-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
assurdo
stanno vendendo macchine virtuali, virtual desktop, remote desktop
il futuro...
ma non è che sia roba nuova, per dire Rolls Royce, famosa per le auto ma che in realtà ha sempre avuto come settore primario quello dei motori d'aereo, è da un po' che ormai invece di vendere motori vende ore di volo. Ma io non sono un'azienda, e da privato voglio termini i cazzi miei i casa mia e avere un sistema che non mi costi mensilmente. Col cazzo mi aggiungo altre bollette solo per avere il sistema aggiornato quando pare a loro.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Pian piano trasformano tutto in una finanziaria, niente più possesso delle cose ma un continuo pagare rate mensili che alla fine costano mille volte di più che non comprare le cose direttamente, con la scusa delle rate periodiche poi invogliano la gente a puntare a dispositivi al di sopra delle proprie possibilità economiche, è già così con le automobili, con i film
in realtà il vantaggio c'è se sei un'azienda, perchè hai meno beghe di personale specializzato e sistemi vari da tenere internamente per niente. In questo modo fai outsorcing come lo faresti per il commercialista.
Ma da privato è una bestemmia
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
pap77
Non devono assolutamente compiere l'errore di fare pagare a seconda dell'hardware, non avrebbe senso. Io cliente acquisto un account, a seconda del tipo di operazione che sto facendo, il server rilascia la potenza necessaria a quell'operazione, poi magari rilascia le risorse e mi fa tornare a un PC base se ad esempio mi metto a scrivere su Word Non sono tenuto a sapere a priori che tipo di hardware mi serve.
ma poi, per usarlo ti serve comunque un client. allora, visto che basta un pc di merda che abbia una tastiera e uno schermo posso pure andare su aliexpress a comprarmi un pc di 15 anni fa? uccidiamo il mercato della componentistica? vorrei proprio vedere cosa avrebbero da dire i produttori.
Cioè, l'utente perde di indipendenza, necessita di una rete performante e stabile, necessita comunque di un client, i produttori devono perdere una fetta grossa di mercato e fare altro o vendere ai datacenter microsoft. ma chi è che vuole una roba del genere nel mercato consumer? trovami qualcuno che la voglia.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
ma non è che sia roba nuova, per dire Rolls Royce, famosa per le auto ma che in realtà ha sempre avuto come settore primario quello dei motori d'aereo, è da un po' che ormai invece di vendere motori vende ore di volo. Ma io non sono un'azienda, e da privato voglio termini i cazzi miei i casa mia e avere un sistema che non mi costi mensilmente. Col cazzo mi aggiungo altre bollette solo per avere il sistema aggiornato quando pare a loro.
- - - Aggiornato - - -
in realtà il vantaggio c'è se sei un'azienda, perchè hai meno beghe di personale specializzato e sistemi vari da tenere internamente per niente. In questo modo fai outsorcing come lo faresti per il commercialista.
Ma da privato è una bestemmia
- - - Aggiornato - - -
ma poi, per usarlo ti serve comunque un client. allora, visto che basta un pc di merda che abbia una tastiera e uno schermo posso pure andare su aliexpress a comprarmi un pc di 15 anni fa? uccidiamo il mercato della componentistica? vorrei proprio vedere cosa avrebbero da dire i produttori.
Cioè, l'utente perde di indipendenza, necessita di una rete performante e stabile, necessita comunque di un client, i produttori devono perdere una fetta grossa di mercato e fare altro o vendere ai datacenter microsoft. ma chi è che vuole una roba del genere nel mercato consumer? trovami qualcuno che la voglia.
Sulla uccisione del mercato della componentistica sono del tutto d'accordo.
Feci un discorso simile in tema di cloud gaming.
Mi sembra più che lapalissiano che nessuno comprerà più cpu e vga se si potrà giocare cybetpunk con un notebook del 2003.
Qui molti dissero che vaneggiavo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
E altrettanto lapalissiano mi sembra che, se non vendono hardware al privato, lo venderanno a peso d'oro ai fornitori del servizio cloud gaming.
Con la conseguenza che il servizio non costerà più la miseria che costa oggi.
I canoni mensili cresceranno moltissimo.
Se accadrà.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Mi immagino già il contratto di licenza: tutti i file sono di proprietà di M$, tutti i reati li commetti tu e la responsabilità è tutta tua perché noi siamo solo piattaforma.
Libri, poesie, peiper, meglio scriverli con la olivetti; Filmati e fotografie meglio rimangano analogici. :asd:
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
E altrettanto lapalissiano mi sembra che, se non vendono hardware al privato, lo venderanno a peso d'oro ai fornitori del servizio cloud gaming.
Con la conseguenza che il servizio non costerà più la miseria che costa oggi.
I canoni mensili cresceranno moltissimo.
Se accadrà.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Non necessariamente. Un sistema centrale può avere dei costi assoluti e di gestione nettamente inferiori a singoli sistemi individuali.
I primi potrebbero essere ridotti grazie all'economia di scala e all'utilizzo di sistemi caratterizzati da rendimenti superiori a rispetto a quelli acquistabili dall'utente privato.
I secondi potrebbero essere ridotti perché l'utente medio non mantiene la macchina accesa 24h su 24. Ne consegue che dopo un iniziale periodo di analisi e studio dei flussi, sarà possibile procedere all'ottimizzazione delle risorse hardware avendo riguardo della potenza in concreto utilizzata.
Sempre con riferimento al prezzo di mercato, va anche aggiunto che già oggi viviamo in un mercato oligopolista. In futuro potremmo avere un oligopsonio, dove a farla da padrone sono i gestori dei servizi di streaming e non più i produttori.
imho, una cosa del genere avrebbe senso nel mercato delle console.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
Non necessariamente. Un sistema centrale può avere dei costi assoluti e di gestione nettamente inferiori a singoli sistemi individuali.
I primi potrebbero essere ridotti grazie all'economia di scala e all'utilizzo di sistemi caratterizzati da rendimenti superiori a rispetto a quelli acquistabili dall'utente privato.
I secondi potrebbero essere ridotti perché l'utente medio non mantiene la macchina accesa 24h su 24. Ne consegue che dopo un iniziale periodo di analisi e studio dei flussi, sarà possibile procedere all'ottimizzazione delle risorse hardware avendo riguardo della potenza in concreto utilizzata.
Sempre con riferimento al prezzo di mercato, va anche aggiunto che già oggi viviamo in un mercato oligopolista. In futuro potremmo avere un oligopsonio, dove a farla da padrone sono i soggetti che erogano i servizi di streaming e non più i produttori.
Non so, io di economia capisco poco.
Pane e salame, se non posso vendere 2.000.000 di 3070 a 600 dollari l'una ai privati, ne vendo 100 a 30.000 dollari ciascuna a google per farci Stadia :asd:
Ma ripeto, non capisco di economia :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
Non so, io di economia capisco poco.
Pane e salame, se non posso vendere 2.000.000 di 3070 a 600 dollari l'una ai privati, ne vendo 100 a 30.000 dollari ciascuna a google per farci Stadia :asd:
Ma ripeto, non capisco di economia :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Probabile possano fare un discorso di deduplica monstre.
Un evento che avviene per TE avviene uguale per tutti quelli che sono in multiplayer con te e quindi, quel calcolo di fisica o quel rendering è stato calcolato una volta e sparato a 1674474 persone.
La mappa quella è, non devo caricarla in memoria di altri 236536 utenti.
Quella porzione di memoria sarà condivisa tra tutti quelli che ne hanno bisogno così come i vari eseguibili del gioco.
È tutto un concetto di ottimizzazione dei calcoli e della potenza.
Per assurdo oltretutto potrebbero precalcolare TUTTE le partite e trasformarle in una sorta miliardi di storie a bivi dove ogni tasto premuto o non premuto (da te o da un altro giocatore) rappresenta un bivio.
Una volta fatto ciò basta mostrarti il "video della tua storia a bivi"
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Quello che intendi già si fa e già lo si può usare.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Ma poi posso scaricare le distro Linux?
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Comunque uso un sistema simile per lavoro da 6 anni ormai e Cytrix è sul mercato da un pezzo.
Per lavoro è sicuramente comodo. L'azienda ci fornisce un laptop che non serve ad altro se non a farci collegare col sistema operativo remoto e facciamo tutto dal computer remoto. Chiamate zoom/teams incluse.
Comodissimo poi perchè invece di usare il laptop, mi connetto col mio computer fisso personale: apro l'applicazione e bon, sono connesso al pc dell'ufficio. Dovessi andare in vacanza, mi basta un pc con un browser per poter lavorare.
Interessante è poter usufruire di questo anche in ambito non enterprise con W365 ed anche aziende minuscole potrebbero permettersi una cosa del genere, mentre adesso non so quanto costa mettere su qualcosa di simile con Cytrix.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Tu con Cytrix che tipo di robe fai in remoto?
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Domanda SCIEMA... ma se il proprietario di una sessione Windows365, per un motivo X, SCHIATTASSE MALE che fine fa la macchina?
I parenti come vi fanno ad accedervi per, ad esempio, scaricare il testamento?
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Absint
Tu con Cytrix che tipo di robe fai in remoto?
Programmazione, niente multimedia.
La mia macchina attuale è una carretta 4 core con 12GB di ram, ma ho avuto anche una macchina con decine di core e 32 gb di ram. Alcune operazioni con la mia macchina sono un po' lente ma credo sia più per colpa di tutte le robe di sicurezza che girano costantemente in background. Lo stesso problema lo avevo in effetti quando, per un breve periodo ho lavorato dal laptop, senza usare cytrix.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Se tieni il testamento su una macchina virtuale accessibile in Romania meriti di morire male.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Se tieni il testamento su una macchina virtuale accessibile in Romania meriti di morire male.
Non accetterei consigli da uno che non sa quotare...
:D
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
confondi il sapere con il volere
cmq m'hai fatto venire in mente, non so se me lo sono sognato, ma un qualche sito, un servizio che riguarda i tuoi account (forse Steam?) quando muori :uhm:
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
ma se il proprietario di una sessione Windows365, per un motivo X, SCHIATTASSE MALE che fine fa la macchina?
https://www.youtube.com/watch?v=A0cxa6Su9-w
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
Non necessariamente. Un sistema centrale può avere dei costi assoluti e di gestione nettamente inferiori a singoli sistemi individuali.
I primi potrebbero essere ridotti grazie all'economia di scala e all'utilizzo di sistemi caratterizzati da rendimenti superiori a rispetto a quelli acquistabili dall'utente privato.
I secondi potrebbero essere ridotti perché l'utente medio non mantiene la macchina accesa 24h su 24. Ne consegue che dopo un iniziale periodo di analisi e studio dei flussi, sarà possibile procedere all'ottimizzazione delle risorse hardware avendo riguardo della potenza in concreto utilizzata.
Sempre con riferimento al prezzo di mercato, va anche aggiunto che già oggi viviamo in un mercato oligopolista. In futuro potremmo avere un oligopsonio, dove a farla da padrone sono i gestori dei servizi di streaming e non più i produttori.
imho, una cosa del genere avrebbe senso nel mercato delle console.
si ma a nessuno interessa un cazzo dei costi ridotti nel privato:
- chi ha i soldi spende e spande in hardware ultracostoso solo per poter dire "guarda io cos'ho"
- chi non ha i soldi compra usato e non ne vuole sapere di servizi in abbonamento
- chi lavora in proprio o gestisce hardware aziendale non è un privato
i costi sono proprio l'ultimo aspetto che conta, tanto più che un sistema operativo gira su qualunque hardware degli ultimi 15 anni e la licenza la trovi a 2 euro
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Se tieni il testamento su una macchina virtuale accessibile in Romania meriti di morire male.
ed è per quello che pensa già al testamento
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
si ma a nessuno interessa un cazzo dei costi ridotti nel privato:
- chi ha i soldi spende e spande in hardware ultracostoso solo per poter dire "guarda io cos'ho"
- chi non ha i soldi compra usato e non ne vuole sapere di servizi in abbonamento
- chi lavora in proprio o gestisce hardware aziendale non è un privato
i costi sono proprio l'ultimo aspetto che conta, tanto più che un sistema operativo gira su qualunque hardware degli ultimi 15 anni e la licenza la trovi a 2 euro
Rispondevo a Kyashan che si poneva dei dubbi riguardo il cloudgaming. E sto parlando dei costi fissi e di gestione inferiori che un server centrale potrebbe avere rispetto a sistemi individuali distribuiti sul territorio.
Magari a te non frega un cazzo, ma al mercato si. Perché in un sistema economico liberale ad essere premiata è l'efficienza nell'utilizzo delle risorse.
In molti qui hanno già evidenziato che accetterebbero un servizio in abbonamento se, a parità di prestazioni ottenute, spendessero di meno. E per farsi un'idea di quello che si potrebbe ottenere, basta guardare a quello che è successo nel mercato delle GPU.
Tra le altre cose, si aggiunga che l'esistenza di grossi gestori centrali di servizi, potrebbe giustificare la produzione ed immissione nel mercato di sistemi con una resa nettamente più efficiente dei sistemi individuali, i cui costi fissi sono oggi troppo elevati per consentirne un utilizzo nell'attuale mercato.
Se a cambiare fosse la qualità della domanda, si potrebbe stimolare il mercato di tali macchine.
Per fare un paragone, basta pensare all'efficienza del monopolista pubblico nel settore dell'energia nucleare. Avere un mercato che abbraccia la totalità dei consociati, consente di affrontare l'acquisto di fattori produttivi (le centrali nucleari) i cui rendimenti di scala sono tali da avere dei costi unitari minimi.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
Rispondevo a Kyashan che si poneva dei dubbi riguardo il cloudgaming. E sto parlando dei costi fissi e di gestione inferiori che un server centrale potrebbe avere rispetto a sistemi individuali distribuiti sul territorio.
Magari a te non frega un cazzo, ma al mercato si. Perché in un sistema economico liberale ad essere premiata è l'efficienza nell'utilizzo delle risorse.
In molti qui hanno già evidenziato che accetterebbero un servizio in abbonamento se, a parità di prestazioni ottenute, spendessero di meno. E per farsi un'idea di quello che si potrebbe ottenere, basta guardare a quello che è successo nel mercato delle GPU.
Tra le altre cose, si aggiunga che l'esistenza di grossi gestori centrali di servizi, potrebbe giustificare la produzione ed immissione nel mercato di sistemi con una resa nettamente più efficiente dei sistemi individuali, i cui costi fissi sono oggi troppo elevati per consentirne un utilizzo nell'attuale mercato.
Se a cambiare fosse la qualità della domanda, si potrebbe stimolare il mercato di tali macchine.
Per fare un paragone, basta pensare all'efficienza del monopolista pubblico nel settore dell'energia nucleare. Avere un mercato che abbraccia la totalità dei consociati, consente di affrontare l'acquisto di fattori produttivi (le centrali nucleari) i cui rendimenti di scala sono tali da avere dei costi unitari minimi.
guarda che non c'è bisogno che me lo spieghi. sto dicendo che se uno deve mettersi nelle mani di microsoft per fare qualsiasi cagata (e avere comunque bisogno di hardware e internet per farlo funzionare) questa cosa non funziona nel privato.
per il resto sono d'accordo, ma perchè l'energia e qualunque altro servizio sono già quasi completamente pubblici fino al contatore di casa tua, e non richiedono nessun tradeoff da parte dei consumatori. qua invece vogliono soldi, vogliono privacy e vogliono che paghi per qualcosa che non è intrinsecamente autosufficiente.
e mi propongono un SO a noleggio, voglio la bolletta tutto in uno che includa internet e la garanzia delle performance. e rimarrebbe comunque scoperta la questione privacy.
-
Re: Windows 365 apre l'era del PC in streaming. Il computer diventa un po' meno perso
OS in cloud una cippa di cazzo :asd: