Ha senso, vorrei solo che il gioco me lo spiegasse :asd:
Visualizzazione Stampabile
Comunque non penso che sia così perché il fabricate claim ti dà un "unpressed claim" che non potresti usare se seguissero queste regole, infatti nel 2 ti dava uno strong claim non ereditabile. Forse non l'avevi reclutata? Pensavo che una volta reclutati non se ne andassero più :uhm:
Comunque il modo per usare più claim contemporaneamente c'è, si sblocca con delle tecnologie, una per claim multipli di altri personaggi e una per quelli tuoi
Si si l'avevo pure pagata cara per reclutarla, circa 200 gold :bua:
Se i guest hanno dei claim e tu non li usi, dopo qualche anno abbandonano la corte. Prima però gli viene fuori un simbolino di warning nella schermata della corte e quando decidono di abbandonare gli puoi chiedere di rimanere un altro anno, promettendo di pressare il loro claim.
Per quanto riguarda i claim multipli, come dicevo sopra, sono riuscito a sbloccare l'innovazione. Molto più comodo ora :sisi:
Su reddit ho trovato questo... molto male :bua:
https://www.reddit.com/r/CrusaderKin...become_feudal/
Mi date una mano?
Ck3.
Parto con ducato toscano, prendo un po'di roba e mi approprio del titolo di re di Romagna.
Conquisto i 2 territori del ducato di Venezia, ovviamente fuori dal regno di Romagna.
Se dò le 2 contee ad un figlio ma non compro il titolo del ducato, in realms mi dice che ovviamente il moccioso non mi considera il legittimo liege e quindi paga meno. Se compro il ducato e il titolo lo tengo io, con lui che ha le 2 contee, tutto ok.
Ma essendo un re posso avere massimo 2 titoli di duca.
In ste situazioni in genere che si fa?
Compro il regno del Veneto così posso dare tutto il ducato al figlio?
O esistono altre strade?
In before: non dovevi prendere il Veneto :asd:
Sei un mona che sbatte la porta :sisi:
Dipende che opinioni hai con i vassalli, se ti puoi permettere il -15 di opinion penalty va bene, visto che tanto l'opinion non incide più sulle tasse e i levy e basta spammare il sway character per rialzarla. Creare il regno direi di no per evitare problemi di successione
Mi aiutate a capire che vantaggi danno le varie caratteristiche base?
La diplomazia per ora è quella su cui sto puntando di più e influisce sull'opinione che tutti gli altri personaggi hanno di te. A me sembra fondamentale per mantenere il controllo del regno, appena qualche powerful vassal va in rosso ti crea una fazione contro che si può anche ribellare se non sistemi le cose.
L'abilità militare è abbastanza intuitiva, così come la stewardship che aiuta a raccogliere più tasse e mantenere il controllo sui territori di cui si ha il controllo diretto.
Dove inizia ad essermi meno chiaro il vantaggio è con learning e intrigo.
Intrigo ok, posso fare gli schemes più efficacemente/velocemente, ma è davvero così importante? Riesce a rivaleggiare con diplomacy come importanza? :uhm:
Learning invece mi sembra abbastanza inutile a meno di non voler puntare sulla religione. Serve forse nei territori di confine coi musulmani? :uhm:
Perché non tutti? Da quello che ho visto le opzioni più utili sono nei primi perk (creare weak hook è utile per reclutare senza spendere, quello che dà bonus ai figli, quello che boosta la velocità delle tecnologie ecc.), conviene cambiare lifestyle spesso prendendo questi perk piuttosto che seguire i rami fino alla fine
Ah non lo sapevo, fino ad ora ho seguito il ramo militare col primo personaggio e poi diplomazia con gli altri 3. Effettivamente molte perk sono abbastanza superflue, anche se ce ne sono alcune veramente utili.
Ho sempre seguito l'inclinazione del personaggio, che dà un bonus all'apprendimento :uhm:
Ehm...
Potrei anche reggere il -15 ma quindi che dovrei fare?
Ultima cosa appena successa: ho 3 figli, sistema di successione multi erede (tutti si spartiscono il regno equamente), non posso cambiarla (non ho l'invenzione). Ho primogenita femmina, ma si privilegiano i maschi e ok. Seguono 2 maschietti: il primo mi dice nel popup sulla faccia che è erede, il secondo non dice nulla. Lo saranno entrambi vero? Così lo uccido subito :asd:
L'erede che vedi nella schermata del tuo personaggio e che ha la descrizione "your heir" dovrebbe essere quello che eredita il tuo primary title, poi in il resto dei titoli viene spartito in base alla legge di successione.
Se hai un solo figlio quindi dovrebbe andare tutto a lui.
Occhio che se poi ti muore sei nella cacca :asd:
Qualcuno che ha già provato CK3 è fatto qualche campagna militare mi sa dire se l'IA è migliorata o è ancora la stessa del 2?
Di imprecare allo schermo perchè il tuo signore con un'armata 5 volte quella del nemico, invece di rompere un assedio sulle tue terre, si va a riconquistare delle holdings inutili in giro per la mappa sono anche stufo... :asd:
Non posso fare il paragone con CK2, ma fino ad ora l'IA degli alleati mi è sembrata decente. Se entri in battaglia e ti sono vicini si uniscono allo scontro e in generale fanno cose abbastanza sensate.
Io per ora come strategia sto quasi sempre usando quella di andare allo scontro diretto con l'esercito nemico (ovviamente accumulando più leve tra alleati e mercenari) per indebolirlo il più possibile e solo quando ormai non sono più pericolosi vado a dargli il colpo di grazia assediando i territori oggetto del claim e poi la capitale del nemico se serve. Giocando così non ho mai avuto problemi.
L'IA nemica invece a volte mi sembra un po' stupida, ad esempio anche quando l'esercito è troppo piccolo per assediare rimangono imbambolati attaccato alla mia città invece che tornare in territorio amico per prendere rifornimenti.
Ti tieni il ducato. Poi non ho ancora visto quant'è la penalità di tasse in meno per vassalli non de jure, quella è una novità, devi valutare tu se è più importante del -15 per il ducato extra. Tieni conto che tuo figlio dovrebbe beccare un altro modifier negativo di opinione per "desires duchy of Venice" immagino
Ah ok, chiaro.
Grazie!
Anch'io ho quasi sempre usato questa strategia.
Quando però non sei tu ad essere tra i contendenti più forti durante una guerra, ma devi basarti soprattutto sul supporto alleato, si vedono di quelle cose da far sanguinare gli occhi :bua:
Spero abbiano cambiato anche certe regole, soprattutto quelle sulla tregua dove praticamente ci ho smenato l'ultima partita.
Posso dichiarare guerra beccandomi il trait "truce breaker" e ok giusto.
Non posso unirmi ad una fazione che mi vuole nuovo regnante perchè ho la tregua con l'attuale regnante e -100 :smugpalm:
Non posso unirmi all'eventuale ribellione a mio nome perchè risulto loro nemico :smugpalm:
Ste robe no dai, nel 3 non le voglio vedere, la gestione delle battaglie, fazioni e alleanze deve essere per forza migliorata.
Ma perché ho l'80% degli eredi di sesso femminile? Ma che sfiga è? :asd:
Il mio attuale personaggio ha avuto 2 figlie dalla moglie, di cui la prima lebbrosa morta per mistreatment del medico di corte :bua:
Poi quando è morta la moglie (per fortuna era più vecchia di diversi anni) ho sposato subito una più giovane col tratto bellezza che aumenta la fertilità e mi ha sfornato un maschietto :alesisi:
E la figlia non lebbrosa l'ho fatta sposare e mi ha fatto un nipotino :snob:
Vedrò chi dei due cresce meglio, per ora non c'è un erede decente in tutta la casata :bua: