Cercherò di essere coinciso: abito in appartamento in comodato di uso gratuito (proprietari i miei genitori e sono figlio unico) dove ho la residenza;
da quanto ho capito dovrei poter ristrutturare (se fatto nel 2025) ottenendo i benefici del bonus ristrutturazione ancora al 50% (dal 2026 scenderebbe al 36%)
dispongo dei fondi per ristrutturare
sono anche proprietario di un mini attualmente a reddito il cui valore (basso) dovrebbe comunque coprire i costi della ristrutturazione
RAL: dipendente a tempo indeterminato, dovrei essere sopra ai 40.000 € (non son sicuro di come vadano conteggiati i redditi derivanti dall'affitto dell'appartamento)
single :j4s: no figli a carico

domanda: immaginando che la ristrutturazione costerà tra i 60.000 e 80.000 meglio saccheggiare i soldini che ho in banca o chiedere mutuo?

PS: predisposizione al rischio negli investimenti: bassa