Mmmm allora direi che va bene
Visualizzazione Stampabile
No, era semplicemente un'immagine divertente e ho pensato di postarla qui visto che era il topic di UbiLOL.
Dai parlava di "historical inaccuracy" quando il personaggio è basato su una figura quantomeno attestata anche se in maniera abbastanza nebulosa.
Infatti io penso che il problema sia l'intenzione, non il fatto in sé.
Inoltre io se fossi un fan di AC Giapponese sarei un po' deluso, ma non sono Giapponese.
La questione dell'appropriazione culturale è tirata, ma ubisoft ha fatto l'unica scelta esistente al mondo che permettesse loro di infilare un nero "sensato" in AC giappone senza poter venire apertamente tacciati di appropriazione perchè "è un personaggio storico, è esistito veramente!"
Ciò non cancella l'intento della cosa, comunque.
Potevano benissimo fare che era che so, il mentore del protagonista.
Ma più che altro quanto è popolare in giappone AssCreed? Ma soprattutto in un paese dove fanno le versioni genderbender di Leonardo Da Vinci e Re Artù gliene frega qualcosa?
are you sure about that? (cit.) :bua:
https://www.cdprojekt.com/en/esg/soc...and-inclusion/
e Philipp Weber (Narrative Director) s'è messo ad attaccare Thomas Mahler (Moon Studios ceo) perchè non doveva parlare di cancel culture :bua:
la storia reale del protagonista è tutta nebulosa, dopo l'assassinio del suo protettore non si sa più nulla di lui neanche i giapponesi ne sanno un cazzo,c'è chi pensa sia morto, chi che sia tornato in europa con i gesuiti comunque è scomparso da tutte le cronache
ciò non toglie che i giapponesi siano alquanto delusi sia dalle scelte dei protagonisti che dalle coreografie dei paesaggi, non che ai giapponesi glie ne freghi più di tanto dei giochi ubisoft, ma a quelli di cui frega, in gran parte non piacciono le scelte fatte
A qualcuno probabilmente fregherà, e comunque quel che vale per uno deve valere per gli altri.
Ovvio che se lo fanno loro è un discorso, se lo fa qualcun altro è un altro discorso. Ci sono fior fiore di manga e anime e videogiochi con Yasuke come protagonista o personaggio ma sono prodotti giapponesi, e se ce ne sono di occidentali sicuramente non hanno una risonanza come AC.
è la volta buona che in ubisoft scazzano il setting di AC in quindici anni? :asd:
A me ricorda il caso che indusse Linday Ellis a lasciare youtube e twitter, aveva commentato che Raya della Disney era copiato la sua struttura da Avatar (che era vero, non era nemmeno l'unica ad aver detto la stessa cosa) ed è stata aggredita da una folla di gente che diceva che così offendeva la gente del sud.est asiatico, ovviamente perlopiù gente bianca che ce l'aveva personalmente con lei visto che Raya non è esattamente un esempio particolarmente riuscito di rappresentazione ed è effettivamente per ammissione della stessa gente che lo ha fatto ispirato ad Avatar.
Ma io mica mi metto a far battaglie al posto degli interessati, ci mancherebbe. Però mi permetto di ridere della bassezza intellettuale di Ubisoft e della cricca woke che aleggia in occidente da anni, che fa sempre due pesi e due misure.
Infatti il punto non è mettersi a far battaglie per gli interessati ma mettersi a fare le solite "dogpile", in questo caso contro i presunti woke a Ubisoft.
Specie considerando che i protagonisti del gioco sono due, Yasuke e una ninja giapponese.
Si, guardacaso il primo personaggio storico giocabile nella storia degli AC sarà Yasuke :roll:
Nessuna lecture inclusiva eh no no :roll:
dai su in giappone venderanno se gli va a culo un ventesimo delle copie che vendono in nord america ed europa ed occidente in genere,gli frega una cazzo di mettere il samurai nero anche se storico con il rischio che ad una percentuale di giappo non piacerà, il grosso dei numeri lo fanno dove impera il woke e di chi gli frega sega del giappone e dei samurai neri
prossimo AC ambientato nelle guerre boere, protagonista un inuit adottato da una capofamiglia ascaro
c'era un sikh nel dlc di sindycate mi pare (o cmq un indiano asiatico)
ma dai, yasuke è comunque un personaggio interessante che si adatta alla lore di AC (è vicino ai gesuiti, quindi è facilissimo inserirlo nel mondo di AC). Come detto farà parlare di se rispetto ad un giapponese qualsiasi anche da chi non tratta abitualmente di videogiochi. Adesso la menata principale è che "NON ERA UN SAMURAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII" sì, l'abbiamo capito, in AC si inventano che dopo la morte del suo capo lo è diventato. Tanto di lui non sappiamo niente (alla fne del gioco troveranno il modo di cancellarlo dalla storia jappo perchè "bla bla cazzate di AC bla bla bla", facilissimo
commercialmente parlando, è stata la cosa giusta da fare
Non so se il woke sia realmente imperante nella realtà, quel che è certo che lo è a livello mediatico anche per le polemiche che ne possono scaturire: è evidente che la scelta del samurai nero serve per far parlare di più del gioco.
In b4 AC non ha bisogno: tutti hanno bisogno del marketing, vedi la fine che sta facendo xbox
giusto ciò che dici, ma non toglie che un gioco ambientato in giappone in epoca pre edo avrei preferito protagonisti giapponesi, come in uno ambientato in epoca romana voglio protagonisti romani o comunque italici, poi magari tra tarda repubblica ed impero ci sarà stato un centurione nero promosso per meriti di guerra ma se lo mettono mi rompe i coglioni, rappresenterebbe un unicum che non fa testo
e comunque per quanto stiano pasticciando persino combiando testi su yasuke anche su wikipedia pur di farlo apparire come samurai, non poteva esserlo,gli eventuali samurai iniziavano ad addestrarsi come tali appena compivano 10 anni in modo che a 30 avevano 20 anni di esperienza sull'uso delle loro armi e come difendersi da esse, un 26enne come yasuke non avrebbe mai raggiunto quei livelli ,quindi scudiero , guardia del corpo per incutere timore in quanto enorme rispetto agli standard giapponesi si, samurai manco per il cazzo
Ma anche la cosa del "non era un samurai" è detta solo prendendo alla lettera il fatto che fosse la sua guardia del corpo e che gli portasse le armi, perché quel ruolo per una persona del rango di Nobunaga era sempre rivestito da un samurai e se non lo eri prima assumevi il rango quando ti veniva assegnata quella posizione, specie nel periodo della guerra civile che era un caos totale per tanti aspetti.
I samurai poi essendo anche nobiltà minore erano abbastanza "porosi" come i cavalieri da noi che non sempre avevano origini strettamente nobiliari ma gli veniva dato il titolo da signori più grossi per merito o semplicemente perché al duca (o in questo daso al daimyo) stavano simpatici.
L'aspetto gerarchico rigido che conosciamo oggi fu inaugurato nel periodo Edo che seguì il cui obbiettivo era perseguire la stabilità sociale ad ogni costo.
a livello di popolazione rimane una minoranza piuttosto ristretta ,ma a livello mediatico al momento è imperante,se oggi come oggi dovesse uscire un gioco o un film sul genere che andava per la maggiore sino a 15 anni fa o stile anni 80 mediaticamente lo distruggono tempo 5 secondi, ci sono state polemiche enormi per minime parti di film o giochi che andavano contro i desideri di determinate correnti, vedi kassandra o alexios che fanno un figlio mandando in bestia le giocatrici/ori lesbiche e gay che la volevano lei solo leccabresaola e lui succhiafava
La fase woke è abbastanza calante, se non morente. Grazie a Dio.
Boh, il problema base è che col "woke" si indica tutto quello che non è di destra estrema perché l'uso comune che si fa oggi è frutto della propaganda di estrema destra sui social che ha cooptato un termine di nicchia (è letteralmente dialetto afroamericano con uso che viene fatto risalire almeno agli anni '20 del secolo scorso o anche al 19esimo secolo), una volta eral il "politicamente corretto" negli USA e il "buonismo" da noi.
Se lo vedi in quell'ottica non è una minoranza ristretta ma in un modo o nell'altro la maggioranza della popolazione perché dubito che chi vota destra per non pagare tasse sia pure d'accordo che ogni femmina protagonista sia una roba woke e infatti le proteste "anti-woke" riescono spesso solo quando la roba è controversa per altre ragioni come la roba Star Wars che ha sempre gente che va contro per partito preso con pochissime eccezioni.
perchè i dreadlock a fine seconda metà 1500 son "storicamente accurati" :asd:
se l'avessero messo alla corte di Nobunaga come personaggio secondario che ci passa una missione, non ci sarebbe stato tutto 'sto clamore :asd:
era un servitore di un gesuita, lo era anche con Nobugaga.
I dreadlock non sono un'invenzione recente, è semplicemente uno dei tanti modi per gestire i capelli crespi.
Poi puoi pure asserire che i samurai dovevano stare con la fronte rasata e la crocchia in cima alla testa ma con questo ragionamento tutti quei samurai che hanno le chiome fluenti negli anime non avrebbero ragione di esistere.
Fra tutte le colline su cui morire quella di "assassin's creed e la storia" è quella più strana di tutte :asd:
Il papa mago, gli dei strani, la palla magica controlla mente etc etc :asd:
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
E' WOKE I JAPPONESI NON LO FAREBBERO MAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
https://koei.fandom.com/wiki/Yasuke
"The Obsidian Samurai"
Non ci avete capito nulla :asd:
E l'unica che è "morta" al momento è la Ubisoft le cui azioni hanno perso il 15%.
A me sembra che stiate facendo giri assurdi pur di non dire " non vogliamo negri nei giochi che vogliamo giocare" ma sticazzi, se sto shadows avrà come unico problema il colored RETAINER sarà una festa ma sarà probabilmente l'ennesimo gioco mediocre made by ubisoft :asd:
Ah, le azioni ubisoft sono calate perché hanno detto nella call degli azionisti (prima dell'annuncio di ac black katana) che si aspettano a priori cali di profitti e hanno cancellato un progetto, ma se volete darvi le pacche sulla schiena sul go woke go broke fate pure a me fotte una sega :asd:
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Devo ancora giocare Vahlalla figurati, detto questo a 17 anni dall'inizio della serie e manca ancora un assassino maschio asiatico, fanno l'AC in Giappone e il protagonista maschio è... africano :asd:
non è non vogliamo negri in un gioco personalmente me ne frega sega, in dead island 2 ho giocato proprio il necro,in blade ps2 il pg era un vampiro nero ,non ho nessuna remora a giocare personaggi colorati,mi da fastidio giocarlo nel giappone dei samurai , è palese che sono andati a cercarlo con il lumicino ben consci che se se sarebbe parlato per 10 mesi
chi disse parlate pure male di me basta che ne parliate? un'attrice di qualche decade fa mi pare
mi infastidiva vedere pure vichinghi neri in walhalla, non è integrazione ma una forzatura storica in nome del politicamente corretto
Io avrei preferito un giapponese, non per coerenza storica ma perché se immagino di giocare come un samurai, mi immagino di fare parte della cultura, non di essere uno che viene da un altro continente.
Be ma potrebbero mettere che siccome è una ricostruzione virtuale, l'utente dell'animus può personalizzare a piacere il proprio personaggio, visto che è tutto finto :sisi:
Il primo o i primi AC avevano il fatto che personaggio dell'animus e utente avessero quasi lo stesso aspetto giocando sulla discendenza genetica. Poi la cosa si è persa completamente. Quindi possono pure farla saltare e fine li :sisi:
È bellissimo che esce un gioco nuovo e l'unica cosa di cui parlate da tre pagine è il protagonista nero
Si vede che sono tornati baddo e cocoon
Possiamo bannarli da capo? :o
Provato xdefiant, non a fondo a dir la verità, però l’impressione è molto cod Black ops oriented, se viene supportato a dovere potrebbe ritagliarsi una fetta di pubblico interessante, ma non ripeterà mai il successo di r6 siege
dai video mi pareva un banalissimo fps multi senza nessuna particolarità, perchè qualcuno dovrebbe farlo diventare il suo gioco principale? come hai detto, chi gioca a cod giocherà solo a cod