E' un must per chi vola esclusivamente con il Tomcat :sisi:
Io volo con diversi aerei e per ciascuno uso una grip diversa, a seconda di quale e' piu' simile quella originale: la WarBRD la usero' per F-4, F-5E ed MB-339.
Visualizzazione Stampabile
La grip WarBRD e' arrivata.
Ho fatto un rapidissimo test e funziona anche con la base AVA :alesisi: , salvo il led che pero' anche fottesega.
Stasera la metto alla frusta bene bene :sisi:
Ah, mi hanno pure regalato una tazza.
Con problemi di compatibilità intendo che se ricordo bene la famosa levetta di selezione delle armi funzionava solo con le basi Virpil.
IIRC la VKB la fa ancora la sua ma è meno fedele di quella Virpil.
Curioso di vedere la tazza.
La qualità da quel che so di Virpil dovrebbe essere ottima, l'unica lamentela che sento su di loro è che spesso non mettono i gate agli interruttori hat a 4/5 vie e pare che se lo stiano gradualmente togliendo questo vizio.
Allora, diciamo una mezza delusione: diversamente da quanto ho detto in precedenza il grip NON e' compatibile con la base AVA: alcuni tasti non sono proprio riconosciuti, ma questo lo avevo messo in conto. Con la base Warthog invece le cose vanno decisamente molto meglio, salvo per il thumb stick, che funziona solo avanti - indietro - push, invece che a 4 vie piu' push, (e comunque il push da problemi quando si rilascia).
Provando con l'F-5E ho dovuto fare troppi compromessi di configurazione per adattarla ai mie scopi e alla fine ho deciso che non ne valeva la pena, e almeno per l'F-5 (ma probabilmente anche per l'F-4) continuero' ad usare la grip TM che usavo in precedenza, mentre il WarBRD sara' usato per i trainers come l'MB-339 e L-39.
Molto deludente la connessione con la base: lo spinotto NON e' solidale alla scocca, ma e' su un filo che esce dalla grip e va connesso a mano alla base prima di avvitare il blocco, e la cosa va fatta con molta attenzione o si rischia di piegare i pin, cosa che mi e' capitata, ma per fortuna sono riuscito a raddrizzarlo.
Poi il feel e' ottimo ed essendo piu' basso delle altre grip lo si impugna in maniera molto comoda. Plus, puo' essere ruotato in orizzontale per un maggior comfort del polso.
Per ora dico 2/5, vediamo domani con il macchino come vanno le cose.
Già avevo sentito che a un certo punto avevano deciso di non sforzarsi più di tanto con la compatibilità, ma ricordavo che la WarBRD era uscita prima. :uhm:
A questo punto mi sorprende pure che abbiano tenuto il connettore Thrustmaster, ma immagino che sia più la gente che si cambia la base del Warthog che la gente che compra le impugnatore da sole per metterle sulla base.
Oggi mi son divertito a fare qualche test:
innanzitutto il thumb stick funziona correttamente a 4 vie, MA ad ogni pressione si attiva anche il push. Si direbbe una specia ei falso contato, ma per girarci attorno basta non configurare il push o configurarlo con un modificatore, in modo che non si intrometta usando le 4 vie.
Con quei moduli che non hanno grosse necessita' HOTAS sullo stick (MB-339, L-39, C-101, Yak) il WrBRD e', come dicono dalle mie parti, "il suo": molto comodo da usare, anche e specialmente se posizionato centralmente :sisi:
Alla fine posso dire 3/5, sarebbero state 4 se il thumb stick avesse funzionato correttamente.
Ma anche spingendolo di lato?
So che gli hat della Virpil non piacciono a molti perché non hanno un gate per limitare i movimenti a differenza di quelli della VKB, forse è dovuto a quello? :uhm:
EDIT
Ho fatto una ricerca rapida e vedo gente che ha lo stesso problema con gli hat della manetta CM3 risolto aggiornando il firmware. :uhm:
Si: qualsiai tasto del thumbstick premi (avanti, indietro, sx, dx) viene "premuto" anche il push.
Ah, per capirsi, non sto parlando dell'hat (quello e' a 8 vie e funziona), ma della levetta che sta sul lato sx dell'impugnatura (sotto il pollice appunto).
Sì, avevo capito. Anche il Gladiator ha un simile thumb switch ma non mi capita mai di premere il push insieme alle direzioni, non penso sia possibile per come è ingegnerizzato o comunque bisogna farlo proprio apposta.
PS: so che ad alcuni non piacciono perché hanno una distanza più elevata per la pressione ma vengo da CH Products che invece ha una distanza di attivazione pressoché nulla e non mi hanno mai dato problemi.
Si, infatti sembra un falso contatto, magari ho beccato la grip sfigata o semplicemente e' un qualche trigo nel firmware della base warthog, (boh)....
Alla fine il work-around e' semplice, quindi anche fottesega :sisi:
Ah, assieme al grip ho preso un paio di questi:
https://virpil-controls.eu/media/cat...vpc-605_03.jpg
Comodissimi per riporre le grip non in uso e tenerle al riparo dalla polvere, appena posso ordino anche quella per la manetta :sisi:
riassunto, cosa stai mischiando che non ho capito? Mai fidato della compatibilità cross brand
Impugnatura Virpil WarBRD: https://virpil-controls.eu/vpc-warbrd-grip.html
E base Thrustmaster AVA.
ed è inutile perché ha troppi pochi comandi...?
Non siamo in un cockpit vero
Poi purtroppo la Virpil ha tolto il T50CM2 ed ora se uno vuole uno stick buono o si prende quelli spaziali fighetti oppure spendi 400€ di stick in metallo del Flanker :bua:
Ieri primo volo da solista in aliante...
Sto ancora pensando a cosa cazzo sto facendo :rotfl: (però è belliffimo :commosso: )
C'è sempre VKB, il Gunfighter MK-IV Pro ha ancora l'impugnatura sovietica moderna:
https://flightsimcontrols.com/produc...ombat-edition/
E la versione Ultimate è in alluminio e modulare:
https://flightsimcontrols.com/produc...tion-ultimate/
Tra l'altro con la MK IV hanno cambiato il connettore dell'impugnatura con uno più durevole.