articolo del 30 marzo 2022.
pochi giorni dopo iniziarono a uscire le prime notizie sui massacri di bucha.
una settimana dopo la russia ha bombardato la stazione di kramatosk mentre migliaia di persone aspettavano l'evacuazione.
morirono più di cinquanta persone e ci furono più di cento feriti.
strano che siano saltate quelle trattative.
sinceramente gli unici enormi danni che vedo sono quelli cerebrali delle vittime della propaganda russa iniziata ormai svariati decenni fa. Dapprima sottotraccia e diffusa solo tramite giornali e trasmissioni televisive, grazie a internet ha ricevuto un boost di diffusione gigantesco. Le democrazie non hanno mai fatto fronte a un problema che non solo conoscevano perfettamente dai tempi della guerra fredda ma in virtù dell'anacronistica libertà d'espressione hanno lasciato che l'incendio si propagasse
Fosse solo quello di origine russa il problema dell'impatto della disinformazione sulle moderne democrazie saremmo già un pezzo avanti.
E nel momento in cui per risolvere il problema intervieni sulla "anacronistica libertà d'espressione", rischi di far danni come a ballare il tip tap su un tappeto di uova.
Sì è una colossale stronzata. L'occidente l'Ucraina nel 2014 manco se la inculava di striscio. Si tratta sempre del caro vecchio repertorio del "ma Russi ed Ucraini sono fratelli", altra turbostronzata... il che non significa che non ci siano legali di parentela, che grazie al cazz dopo decenni di stivale sovietico...
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
non ho letto né l'intervento né conosco il contesto di quella affermazione
presa così da sola, posso solo dire che la marina russa è letteralmente amputata già dopo soli 3 anni nel mar nero
la marina cinese è già un altro discorso, considerando anche il fatto che l'aviazione e i reparti missilistici cinesi dispongono di sistemi d'arma che possono costituire una minaccia per i gruppi portaerei statunitensi
ma da qui a dire che non si è in grado di affrontarla ci passa un abisso profondo il doppio della fossa delle marianne. La US navy non uscirebbe indenne da uno scontro ma con uso di armi nucleari tattiche riuscirebbe a piegare il drago a 90 e a incularselo con la sabbia
aahh la vechia J4S![]()
Ci sono, tranquillola penso così:
- Non so se le dichiarazioni contrastanti ed esagerate di Trump, JD Vance, Hegberth ed altri siano roba tipo poliziotto buono / poliziotto cattivo per vedere reazioni e "forzare" la situazione, oppure semplice disorganizzazione, oppure abbiano deciso di ritrattare dopo aver visto certe risposte.
Ad ogni modo adesso qualche trattativa DEVE cominciare per forza, vediamo che fanno. Dubito che Putin voglia fare chissà quale concessioni, quindi mi sa che alla fine sarà tanto casino per nulla.
- Zelensky mi pare si sia mosso benissimo, bilanciando come si deve dichiarazioni concilianti con altre più dure e risolute. Solo applausi
- Trump, Vance ed Hegseth hanno detto che gli aiuti continueranno, quindi adesso la vedo dura fare una retromarcia completa
- La NATO è finita, o quantomeno dobbiamo considerarla come tale, a prescindere dai Trump o dai Biden. La precedente amministrazione non permetteva agli ucraini di colpire in territorio russo "perché sennò Putin si incazza", non riesco a credere che in caso di invasione russa dei Baltici (per dire) questi mandino i loro soldati a morire per Vilnius. Per Trump il discorso vale ancora di più.
- Per me per l'Europa l'ideale sarebbe fare un'alleanza militare senza gli USA e con l'Ucraina al suo posto (sì, anche un'Ucraina con del territorio in meno). Hanno 700,000 soldati "induriti" e bene addestrati, risorse naturali, industria bellica in crescita costante e probabilmente sarebbero in grado di costruirsi ICBM e bombe nucleari da soli in pochissimi anni. Ed in caso di attacco russo non credo proprio esiterebbero ad impugnare nuovamente le armi. Chiaramente servirebbero almeno 2-3 anni?
Ah, ci aggiungo che probabilmente la Russia non è affatto vicina al collasso economico, temo possano andare avanti per anni. Con difficoltà, certo, ma da quelle parti sono storicamente abituati al pane con cipolle