meh... aspettiamo versione definitiva.
Installato sul portatile "di scorta":
Tutti i servizi nfs, tftp, smb e altro, che sono sono nativi di windows, sono disponibili ma non installabili, oh, licenza attiva.
Non è possibile annetterlo a un dominio Windows Server 2019.
Per un utilizzo professionale è inutile al momento :asd:
Che sorpresa, essendo una beta, se non un'alfa :rotfl:
io voglio provare windows 12 ma non c'è manco l'installer, che schifo oh.
Già si sentono in giro persone che l'hanno installato e se ne lamentano. Si vede che il medico, oltre all'aspirina e qualche giorno di riposo, adesso consiglia anche di fare da tester gratuitamente sulle pre alfa di Microsoft
colpa dell'incontro dei nabbi con lo spam dei media.
i giornali parlano di una cosa = l'uomo medio deve farlo altrimenti poi non è al passo con l'attualità.
ormai i giornali iniziano a fare il lavaggio del cervello già un anno prima con 1 leak non verificato, per poi sparare un articolo al giorno fino all'uscita. La gente poi diventa scema e si sente in obbligo di provare.
Bene che lo facciano eh, però ecco poi si triggherano le lamentele fuori tempo che porchiddue.
ci sto paciugando con virtual box... :uhm: i driver video funzionano meglio sull'11 che sul 10 :asd: