Vorrei solo ricordare che nella director's cut di Troy si vedono le tette della Kruger, e questo è molto più importante del fatto che Elena potesse o meno essere bionda.
Visualizzazione Stampabile
Vorrei solo ricordare che nella director's cut di Troy si vedono le tette della Kruger, e questo è molto più importante del fatto che Elena potesse o meno essere bionda.
I problemi di Troy iniziavano molto prima del cast.
La solita merda hollywoodiana dove non vedi gli déi perché sennò gli stessi stronzoni che credono alla "guerra al Natale" si offendono.
È una cosa che ho notato che in gran parte dei film di Hollywood su eroi mitologici greci fanno di tutto per non metterci gli dei, e quando ce li mettono tendono a ridurli ad archetipi cristiani di qualche tipo con pochissime eccezioni.
Mah, piuttosto che rischiare dèi stile Hercules meglio così :asd:
Beh io questa cosa l'ho vista come il voler dare una visione "realistica" di una leggenda. Come quando Achille, guerriero considerato invincibile perché non ha perso mai un combattimento, viene ucciso ma l'unico danno visibile per chi trova il corpo sia la freccia nel tallone, e da lì la diceria che fosse l'unico punto debole.
A me pare più una ritrosia americana nel rappresentare dei pagani su schermo perché Troy non è certo l'unico con questo approccio.
E non sono l'unico ad averlo osservato, Red di Overly Sarcastic Production ha taglientemente osservato che gli dei pagani a Hollywood sono trattati come i cattivi di Scooby Doo.
A quanti film su Thor siamo arrivati? 4?
Thor nei film non ha proprio a che vedere con quello mitologico come pure tutta Asgard come è rappresentata Loki incluso, siamo appunto dalle parti della mitologia "cristianizzata" alla Hercules (sia Raimi che Disney).
Sto leggendo Magnus Chase e gli dei di Asgard e ovviamente Riordan (come Gaiman prima di lui) sottolinea come il vero Thor sia un ubriacone scorreggione abbastanza stronzo che non ha nulla a che vedere con il Thor Marvel perché sa di avere primariamente un pubblico di ragazzini cresciuti con quei film.
L&T è un po' un mischione tra la classica interpretazione all'americana e la prospettiva di uno che effettivamente viene da una religione politeista essendo Maori anche se la butta un po' in caciara (tipo quando da temporaneamente il potere ai bambini, quella è una cosa che è abbastanza comune nei miti, per dire Atena lo fa con Diomede nell'Iliade al di là dell'immagine buffa del bimbo che usa l'orsacchiotto per scagliare fulmini).
dai Bullock gli dei pagani di Hollywood sono i supereroi moderni, ormai si sono aggiornati.
i film con gli dei classici proporli oggi sarebbe ridondante.
ci hanno provato e hanno fallito, magari tra un paio di decenni torna la moda, chi lo sa?
piuttosto, io è da anni che aspetto il revival serio del ciclo carolingio.
non so quanto darei per una serie di bei film su Rinaldo o Bradamante, ma fatti come si deve, non le produzioni pezzotte degli ultimi anni