Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Quindi nel mio caso ci sono 10 appartamenti in un unico fabbricato con due scale separate, i proprietari sono meno di 10 perchè alcuni hanno più appartamenti.
Ergo: l'amministratore è obbligatorio.
E se gli altri proprietari non ne vogliono sapere ? :uhm:
Conta quanti sono i proprietari, non le unità. Se in 10 appartamenti ogni proprietario, ad esempio, ne ha 2, vuol dire che hai 5 proprietari, quindi non c'è obbligo.
Dove c'è l'obbligo o l'amministratore viene nominato, oppure si può domandare la nomina d'ufficio al Tribunale, producendo un verbale negativo di assemblea.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
se è un obbligo per legge mica possono rifiutare :uhm:
Eh Zio, fosse così semplice il mondo io farei un altro lavoro. :asd:
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Eh Zio, fosse così semplice il mondo io farei un altro lavoro. :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=Ej72uhgqoeM
:asd3:
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Non conosci i miei vicini :uhm:
Hanno sempre nicchiato, vorrei fare le cose per bene ma non so da dove iniziare.
Tribunale ?
Cominci scrivendo una bella lettera a tutti e dicendo cari amici, qui ci vuole per legge un amministratore, quindi incontriamoci tutti il giorno X alle ore Y, tra 10 giorni, e scegliamo insieme l'amministratore. Poi quel giorno se non si presenta la maggioranza dei proprietari o non si riesce a nominare l'amministratore, si fa un verbale negativo dove si dà conto di questo e si va a fare ricorso in Tribunale.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
Inverti causa e effetto Zio. :business:
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
cosa sono 1000 avvocati in fondo al mare? un buon inizio :asd:
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
si ma i 110 che a inizio domanda stavano nei 110, con cappotto, tetto e mi pare infissi , è arrivato a 160, quindi rimangono 50 k. Se un domani rifanno la legge meglio, non è escluso che si possa fare con calma. i miei hanno rinunciato perché cmq avrebbero sistemato una casa in cui andavano a stare degli affittuari, se ci avessero vissuto, probabilmente era un altro discorso, in ogni caso conviene per le case col giardino, in un palazzo che da sulla strada, se fai il cappotto ti riduci la metratura
La situazione di tanti condomini che conosco è questa:
cornicioni da rifare, balconi un po' malandati, facciate idem con tanto di qualche crepa qua e là. Cioè la classica situazione che ti si presenta ogni 20 anni circa e per la quale ogni 20 anni dovresti fare la ristrutturazione standard pagando di tasca tua ovviamente.
Ora la gente si è trovata con questa legge del 110%. Praticamente ti fanno gratis (e non paghi mai nulla con la cessione del credito) gran parte di quei lavori che dovevi fare più altri come cambio infissi, finestre, caldaie, etc... che ti migliorano casa. Se parli con la gente ti dice che il bonus 110% è in pratica la legge con cui quelle ristrutturazioni di prassi te le fanno gratis, che figata. E pensa questo perché così l'hanno passata questa legge invece di dire chiaro e tondo che è un'altra cosa, è una legge fatta per l'efficienza energetica e non per aggiustarti il cornicione rotto anche se poi te lo aggiusteranno lo stesso.
Quindi, al di là dell'impennata dei prezzi, se prima per la ristrutturazione normale avresti pagato 10, ora con il bonus paghi (o in teoria dovrebbe pagare Pantalone lo Stato) 50 almeno. Se poi non riesci ad ottenere la cessione del credito andrai a pagare subito cash 50 o comunque il 10% di 50 se ottieni cessione credito ma bonus 90%
Chiaramente quando poi alla gente fai vedere i prezzi veri e gli dici che se qualcosa andrà male con l'iter burocratico dovranno pagare loro ecco che, logicamente, scatta il panico.
Paradossalmente però l'impennata dei prezzi è un motivo di ritorno al successo del bonus 110%. Perché se non vuoi fare il bonus e ti accontenti della ristrutturazione normale i prezzi non sono più quelli di due anni fa e a quel punto ecco che potresti ritrovare conveniente usare il 110% (se hai presentato domanda in tempo) o 90%.
Un cane che si morde la coda: usare il bonus è un rischio ma non usarlo sta diventando impossibile per via dei prezzi
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
Ma che vita di merda fare la facciata ogni 20 anni. :asd:
Solitamente durano almeno il doppio, a meno che non sei in riva al mare con il salino che ti fa saltare tutto.
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Ma che vita di merda fare la facciata ogni 20 anni. :asd:
Solitamente durano almeno il doppio, a meno che non sei in riva al mare con il salino che ti fa saltare tutto.
Beh 20 anni no, ma sui 30 ci siamo.
Poi con normale ristrutturazione oltre la facciata ci sono i balconi, i cornicioni, i frontalini, quelli pure se non ogni 20 ma 30 sono da rifare. è pieno di condomini anche in zone buone e centro città con cornicioni e frontalini rotti, sbriciolati, e dove è possibile vedere il ferro sporgente e l'antiossidante blu. Quelle sono azioni tampone che dovrebbero durare massimo un paio di anni e invece un condominio ogni quattro c''ha questi problemi non risolti
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
30 anni significa che una facciata fatta nel 1993 è da rifare oggi. Follia, significa che è stato un lavoro merdoso.
Quello che descrivi succede nei condomini anni '80 o più vecchi, normalmente.
Comunque non è questo il discorso.
Re: leguilei a me (ma forse anche ingegnieri)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
30 anni significa che una facciata fatta nel 1993 è da rifare oggi. Follia, significa che è stato un lavoro merdoso.
Quello che descrivi succede nei condomini anni '80 o più vecchi, normalmente.
Comunque non è questo il discorso.
Boh, il 70% dei condomini in Italia è stato costruito negli anni 80 e soprattutto precedentemente