https://www.paperblanks.com/it/shop/...e-all/sortby-7
sono agende 12 mesi del 2022, ma per scrivere vanno benissimo.
Visualizzazione Stampabile
https://www.paperblanks.com/it/shop/...e-all/sortby-7
sono agende 12 mesi del 2022, ma per scrivere vanno benissimo.
Paperblanks ci sono anche i quaderni per appunti eh
Ah, ok, le agende non le avevo proprio viste ieri.
Per tornare alla tua domanda, puoi optare tra 85gr e 100gr. Alcuni indicano solo i 100gr. Ti consiglio i 100 se usi le stilografiche, così avrai meno penetrazioni.
Nei giorni scorsi mi è capitato di vedere 'sta recenzion, vedi se fuga qualche dubbio.
Allora, ieri mi sono arrivati i Paperblank. Uno l'ho subito cominciato, visto che uno dei diari che porto avanti era esaurito. Ma l'ho cominciato quasi solo per testare la nuova carta (per me nuova, in effetti). Intanto diciamo che non è la solita carta che troviamo presso marche "esperte" di stilografiche come Rohdia: non è liscissima e uniforme, ma piuttosto texturizzata... Il termine preciso è "vergata", qualcosa tipo questa. Inoltre non è "assorbente al punto giusto", anzi l'ho trovata parecchio spugnosa, e al tatto sembra "setosa". Non so se rendo bene l'idea. Il suo grado di assorbenza però non produce spiumaggio: l'ho provata con penne abbastanza bagnate e non ho visto da nessuna parte 'sto problemo fastidioso.
Penetrazioni? Nessuna. Solo con flussi copiosi ho notato dei punti insignificanti in cui un minimo di inchiostro ha fatto capolino. Però si tratta di punti così piccoli che davvero non si notano se non vai lì con la lente d'ingrandimento. I diari che ho preso sono tutti di 120 grammi. Sconsiglio, se usate le stilografiche, di prenderne con grammature inferiori.
Cercherò di fare un test più pesante nei prossimi giorni, così metterò qualche foto.
Sulla manifattura nessuna nota negativa.
appena comprata questa, mi sento James Bond :asd:
https://www.amazon.it/gp/product/B08B68TFLJ/
No, quando ho visto gli sconti avevo già comprato. Ma non penso ne avrei presa una, avendo già un'agenda per quest'anno.
Dici se le consiglio? Ma sì, a 100grammi non credo farebbe più schifo di un Moleskine. Qualche attraversamento bisogna mettterlo in conto, ma non aspettarsi uno scempio.
L'ho provata, è davvero invisibile e riprende decentemente
Sì, molto utile, però che ci azzecca una biro in un topic dedicato alle stilografiche? Sciò, sciò, non vogliamo birismo da queste parti!
Ma è normale che dopo avere cambiato la cartuccia la penna adesso scrive male (nel senso che scrive e non scrive)? E' colpa del pennino sporco, magari?
Prova a lavare la penna e rimettere la cartuccia dopo asciugatura. Non so che altro dirti. Magari è la cartuccia nuova ad avere qualche problema (chessò, inchiostro coaugulato per qualche motivo). O magari il nero incontrando il residuo dell'altro colore ha generato qualche reazione chimica peculiare... Sì, lo so che è fantascienza, ma non si sa mai :asd:
Magari non l'avevo spinta bene dentro, o magari è perché la uso poco...
@Zhuge prova a mettere sotto l'acqua corrente il pennino mentre hai la cartuccia inserita nella penna, e tenendo la cartuccia tra pollice e indice premi leggermente per forzare l'inchiostro attraverso l'alimentatore, ma senza esagerare altrimenti perdi tutto l'inchiostro.
Il quink è un ottimo inchiostro dalla proprietà molto valide, anche se il nero è leggermente peggio del blu, non dovrebbe comunque creare intasamento.
Rispetto alla precedente cartuccia scrivi di meno? O lasci per molto tempo la.penna senza scrivere o l'uso è paragonabile alla precedente ricarica?
Lascio molto tempo tra una scrittura e l'altra, perché la uso praticamente solo per firmare le lettere. La precedente cartuccia l'ho consumata tutta in una volta o quasi scrivendo a mano una lettera invece.
Se la penna è una Parker, la difficoltà a partire dopo una lunga pausa è normale. Esperienze personali. Alcune penne a me si seccano anche solo dopo poche ore...