Il GTS2 mi piace di più esteticamente, ma sbaglio o non ha NFC?
Visualizzazione Stampabile
Il GTS2 mi piace di più esteticamente, ma sbaglio o non ha NFC?
SI ma sale il price.
Active 2 https://amzn.to/3tZOkAS
Oppo https://amzn.to/39qDzhB
Quindi alla fine versa 2 https://amzn.to/3u34wBi mi sembra la miglior soluzione
Notify, mi è sembrata fin da subito più completa dell'app ufficiale, ma ti parlo di molti anni fa, (ai tempi della miband 2) poi hanno continuato ad aggiungere funzioni, a me sembra piuttosto completa e stabile, è da molto però che non faccio un vero confronto completo fra le due app...so che miei parenti vari usano quella "sua" e ci fanno un po' tutto quello che gli serve.
Non so tu che limitazioni hai riscontrato?
La Honor Band l'ha una mia collega, penso si trovi bene visto che l'ha sempre al polso, su come vada però boh...
Che difetti trovi sulla Miband?
La prima e più importante è che la "wrist gesture to show info" si disabiliti durante il DND.
Una volta c'era l'opzione, poi l'hanno tolta mettendo solo la possibilità di impostare una fascia oraria di funzionamento.
In più mi piacerebbe che il sensore cardiaco una volta disabilitato non funzionasse più, senza eccezioni mentre con mifit anche disabilitato si accende cmq a random.
Anch'io ho sempre la miband al polso ma la odio, è che non c'è altro che mi faccia da sveglia e notifiche.
Se potessi chiederle delle problematiche che ho indicato mi farebbe piacere.
la differenza è che non è spedito da amazon.
Se lo vuoi spedito da Amazon, il + economico è questo https://amzn.to/3kCeqal
si versione tedesca, che non vuol dire un cazzo tanto poi è multilingua. Ci sarà la scatola in tedesco.
Questo non so cosa intendi... :D
Io lo tengo disattivato sempre, lo attivo solo quando faccio partire le attività...anche li si può poi decidere l'intervallo delle letture, penso si possa anche tenere spento.
Comunque di notify c'è anche la versione free, penso che queste cose si possano valutare anche da quella.
Posso provare, ma non so se saprà rispondermi, credo ne faccia un uso molto basico.
Il dnd è il do not disturb, una modalità che si può attivare automaticamente quando dormi per non riceve notifiche.
Il "wrist gesture" è il movimento di alazare il polso che fa accendere lo schermo della band.
Fino a tempo fa il funzionamento poteva essere collegato al dnd: sei sveglio funziona, dormi non funziona.
Da qualche anno hanno rimosso l'opzione, puoi solo attivarlo/disattivarlo o impostare una fascia oraria di funzionamento.
Ed è una merda così.
Ma leggo che dal 2020 anche la samsung ha tolto l'opzione.
L'opzione per spegnerlo c'è ma funziona cmq, probabilmente come ausilio alla rilevazione del sonno.
Provato prima, non ha proprio la gestione del wrist gesture :facepalm:
Ma cercando qualcosa con WearOS che sia più economico dei vari Samsung 4 e compagnia, che cosa ci sarebbe in giro?
Ticwatch E3, o vai di usato. Ad esempio. verso marzo ho preso un Ticwatch 3 pro ultra a 180 euro, comprato originariamente immediatamente prima di Natale.
Essendo "in uscita" il Galaxy watch 5 e probabilmente il Ticwatch 4 (dato che Snapdragon ha rilasciato il successore del 4100/4100+), è probabile il costo dei modelli citati prima scenda ulteriormente.
Il nuovo processore dovrebbe migliorare principalmente l'autonomia degli smartwatch.
Btw ancora nessun orologio che non si accenda muovendo il polso mentre si dorme?
Non penso sia così banale.
per le band io ho la huawei band 7 e puoi impostare l'orario non disturbare con il quale da una certa ora in poi puoi accendere lo schermo solamente schiacciando il tastino.
tralaltro è l'unico aggeggio senza OS e sotto i 100€ nuovo (il pebble lo faceva ... ahh il pebble... non li fanno più SW così) che permette di rispondere a telegram e whatsapp (coi messaggi preimpostati)
Ce l'aveva la mi band 1 e 2 poi rimossa via software.
Le mi band hanno ancora la rilevazione automatica del sonno (e funziona pure bene) e viene chiamata dnd (do not disturb) con l'attivazione automatica.
Quando si attiva non ricevi le notifiche e, fino all'update fatidico della 2 all'uscita della 3, tra le opzioni di attivazione della "wrist gesture" (ovvero che muovendo il polso si accende lo schemo) c'era appunto il dnd...poi l'hanno tolto ed hanno lasciato solo il "sempre acceso" oppure le fasce :facepalm:
Ho anche io la Mi Band, ho avuto pure la 1 e 2.
"Funzionava pure bene" 'na grossissima ceppa.
Non è affatto facile capire cosa uno stia facendo guardando solo un accelerometro.
Non hanno levato una funzione così a caso. Non faceva quello che millantavano ed alla fine lo hanno dovuto ammettere.
Molto probabilmente si è sempre basata sull'orario.
Nessun intento polemico: ma vi interessa veramente monitorare il sonno?! Io appena arrivo a casa, a parte particolari casi, spengo l'orologio...
A me sarebbero interessate le statistiche tipo sonno leggero/pesante...
Ho lavorato a turni ed avere il report che ho dormito alla grande, "meglio del 88% della popolazione" dopo 8 ore in centrale a bestemmiare per casini mi ha lasciato un filo disilluso sulle capacità di queste trappole.
Cosa pretendi dai wearable? :sad: Stendiamo un velo pietosissimo sulla moda (perché non è altro che tale) di farcirli di sempre più sensori, come se da essi (dai wearable) ne andasse della nostra vita: ECG, termometro, pressione arteriora/venosa... ma che la smettessero, e invece ci dessero dispositivi con autonomia cristiana e dotati di parte smart degna di essere chiamata tale.
Ma che cazzo stai dicendo? :rotfl:
Il dnd funzionava e funziona bene ed infatti c'è ancora, mica è stato tolto quello :asd:
E' quello il driver, cosa diamine c'entra togliere il collegamento l'attivazione di un'altra funzionalità? :rotfl:
Tra l'altro prima era attivabile da software, poi dalla band e poi l'han tolta, così a cazzo :asd:
Non c'è il DnD automatizzato in base al fatto che dormi... perché semplicemente non riesce a capirlo.
E' rimasto per fascia oraria o manuale. Super complesso.
Lo avranno reintrodotto con le nuove Band.
Ai tempi della 1 e 2 lo avevano levato perché non funzionava.
Del resto avevano solo un accelerometro e nel sonno uno è mica per forza immobile.
Dovrei riprovare a testarlo, del resto ora possono monitorare pure il battito... ma non so se basta per far una buona analisi.
Uno può avere bassi battiti solo perché è sdraiato a guardare la TV.
O altri dormendo perché sta sognando che domani avrà gli esami di maturità e non ha studiato.
Non è una cosa così banale. Volendo la si banalizza con l'orario ma si può prendere belle cantonate.
Basta googolare un attimo per vedere quanta gente si lamenta di quanto faccia pena.
Ho tenuto la 2 finchè non è uscita la 4 e c'era.
Semplicemente si attivava quando non rilevava movimenti infatti mi si attivava quando guardavo un film.
Non so la 3 ma già la 4 uso la rilevazione del battito per maggiore precisione.
In ogni caso il dnd c'era, c'è e c'entra un cazzo col collegamento al wrist gesture...
Farlo e farlo bene non son la stessa cosa per me.
E niente, ho provato lo huawei GT2 PRO e devo dire che è un bel prodotto.
Ho trovato lo SW indubbiamente utile, anche se quel modello in particolare mi sembra che abbia poche funzioni.
Qual'e' al momento lo SW più pro sul mercato? Galaxy watch 5? mi interessa in particolare che duri parecchio (almeno 3 giorni con always on display)
e che magari possa riprodurre i vocali di whatsapp.
Per autonomia, non credo neanche stavolta Samsung ce l'abbia fatta a raggiungere i 3 giorni, ma ti consiglio di vedere delle recensioni. Il modello è nuovo, quindi chissà.
Per ascoltare i vocali si WA devi affidarti alla versione a pagamento di una app chiama Informer. 7 euro l'anno mi pare.
:rotfl:
forse questo potrebbe fare al caso tuo, anche la batteria "dicono" sia di 14 giorni https://www.amazon.it/gp/product/B09...PNWYJU7H&psc=1 (si, amazon ha cappellato la descrizione, non sono 12 ore LOL)
oppure questo https://www.amazon.it/Ticwatch-Pro-U...s&sr=1-16&th=1
altrimenti c'è il seguito del tuo attuale https://www.amazon.it/Smartwatch-Mon...ronics&sr=1-12
e questo se ti serve un po' più resistente e con la batteria duratura https://www.amazon.it/Amazfit-T-Rex-...ronics&sr=1-23
Ci sono innumerevoli smartwatch con autonomia migliore di WearOs (<- qualsiasi versione) e di AppleWatch, ma:
- se vuoi che la parte smart lo sia davvero, e quindi ad esempio, vuoi l'integrazione e interazione con le notifiche
- vuoi poter installare app di terze parti, quasi come faresti con un normalissimo smartphone
devi per forza andare sui citati WearOs e AppleWatch, non si scampa.
Altrimenti di buoni smartwatch ce ne sono parecchi... certo, però se pensi che l'allora top di gamma di Huawei, lo Huawei Watch 3, uscì senza la possibilità di rispondere alle notifiche (come la più scrausa delle band), al prezzo di € 500,00 e passa... :smugplauso: Poi, settimane dopo, con calma, fixarono con un update software.
:smugplauso:
Quasi è la situazione di presenza nfc e compatibilità con Google wallet per le carte di credito, ad oggi? Qualche anno fa erano pochi modelli ad averla...
Visti... a quanto pare conviene prendere il ticwatch 3 pro ultra che si trova a prezzo decente e la batteria dura 3 giorni