Sono ragionamenti da fondo d'investimento. Solo i ricchi si accollano la gestione e il rischio. :asd:
Visualizzazione Stampabile
Sono ragionamenti da fondo d'investimento. Solo i ricchi si accollano la gestione e il rischio. :asd:
che gestione hai quando compri un etf che replica l's&p? nessuna, vuoi farti fare il portafoglio personalizzato invece che fai da te? vai da un consulente indipendente serio il cui scopo non é solo mungere la vacca.
che gestione hai da fare invece quando affitti casa a qualcuno? ecco lasciamo perdere.
in quanto a rischi, beh da una parte hai le 500 piú grandi aziende della prima economia al mondo, dall'altra il singolo bilocale a lentate sul seveso con un inquilino terone che non ti paga da 3 mesi.
brafo taiger ma i preferisco l’economia reale
Ammazzerei tutti sti fenomeni che vogliono fare soldi dal divano picchettando sullo smartphone
Bel post 5 stelline
Cek la finanza è l'economia reale nella più pura delle sue accezioni.
Il valore che cambia in base alla domanda e all'offerta. E da quello una miriade di variabili.
Io che sono uno straccione se faccio un 10% son contento di aver grattato mezzo stipendio senza far niente, e fino all'anno prossimo saluti perché non mi metto nell'azionario a perdere tutto. Quindi dal divano con lo smarfo mi faccio i giochini.
Le persone serie fanno ben altro. Ben Affleck.
l'inqulino a lentate sul seveso da almeno 5 anni è un professore terrone mandato su per l'anno scolastico, paga sempre tutto :snob:
sul resto, chi ti vende l'ETF, a patto di sapere cos'è? Qualche dealer specifico, non certo una banca generalista, che ti vende piuttosto i suoi prodotti; ci vuole un'esperienza e una conoscenza specifica, che gli italiani medi non hanno
consulente indipendente che non ti freghi? per fare esempi Kairos vuole almeno 1M di gestito, Algebris 500K, altri meno, ma la serietà diminuisce proporzionalmente (Fideuram ti fa una gestione su prodotti del gruppo se non hai grande patrimonio) :asd:
non ho capito, il fatto che in italia ci sia scarsa conoscenza finanziaria autorizza a fare scelte finanziarie stupide? :asd:
l'etf lo compri anche con l'homebanking di unicredit
tutti quelli che citi non sono consulenti indipendenti, ma asset manager di grandi capitali. quando ti serve un commercialista non é che vai da pwc :asd:
fideuram sono degli scappati di casa come tutte le banche
Consulenti indipendenti intendi private banker liberi professionisti? In Italia ce ne sono ben pochi che gestiscano piccole somme. Il fatto che non ci sia una conoscenza approfondita è una dato sociale con cui fare i conti. Non è che siccome tu guadagni e ti sporchi le mani con la finanza allora vuol dire che devono e possono farlo tutti. Molti hanno un orizzonte specifico, che è avere la casa di proprietà, perché culturalmente in Italia è sempre stato così negli ultimi 100 anni, ci si sposa e si mette su casa. Tu hai la tua visione, che però è da giovane sradicato expat, che accetta rischi e consegue maggiori guadagni. Molte persone di azioni non vogliono nemmeno sentirne parlare, così come di investimenti simili.
EDIT: ah no, trovati. :asd:
Comunque il discorso era finito nell'immobile come investimento più che prima casa. Quelle sono cose diverse, e come detto affitto o acquisto hanno entrambe pro e contro e dipende dal singolo.
Comunque la pessima conoscenza finanziaria è anche uno dei motivi o conseguenze della pessima situazione pensionistica (e del probabile disastro generazionale che avverrà quando non ci saranno più le pensioni dei vecchi a sostenere i giovani e i vecchi giovani si avvicineranno alla pensione)
Mah sulla seconda cosa bisognerebbe discuterne. Veniamo da un mondo dove fino al 1995 la pensione era tot dell'ultima retribuzione (media delle ultime retribuzioni in un dato periodo) per tutta la vita. Piani di previdenza integrativa erano cose da dirigenti, solo perché pagate dal datore di lavoro. Non puoi dare la colpa del disastro pensionistico ai cittadini, se il sistema era costruito in un certo modo. Dall'altro lato, oggi i prodotti pensionistici sono altrettanto discutibili; finanza inamovibile (ok, come i contributi), con costi di gestione che vanno a carico dal risparmiatore e non del sistema e tassi di rendimento (peraltro imponibili) sottozero, non aiutati dal mercato. Come fai a colpevolizzare chi, con uno stipendio normale - toh, diciamo 2K€ netti mese) non investe nella previdenza integrativa? La previdenza col contibutivo costa tantissimo, rimane una roba da ricchi se te la devi pagare da solo.
Sulla questione dell'immobile, l'italiano medio preferisce e preferirà sempre la seconda casa al mare, al lago, in montagna; te la venderà come investimento, ma quello che gli preme è goderla, non investire il danaro. Se uno ha molti soldi allora andrà di gestione patrimoniale o si industrierà, ma la maggior parte delle persone lì fuori ha in mente la casa al mare prima dell'ETF. Poi ti do ragione, l'investimento finanziario è in prospettiva di maggior rendimento, ma il concetto va fatto digerire al cittadino, soprattutto per il fatto che occorre una certa politica di investimento con un orizzonte temporale anche lungo; olti concepiscono l'idea di comprarsi la casa e pagare il mutuo per pagarla molto più che bloccare 100K€ per 8 anni in un pacchetto finanziario che forse, a valle, avrà reso il 30%. Una volta questi tipi di investimento si facevano con le polizze unit linked o simili, che ci sono anche adesso e le vendono, ma hanno rendimenti orrendi.
Zhuge purtroppo lo stipendio normale non è 2k euro metti al mese.
Poi ho magari sono io eh...
2k al mese normale :bua:
È avere molta fortuna :bua:
Magari fosse uno stipendio "normale" in Italia.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
2k/mese :rotfl:
Zio ven aqui :rotfl:
eccomi :uhm:
2k netti spero :uhm:
Ah non sono io allora.
Era un esempio. Se consideri una coppia dove entrambi lavorano, 2K netti è facile raggiungerli. Da solo, meno, senz'altro. Però questo non invalida, ma anzi rafforza, il pensiero. Se con 2K fai fatica a farti una previdenza integrativa, un IV commercio 40 ore che prende 1400 fa ancora più fatica.
cek e zio spero bene prendano piú di 2k netti in quanto ingegneri https://cm.careerservice.polimi.it/dati-occupazionali/
anche se a cek dovrebbero revocarla la laurea :asd:
sono il 30% sotto la media
manda cv