Sharazon cos'è l'ennesima truffa? Un mio amico si è preso le airpods a 50 euro e sembrano proprio originali. Ci sono le buds a 60...
Visualizzazione Stampabile
Sharazon cos'è l'ennesima truffa? Un mio amico si è preso le airpods a 50 euro e sembrano proprio originali. Ci sono le buds a 60...
è l'ennesima piramide.
tu acquisti ad un prezzo ed entri in lista, quando altre persone faranno l'acquisto e raggiungeranno la somma per ripagare il costo totale reale del prodotto il primo della lista si becca il prodotto al prezzo che l'ha pagato... e così via, gli ultimi della lista nel giorno X invece se lo beccano nel culo :sisi:
Però ai miei amici è sempre arrivato tutto, possibile che siano sempre stati fortunati
La cosa più divertente è che il testimonial è Corona :rotfl:
Lo street price è solo un prezzo che "si crea" sul mercato perché i singoli rivenditori cercano di vendere qualcosa in più limando il prezzo consigliato dal produttore.
Quindi non si può parlare di sovrapprezzo o altro, perché ogni rivenditore può venderlo al prezzo al quale pensa di poterci guadagnare, anche se è maggiore di quello suggerito da Xiaomi.
Per esempio, ben fatto se Amazon o altri stanno vendendo uno dei modelli a 50€ in più, è una giusta spremitura della propensione al consumo dei clienti. :sisi:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
fortuna nell'avere altra gente che compra.
tempi di attesa?
leggo che dopo 90 giorni di attesa puoi richiedere il 70% del rimborso :asd:
Occristo, la spesa piramidale non l'avevo mai vista :rotfl:
Fantastico che se non ti arriva, puoi richiedere il rimborso di PARTE dei tuoi soldi.
Sono sicuro che sarà legalissima sta cosa, soprattutto in europa...
Però se parti abbastanza presto, effettivamente risparmi, uhm
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Non lo metto in dubbio, nei piramidali è sempre così, chi arriva prima e riesce ad attirare gente, arraffa di più.
Ciò non toglie che siano tutte truffe più o meno legali (in genere meno, soprattutto da noi) e il giorno in cui la piramide crolla, qualcuno è ricco, qualcun altro è fottuto.
Magari questo riesce ad aggirare la legge in qualche modo, ma già il fatto che non puoi chiedere un rimborso totale, mi fa pensare che in europa non sia in regola e se ti impunti ti devono rimborsare.
Non importa ciò che ti han fatto firmare.
Il problema di questo sistema a schema piramidale è che, per chi lo crea, non può mai finire in vantaggio per gli acquirenti, sennò chi l'ha creato ci perde. Quindi quando prima o poi finirà tutto saranno coloro ad averci messo soldi a perderci :bua: però virtualmente, finché non finisce, si può stare... sicuri :asd:
Questi schemi truffaldini sono un po' come il gioco delle sedie.
Ci sono più persone che sedie.
Chi arriva prima si assicura le sedie migliori, chi arriva tardi rimane col culo per terra.
Il problema è che nessuno sa quante sedie rimangono, tranne chi è al vertice. :asd:
Chi entra consapevolmente, quantomeno sa cosa rischia, ma la maggior parte della gente non capisce le implicazioni e le regole del "gioco".
Non a caso è roba illegale in molti paesi, tra cui il nostro, se non sbaglio.
Non avevano inserito la formula "se raggiunge il numero compri scontato sennò a prezzo pieno"?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ho letto che nel redmi note 7 non si può nascondere il notch, per motivi che mi sfuggono.
Non sono ferrato sui display ratio degli smartphone, per cui mi chiedevo:
se guardi un video, giochi o usi roba a schermo intero, hai il notch tra le balle o viene automaticamente coperto da delle bande nere?
Per i video in 16:9, essendo lo schermo a 18:9 il problema non si pone "a prescindere". Se guardi un file in rapporto 21:9 (film per il cinema) dovrebbe limitarsi automaticamente non arrivando a farsi coprire dal notch, credo dipenda anche dal lettore che utilizzi.
In effetti presumo dipenda anche dal player e so che ci sono anche programmmi di terze parti per nascondere il notch.
Nello specifico, il redmi note 7 ha: 1080 x 2340 pixels, 19.5:9 ratio (~409 ppi density).
Noxx fai luce tu che ce l'hai :uhm:
Inizio anche a nutrire qualche dubbio su sti software tipo il Miui di xiaomi che cambiano troppa roba...
è un sistema che si applica anche ai servizi? perchè non molto tempo fa un amico mi aveva chiamato per un nuovo fornitore di luce (o di gas :look: ) a prezzi stracciati, chi presentava altri amici riceveva un ulteriore sconto.
Questo mio amico è abbastanza irritante quindi l ho mandato a cagare a prescindere :asd:
lo schema ponzi è applicabile a qualsiasi trattativa MA solo perchè in una trattativa ti chiedono di portare dei clienti per avere uno sconto non significa che sia necessariamente un sistema piramidale.
Dipende da come è strutturata l'offerta.