Gli opistoconti sono un ampio gruppo di eucarioti che include degli organismi apparentemente molto differenti ovvero quelli compresi nei regni degli animali e dei funghi più alcuni protisti (in particolare quelli del phylumparafileticoChoanozoa). Sia lo studio genetico (basato sullo studio di parecchi geni analizzati separatamente) che quello ultrastrutturale supportano questo clade e sostiene fortemente l'ipotesi che sia monofiletico.
L'avvicinamento dei gruppi dei funghi e dei metazoi (o animali) è abbastanza recente, proposto per primo da Cavalier-Smith, che nel 1987 usò il nome informale di opisthokonts precedentemente assegnato ai chitridiomiceti. Nel clade delle opistoconte sono stati inseriti altri due gruppi: i mesomicetozoi e i coanoflagellati (talvolta riuniti nel clade dei coanozoi).
La caratteristica comune degli opistoconti è la presenza di un singolo flagello posteriore come accade per esempio per gli spermatozoi degli animali e per le spore dei chitridi. Gli altri eucarioti si muovono con uno o più flagelli posti invece anteriormente.