Ehhhh Putin sarà rinchiuso da settimane in un bunker :asd:
Visualizzazione Stampabile
Immagino non torneranno in Russia questi cosmonauti :asd:
Intanto Orsini sui social è diventato il nuovo idolo di tante persone"speciali" un po' come Montagnier.
Su Twitter è pieno di lodi sperticate su quanto Orsini sia colto,preparato, stimato intelligente.
Una persona meravigliosa.
Un faro di saggezza dell'umanità insomma.
Chi lo critica non lo capisce,non lo comprende e non lo accetta perché è un coglione,un ignorante,un analfabeta.
Oppure un ideologizzato(termine tanto caro al prof)
Ieri è successo un fatto ritenuto increscioso da queste persone "speciali" ovvero la pagina Wikipedia dell'esimio Professore Orsini è stata cancellata.
Già stanno gridando alla censura,alla dittatura del pensiero unico e al complotto.
(Che poi è la stessa gente che difende Putin ma vabbè)
Da Wikipedia rispondono così
Cioè è cominciata una corsa a scrivere la sua pagina wiki da parte dei suoi nuovi ammiratori.Citazione:
Perché Wikipedia ha rimosso la pagina su Alessandro Orsini
È già partita la protesta social accusando l'enciclopedia partecipativa di censura
Sui motori di ricerca è ancora indicizzata, ma cliccando sul link si viene riportati a una pagina che mostra il “lemma” di*Alessandro Orsini*su*Wikipedia*cancellato. Da alcune ore sui social è scattata la protesta contro chi sta accusando l’enciclopedia partecipativa di aver censurato il nome e la figura del noto professore della*Luiss*e direttore dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale finito nel mirino delle critiche e degli apprezzamenti (nel classico dualismo italiano) per via delle sue considerazioni sulla Russia, sull’Ucraina e sulla guerra in corso.
E la realtà dei fatti parla di una vera e propria cancellazione della pagina di Alessandro Orsini Wikipedia. E uno dei*creator*italiani dell’enciclopedia online ha spiegato i motivi di questa rimozione dei contenuti, rispondendo alle proteste di alcuni utenti direttamente nella sezione “discussioni/contribuiti” della piattaforma.
«Vuoi un motivo? Il testo della voce era innanzitutto un CV che era stato copiato da un sito (quindi, l’immediata per*WP:COPYRIGHT*ci stava tutta ed era un atto dovuto). Secondo motivo: era pure scritto coi piedi perché era un vero e proprio CV in stile “Linkedin”: anche in questo caso ci stava l’immediata. Gli IP che continuavano a creare la voce continuavano a mettere stolidamente sempre gli stessi contenuti, per non parlare poi dei titoli con cui creavano la voce (“Prof. Alessandro Orsini”, “Alessandro Orsini patriota” e via discorrendo). Quindi: se non sei al corrente dei motivi per cui una voce è stata cancellata, direi che (s)parlare a sproposito di “cancel culture” è una cosa che non sta né in cielo né in terra e gli IP che fanno tanto rumore sono i primi a*non*preoccuparsi affatto del motivo della cancellazione e vedono solo il complottiamo in perfetto stile social. L’altro aspetto è questo: può anche darsi che la biografia abbia rilievo enciclopedico, ma le enciclopedie non si scrivono sull’onda dell’eco mediatico/social del momento o solo perché c’è un tweet “sparato” che rimbalza sui social. Qui non stiamo mica facendo cronaca di quel che avviene sul web. Se la biografia è enciclopedica, prima o poi ci sarà la voce ma dovrà essere scritta come si deve, e non appiccicata lì in tutta fretta in condizioni impresentabili solo perché “in questo momento ne parlano tutti sul web e Wikipedia deve darne conto”, manco fossimo un quotidiano on line (cosa che molti sempre più non capiscono)».
I toni sono molto accesi, in risposta alle potenti critiche mosse da alcuni utenti. L’editor e moderatore di*Wikipedia*Italia, però, ha sottolineato alcuni aspetti interessanti che ci spingono a capire meglio il funzionamento dell’enciclopedia partecipativa online.
Alessandro Orsini Wikipedia, la pagina cancellata
Innanzitutto sottolinea un fattore fondamentale: quello del*Copyright.*In tanti, infatti, avrebbero creato molteplici voci su Alessandro Orsini. Tutte – o la maggior parte di queste – erano un copia e incolla di un curriculum. E la pagina, in realtà, era più di una pagina. Facendo una rapida ricerca su Google, infatti, troviamo due risultati. Il primo rimanda a “Alessandro Orsini (giornalista).
E il docente della Luiss è effettivamente un giornalista, iscritto all’albo – dei pubblicisti – regionale delle Marche dal 6 aprile del 2018. E poi ce n’era anche una seconda.
In questo caso, oltre a quanto già sostenuto dal moderatore di Wikipedia per quel che riguarda i molteplici IP che copiavano e incollavano sempre lo stesso curriculum vitae (violando il copyright), era errata persino la voce “prof” che non può rientrare all’interno di un lemma enciclopedico.
In conclusione aveva ragione Umberto Eco.
Bhe certo a guerra finita si faranno i conti come sempre.
Ma il signor lucchetti, quello che ha causato il cataclisma su tgm, lo sapevate che ha velate (o forse neanche tanto velate) simpatie putiniane?
ma dite marky mark? :uhm: