Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappinox1
Si, lo sapevo da un pezzo :bua:
Infatti mi chiedo perché ho iniziato un progettino personale programmando in C con tutte le menate di compilazione del caso, quando potevo usare python o go per far la stessa cosa con molto meno sbattimento, perché? :uhoh:
Perché ho scelto la strada più difficile? x(
In che cosa consiste il progettino?
Ho letto di porte seriali...
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
In che cosa consiste il progettino?
Ho letto di porte seriali...
Allora, riassumendo
A casa con i miei fratelli abbiamo montato dei pannelli solari, sarebbe interessante sapere quanta potenza forniscono e quindi di rimando avere un idea di quanto dovrebbe scalare la bolletta.
Unendo le loro capacità elettroniche e le mie informatiche, stiamo tirando su un sistema che tramite arduino (o pic) legge i sensori di tensione e corrente, poi il raspberry prende questi valori ed oltre a memorizzarli su un database, dovrebbe mettere online una pagina web con i grafici per vedere comodamente l'andamento nel tempo, ed i dati istantanei.
Un piccolo passatempo.:asd:
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappinox1
Per ora non connetto, non capisco :bua: why?
allora si, è proprio come dici:sisi:
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappinox1
Allora, riassumendo
A casa con i miei fratelli abbiamo montato dei pannelli solari, sarebbe interessante sapere quanta potenza forniscono e quindi di rimando avere un idea di quanto dovrebbe scalare la bolletta.
Unendo le loro capacità elettroniche e le mie informatiche, stiamo tirando su un sistema che tramite arduino (o pic) legge i sensori di tensione e corrente, poi il raspberry prende questi valori ed oltre a memorizzarli su un database, dovrebbe mettere online una pagina web con i grafici per vedere comodamente l'andamento nel tempo, ed i dati istantanei.
Un piccolo passatempo.:asd:
Capito.
Se tu avessi una base HW con sistema operativo potresti organizzare il lavoro in due parti distinte: Un processo che si occupa di acquisire i dati dal pannello (scritto in C/C++) e memorizzarli in un DB, che poi viene letto e visualizzato dal front-end web (che può essere scritto in Java, PHP, Sarcazzo).
Io farei cosi' :sisi:
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Capito.
Se tu avessi una base HW con sistema operativo potresti organizzare il lavoro in due parti distinte: Un processo che si occupa di acquisire i dati dal pannello (scritto in C/C++) e memorizzarli in un DB, che poi viene letto e visualizzato dal front-end web (che può essere scritto in Java, PHP, Sarcazzo).
Io farei cosi' :sisi:
Ma infatti è quello che penso di fare, solo che il front-end per ora sarà fatto pure in C tanto deve caricare solo poca roba.
Domani vedo di fare qualche test per vedere le prestazioni
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Beh, o crei il file, o crei la pagina HTML, da qualche parte sti dati li devi buttare
Oppure MySQL/MongoDB, però poi torna il peso sul Rasp
MongoDB nomen omen comunque. Lo odio.
Re: Ma io sono coglione ???
Re: Ma io sono coglione ???
Ahahaha mai usato, al lavoro usiamo sqlite e per quello che deve fare va benissimo, infinitamente meglio dell'access che usavamo prima
Re: Ma io sono coglione ???
Re: Ma io sono coglione ???
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pongo
Programmatori :rotfl:
"Sviluppatori Software" :nonsifa:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pongo
Programmatori :rotfl:
Programmavacche :sbav:
http://www.focus.it/site_stored/imgs...43.630x360.jpg
Re: Ma io sono coglione ???
Neanche mai usato Mongo, son fedele a MySQL, al lavoro invece c'è Oracle e ci si adatta
Comunque di librerie per fare i grafici in JS c'è pieno, chart.js et simili, così non devi fare niente se non fornirgli i dati in formato leggibile (ossia JSON)
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappinox1
Non se puede, il programma delle leggere dati da una porta seriale e preparare una pagina web per la visualizzazione di grafici, non credo che javascript permetta la lettura da porte com e poi il tutto deve andare su raspberry, dovrebbe essere efficiente.
Il C ha sempre il suo fascino. :asd:
Of course!
Per ora non connetto, non capisco :bua: why?
Porte seriali? Webapp? Cazzisupersonici?
Ho già avuto a che fare.
Serie di tablet che, alla lettura di un barcode, richiedono dato e lo sparano via seriale ad un plc ad esso collegato...
Ma tu vuoi fare una cosa molto più semplice quindi FATTELATU
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappinox1
Si, lo sapevo da un pezzo :bua:
Infatti mi chiedo perché ho iniziato un progettino personale programmando in C con tutte le menate di compilazione del caso, quando potevo usare python o go per far la stessa cosa con molto meno sbattimento, perché? :uhoh:
Perché ho scelto la strada più difficile? x(
Se non usi solo void* in C sei naab.
Su javascript basta questo video (1:26)
https://www.destroyallsoftware.com/talks/wat
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
C'è PM? :pippotto:
Re: Ma io sono coglione ???
Citazione:
Originariamente Scritto da
BlackCaesar
Ese usare solo void* già è un dito nel culo così :bua:
La parte web sembra fungere, conoscete qualche programma per fare lo stress test del sito per vedere quanti utenti riesce a servire?
Re: Ma io sono coglione ???
Uppo per dire che il raspberry mi ha smerdato di nuovo la SD :arrabbiato::arrabbiato:, eccheccazzo, vediamo se amazon me la rimborsa.
Intanto ora ci penso io con il raspcoso :stress:
Re: Ma io sono coglione ???
Ultimamente stan facendo le SD col culo o mandano in giro quelle non testate per risparmiare perché me se ne svapa una ogni estate.
Re: Ma io sono coglione ???
No dico, ho appena creato un mostro di Frankenstein versione web
Praticamente una tabella JSON, disegnata da Angular, che alla fine di ogni redraw (filtro, paginazione, resize browser, ecc) chiama una funzione semi-Jquery, la quale inserisce delle regole CSS nell'<head> dell'HTML per nascondere le colonne che altrimenti sformatterebbero la larghezza della pagina :sisi:
Lo so, è tipo la cosa più orribile che abbiate mai letto ma credetemi, funziona, e non avete mai visto una tabella così responsive in vita vostra :sisi:
Elimina le colonne in esubero da destra a sinistra (maledetti arabi, vogliono colonizzarci) tra quelle che marchiate come non indispensabili finchè non ci entra, e quando allargate la finestra prova a ridisegnarle finchè non ci entrano senza sformattare