Ho usato una versione base free, quindi probabilmente ce ne saranno di più evolute.
3 domande di fisica base fatte dal prof. Stefansen. Più o meno come livello stiamo ad un pre Fisica 1, una sorta quasi di test di preselezione ad un esame di livello medio. 10 punti a domanda.
La prima, un facile esercizio di puro rotolamento
Indovina le formule giuste da utilizzare, ma l'intuizione di utilizzare la relazione tra velocità e raggio che sta alla base del moto di puro rotolamento (cioè una cosa fondamentale) e pertanto non riesce a risolvere direttamente l'esercizio perché gli mancherebbero le informazioni. Però la strategia per risolverlo c'è. Diciamo 4 punti
La seconda domanda un facile esercizio semplice di momenti e rotazioni
La risoluzione è perfetta, anche se va detto che l'esercizio era facile e diretto. 10 punti
La terza domanda è sui liquidi, calcolo volumi e densità
L'uso di latex visivamente non aiuta, ma canna completamente.
Per il primo liquido la strategia risolutiva è corretta, ma confonde la massa del liquido con quella totale del bicchiere + liquido. Forse un errore di interpretazione.
Quando poi tratta pure il secondo liquido invece canna proprio a livello logico, con una formula totalmente inventata, o meglio confonde la massa del secondo liquido con la massa totale del sistema e non può nemmeno essere un errore di testo come prima. 3 punti giusto perché l'approccio c'è
Farebbe in totale 17, quindi bocciato, però mi ha fatto pena e gli ho proposto lo stesso un 18 che però ha rifiutato