Sì ma il meccanismo ci sta, solo che non scontarlo rispetto al giornaliero mi pare veramente una roba da pezzenti
Visualizzazione Stampabile
da che mondo è mondo bisogna chiedere il massimo che il cliente può pagare, se possibile anche un pochino di più cercando di convincerlo che al limite taglia da qualche altra parte.
- - - Aggiornato - - -
cosa cambia rispetto ad un 30-40% di altri stabilimenti balneari? :asd:
- - - Aggiornato - - -
ha senso non lo so, ma sicuramente FB/instagram già da circa 10 anni controlla i testi sulle immagini...Inizialmente serviva solo per farti pagare di più le inserzioni (o penalizzarle) se avevi testo nelle immagini.
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net...rQ&oe=68BCDCA8
Lo scontrino è la prova, la ricarica del cellulare è costata 1 euro. Nell’estate del caro ombrelloni a Ostia e sul litorale laziale, c'è anche il costo per aver ricaricato la batteria di un cellulare all’interno di un ristorante, in particolare quello dello stabilimento Urbinati su via Paolo Toscanelli 121. «Ho chiesto allo stabilimento di ricaricare il telefono – ha scritto Monica Fox postando lo scontrino sui social - perché completamente scarico». La risposta è stata che «per 30 minuti erano 50 centesimi». La cliente è andata a riprendere il suo dispositivo dopo «dopo 42 minuti» trovando uno scontrino da un euro: «Credo che con questo abbiamo toccato il fondo» ha commentato. E nel documento fiscale c’era proprio la dicitura «charge», «carica».
Sui social si è scatenato un dibattito, con la maggior parte degli utenti che ha “condannato” chi gestisce la struttura per la scelta di far pagare la cliente per quella che doveva essere una semplice gentilezza. «A mio vedere ricaricare un cellulare di un cliente e farlo pagare significa solamente voler cacciare via i clienti – ha scritto Roberto sul gruppo Liberamente – Infernetto e Dintorni - non ha chiesto di ricaricare auto elettrica ma un cellulare».
in un'epoca in cui il cambiamento climatico è un serio periocolo per la sopravvivenza dell'umanità e il consumo attento e consapevole una necessità, far pagare la ricarica del telefono è un dovere
Fake news, figurati se fanno lo scontrino..
questa POVERA gente che ha lavorato gratis per tutti questi anni e che ora finisce di perdere la concessione e quindi finire sotto un ponte senza più un soldo :nono:Citazione:
Ue, no indennizzi per le spiagge. Salvini furioso: "Con due guerre, si preoccupano di licenziare i balneari"
Concessioni balneari, la Commissione Europea non vuole il riconoscimento degli indennizzi. Salvini: "Noi andiamo avanti"
Al Ttg di Rimini si parla degli indennizzi ai balneari, che secondo gli ultimi orientamenti della Commissione Europea non dovranno essere garantiti. In merito il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha parlato di una "letteraccia inviata dalla Commissione in cui si dice che chi ha lavorato per 30 anni non va indennizzato neanche con un centesimo". Il Governo invece andrà avanti: "Riconosceremo a chi non vorrà continuare a fare il mestiere di balneare un indennizzo per tutti gli investimenti fatti e non ammortizzati a carico del subentrante e vediamo chi avrà la testa più dura e chi sarà più cocciuto". E ha aggiunto: "Se serve cambieremo anche il codice della navigazione per permettere che ci siano delle gare regolari, ma che ci sia attenzione soprattutto per le piccole imprese che faticano su quelle spiagge da tanti anni, un adeguamento del canone sugli stessi balneari a metterlo a disposizione. Però non ci può essere il monopolio, non ci può essere la grande impresa o la grande cooperativa che prende 10, 15, 20 spiagge e poi fa un monopolio sui prezzi e sui servizi". Nel suo stile, Salvini lancia un'altra frecciata alle istituzioni europee: "La Commissione Europea con due guerre in corso si preoccupa di licenziare i balneari".
Sul piede di guerra anche le associazioni degli imprenditori balneari: "È inaccettabile che tutte le aziende italiane abbiano un valore anche economico tranne quelle balneari. Inconcepibile una confisca senza indennizzo come pare essere nei desiderata di alcuni burocrati europei", attacca Antonio Capacchione, presidente nazionale del Silb. "È interesse non solo del nostro Paese ma dell'Unione salvaguardare quanto abbiamo creato in due secoli di storia ed evitare che sia distrutto dalla miopia di certi burocrati europei", ha aggiunto.
Anche io voglio un indennizzo per quando dovrò cambiare lavoro e/o andare in pensione :sisi:
Se uno ha fatto l'imprenditore balneare con concessione per 30 anni, probabilmente sta leggendo quell'articolo da sopra il suo yacht :asd:
meno male che il CAPITANO difende i balneari
Io l'unico che conoscevo si chiamava Vettore B. detto "Il Finco" (perchè senza un occhio) che sostanzialmente viveva dei guadagni che faceva nei 4 mesi estivi con la sua pizzeria e 6 appartamenti.
Nel frattempo continuava a fare l'agricolo quindi puoi solo immaginare cosa significhi fare l'agricolo in un lido del veneziano fra novembre e aprile :bua:
Immagina quanta gente può esserci nei lidi veneziani fra ottobre e maggio -> ZERO
E immagina quanti clienti può avere una pizzeria in un paesino di mare dove oltre la spiaggia ci sono i campi :bua:
In pratica ti va bene se non finisci alcolizzato, altro che yacht :asd:
Sinceramente io ho clienti che hanno attività in località di mare, e i mesi di chiusura sono felicissimi di rimanere chiusi e riposarsi, alcuni quando gli ho proposto di pubblicizzarsi un po' ad inizio primavera che la gente ricomincia a muoversi mi hanno risposto che si potrebbero lavorare nei weekend, ma preferiscono rimanere chiusi ancora e godersi il riposo :asd:
Magari aprono per pasqua e poi richiudono...