il podcast é divertente, live e video sinceramente meh appena sai fare un po' di fai da te
lui insegna informatica all'universitá di sa la madonna
tu dove ti sei laureato?
Visualizzazione Stampabile
All'università la Sapienza di Roma, non proprio l'ultima delle università
https://it.wikipedia.org/wiki/Univer...La_Sapienza%22
Coletti lo seguo da tempo (e lo conosco indirettamente), molto interessante; non è un informatico anche se insegna la materia - e se lo può permettere, trattandosi di analisi dei dati e informatica a Economia - ma un matematico con tanto di phd, cosa che ha un coefficiente di difficoltà quadruplo :chebotta:
Mah, ci sta assolutamente; del resto non è un esperto di trading, come spiega e mostra più volte sta praticamente tutto su ETF, per ragioni sue e anche tendenzialmente valide rispetto al suo progetto. Diciamo che è più utile in ottica career / financial education generica per chi bazzica o vuol bazzicare nel mondo ICT come engineer di vario tipo; in termini di competenze e contenuti però ha accesso a diversi ospiti interessanti, vedi ultima live con Protasoni.
Ma i figli sono piccoli, immagino?
I miei quando nacque mia nipote, aprirono un libretto a suo nome e ci versano sopra 50 euri ogni mese.
Vero che è poco, ma credo sia previsto un minimo di interessi (quantomeno per andare a paro con l'inflazione :bua: ) e 50 euri al mese per 18 anni alla fin fine so soldi.
Se no, essendo cose a lunga scadenza, l'ideale potrebbe essere un qualche tipo di prodotto "vincolato" (che quindi dovrebbe fruttare di più) ma cmq aperto a nuovi versamenti.
100 euro al mese? mettili in un porcellino salvadanaio e fra 20 anni lo spacchi per terra e conti gli spicci
Se vuoi una linea vincolata / conto deposito, fatti un giro sul forum di finanza online per vedere il megaexcel aggiornato con tutti i dati comparativi, viene tenuto in modo impeccabile ed è utilissimo (ora stanno un po' rientrando ma coi tassi alti ci sono state offerte su vari conti deposito davvero interessanti, attorno al 5% lordo)
Si potrebbe fare un riassunto di tutti i titoli finanziari citati con relativo significato?
Preferirei una cosa che mi prenda (o una cosa dove mettere) 100€ al mese in automatico senza sbattimenti, non ho voglia di aprire un conto deposito e poi chiuderlo e poi aprirne un altro, ecc.
Anzi, l'ideale sarebbe sfruttare i rapporti che ho già... ma ricadremmo nel caso altissimi costi di gestione e risultato meh.
Tenetevi forte, roba buona, eh. :bua:
bpm mi sembra si appoggi a webank per il conto titoli, prova a vedere/chiedere come é integrato, per fare un'operazione all'anno i costi mi sembrano buoni
comunque devi guardare la sezione trading, perché se vai su quella investimenti ti scammano.
bper sembra averlo integrato, ma non c'é un caffo di informazione sul sito
poste no per favore
assicurazioni ti scammano sugli investimenti
Grande Mr. RIP, i suoi video from zero to hero in una decina di ore forniscono un sacco di concetti di base che mi sono stati utilissimi.
Riguardo OP, per quanto può valere l'aneddoto, lo stesso Mr. RIP in una live ha aperto un conto su interactive broker (che è un portale di trading) per le figlie e ci ha caricato su un po' di soldi che ha poi investito su un ETF World. Conta il fatto che lui Interactive broker già lo usa per la maggior parte dei suoi investimenti e che ce l'ha come sponsor, non so se aprire un conto da zero lì può essere la strada migliore. Io personalmente uso il servizio della mia banca che permette di fare investimenti periodici sui prodotti che voglio io alla cifra stabilita, che viene prelevata direttamente dal mio CC senza costi.
credo di aver visto qualcosa sull'argomento in giro per internet, mi pare si chiamasse "investing for seven generations" e parlava appunto di non pensare solo ad arrivare "ricco" alla pensione, ma di farlo in ottica di figli e nipoti che prendono e portano avanti.
poi si sa come va: il nonno costruisce, il figlio mantiene, il nipote distrugge.
e cmq nel fondo pensione il 20 e rotti % ti torna indietro nella dichiarazione dei redditi :sisi:
quindi metti via 1000 all'anno, lo stato ti ridà 200 euro l'anno successivo, che puoi rimettere nel fondo, così magari invece di 1000 metti 800 riciclando i 200 euro che ti ridà lo stato :sisi: fino a 5mila euro depositati nel fondo lo stato ti rimborsa, quindi se metti 5000 lo stato ti ridà 1000 euro l'anno :sisi:
è un bel giochino per far fruttare soldi in tempo zero ogni anno :sisi:
il limite di detraibilità è sui 5000 all'anno, se hai capienza d'imposta. Se ne hai la possibilità sfruttalo. Poi occhio a non superare la cifra limite prevista per poterli ritirare in blocco, non credo tu voglia che ti vengano centellinati quando vai in pensione (e, toccando ferro, bisogna vedere se li rivedi tutti). C'è chi si apre un nuovo fondo pensione appena arriva vicino al limite del primo per poter ritirare in blocco tutti i fondi quando va in pensione.
Se decidi di usarli, versa tutto a dicembre, le performance dei fondi fanno un po' cagher, se li investi tu durante l'anno fai sicuramente meglio. Io però andrei di VWCE and chill. I fondi pensione hanno senso solo perchè da indeterminato sono l'unico modo per non far marcire il TFR (che non vedi mai)
Io metterei tutto sui bot argentini ...
Il limite è 5k€, che essendo detraibili abbattono il tuo montante di suddetta cifra; nel mio caso, essendo l'ultima aliquota 43%, mi tornano secchi circa 2.100€. Forse intendevi - ci ho pensato mentre scrivevo - che in effetti se hai un reddito relativamente basso, che si attesta su aliquota 25% e inferiore, quella è la cifra che ti torna indietro :sisi: però è pur vero che versare fino a 5k€ se hai una RAL tale da rientrare in questo scaglione è un'impresa complessa
- - - Aggiornato - - -
This. Va pur detto che le normative potrebbero cambiare - e tanto - così come il "limite" al momento vigente superato il quale li vedi tot tutti assieme e poi tot mensili finché non crepi.
Attualmente puoi averli in blocco solo se la rendita mensile derivante dalla conversione di almeno il 70% del montante finale sia inferiore al 50% dell’assegno sociale (ca. 450€, quindi soglia di circa 225); i fattori di conversione non sono però fissi, quindi è un calcolo relativamente astratto che a spanne può comunque essere realizzato.
Esempio banale, io sono praticamente già al limite; ho circa 75k€, che sono la cifra limite del montante se dovessi andare in pensione a 71 anni (ovviamente la soglia si abbassa, quindi diventa più difficile sforarla, man mano che si alza l'età anagrafica). Il fatto è che l'azienda mi da un contributo *molto* interessante quindi sono incentivato a continuare a versarceli :chebotta: