Non capisco la critica sulle "campagne piatte". :uhm:
E' il fatto di essere impostate a mo di documentario a renderle così? O perchè a differenza del 2 ci sono pochi eventi e i personaggi non parlano?
Visualizzazione Stampabile
Non capisco la critica sulle "campagne piatte". :uhm:
E' il fatto di essere impostate a mo di documentario a renderle così? O perchè a differenza del 2 ci sono pochi eventi e i personaggi non parlano?
Credo sia proprio la modalità delle missioni ad essere tutte molto simili. E' chiaro che si tratta di un RTS classicissimo che si guarda bene dal rinnovare la formula, però il paragone come "figaggine" di quelle del 2, anche quelle arrivate in tempi recenti, è impietoso. Non c'è un bricolo di epicità e di contesto storico "realistico".
Poi la narrazione, pur ben fatta, appare troppo distaccata rispetto al gioco e secondo me sopratutto con i mesi e gli anni, farà invecchiare molto precocemente questa formula.
Le campagne dovrebbero coinvolgerti, in realtà sono una sequenza di missioni simili e di un piattume disarmante :bua: ed è peccato perché il gioco è bello :bua:
il problema della campagna, a prescindere da come è stato deciso di farti svolgere le missioni, è la totale impersonificazione e mancanza di coinvolgimento :sisi: vengono raccontate degli svolgimenti storici che durano secoli dove qua e la ti fanno fare una missione rappresentata una vicenda storica (o quasi), quindi fai cose sballonzolato nel tempo senza che si abbia una sensazione di progressione. Per quanto riguarda i personaggi storici giocanti l'effetto è similare, hai delle missioni a spot con qualcuno d'importante che poi magari una o due battaglie dopo non usi già più perchè sei passato oltre :sisi:
il bello del 2 era che seguivi le vicende storiche di un determinato personaggio, quindi un pò anche ti affezionavi ed eri curioso di vedere come continuava la sua vita e cos è che lo ha reso così famoso :sisi: cosa similare nel 3, che seguivi una vera a propria storia romanzata con i personaggi che ti portavi dietro via via che passavano le missioni :sisi:
qui fai cose varie in tempi vari di personaggi/fazioni varie e boh ok lo faccio, ma è appunto un qualcosa di molto distaccato, quindi sostanzialmente giochi per giocare e non perchè vuoi vedere come va avanti la storia..
Lo stampo è proprio quello "educativo", come se i programmatori avessero dimenticato che un gioco deve immedesimare il giocatore e non solo fare lo spiegone di questo e di quello. Il tutto appare come fortemente distaccato e non legato a ciò che accade lato gameplay.
Come detto è un compitino fatto a dovere però da gente che fondamentalmente non ha capito il concetto dell'opera stessa. Avranno giocato al 2 ed al 3? Ho i miei dubbi.
Oddio, grazie a dio non hanno seguito il 3.
Ma comunque le vicende di vari personaggi/situazioni vengono seguite a grandi linee, le campagne di fatto sono divise in piccoli macro-archi narrativi di 3 scenari.
Francamente a me non dispiacciono, anzi, sarà che i documentari in generale mi piacciono, il gameplay è fatto con criterio,ma mi stanno prendendo e ne voglio sempre di più...
Più che la narrativa in se avrei preferito scenari di maggior ampio respiro o articolati in molte fasi, una parte rpg/open-world per così dire che avevi nel II..
edit: per ora ho completato una campagna e qualche scenario di un'altra.
Il tanto bistrattato 3 almeno provava ad apportare alcune novità, e la campagna pur risultando "complottista", era comunque ben fatta.
Quelle delle espansioni erano anche meglio.
Il punto è che il taglio documentaristico non credo che renda le campagne realmente indimenticabili e iconiche come i precedenti.
Insomma,
AoE III bel gioco, il primo che ho giocato in multiplayer, installato sul mio pc anche in questo momento, ecc... ma per quanto abbia ammorbidito il mio giudizio neanche quasi lo considero un AoE, hanno cambiato (ed anche semplificato in alcune) talmente tante cose che persino gli ES ad un certo punto hanno chiesto a Microsoft di cambiargli nome. :bua:
Onestamente anche la campagna pur avendola giocata varie volte e pur avendola un poco rivalutata l'ultima volta con la DE è comunque una delle cause della mia """bassa opinione""" sul gioco, mi sembra solo un voler scimmiottare male la formula della campagna principale di AoM, gli scenari mi danno anche sempre l'impressione di un gioco poco adatto a "meccaniche da scenario" ma forzato per la campagna/scenario, quelle del 3 a me lasciano ben poco.
In soldoni quindi io sono ben felice di questa scelta in "contrasto" con quella del precedente.
edit: spero che ad un certo punto diano le chiavi del gioco ai Forgotten Empires, così ci pensano loro a campagne/scenari mettendoci le cose che mancano nelle campagne del IV. :bua:
edit 2: comunque la parte documentaristica-educativa non è proprio una novità della serie, mi sembra un diretto rimando alle campagne del primo AoE dove in ogni scenario c'era la sezione "notizie storiche" in cui si parlava della parte storica della vicenda. :snob:
edit 3: nella campagna della guerra dei cent'anni gli "archi" sono di due scenari. :sisi:
il 2 l'ho giocato qualche mese fa per la prima volta e devo dire che le storie dei personaggi mi avevano preso e ho appreso molte più cose di quelle che avevo imparato a scuola, o almeno, mi sono rimaste impresse ecco :bua:
qui nel 4 i documentari sono belli, interessanti, semplici ma fatti bene :sisi:
invece i video introduttivi alle campagne o le campagne stesse non mi hanno lasciato niente :boh2: della prima mi ricorderò che gli inglesi sono andati per anni a cercar rogne in francia per prendersa per poi azzuffarsi tra di loro, nella seconda mi ricorderò che i francesi le hanno prese fino a quanto non hanno inventato la polvere da sparo, nella terza mi ricorderò che i mongoli hanno preso tutto e più di tutto e sinceramente è quella che mi è rimasta un filo più impressa :sisi: la quarta al momento sono all'inizio, ma per ora mi sembra molto "russi che fanno cose" :bua: vediamo se questa mi lascerà il segno o meno :uhm:
la formula del 2 di raccontare la storia dei vari personaggi storici almeno ti lasciava qualcosa, gameplay a parte, finivi che ti eri giocato la parte importante della sua bibliografia e qualcosa magari ti rimaneva impresso, visto che poi parte di essa si svolgeva giocando e anche durante le partite succedevano cose :sisi:
nel 4 la visione è troppo alta, non si può pensare che in secoli di storia raccontata in una manciata di minuti, qualcosa possa rimanere..è troppo vaga, veloce..E così anche le missioni subiscono questa condanna visto che ad ora, non mi è rimasta quasi nessuna impressa per come doveva essere giocata o per quello che è successo :nono: anzi, l'unica che mi ricorderò è la battaglia dei 30, visto che è strana ed è una vicenda storica interessante :sisi:
Che significa?
- - - Aggiornato - - -
Tutte ste meccaniche cambiate nel 3 non ci sono :asd:
La cosa della città madre con i rinforzi non ha mai realmente cambiato il gameplay che resta quello, è l'ambientazione che non è stata mai digerita a fondo anche se per me ci stava anche per svecchiare un po'. La campagna pur monodirezionale e come detto, complottista, secondo me pur non indimenticabile era abbastanza diversificata.
Quello che voglio dire è che almeno ha palesato un po' di volontà a svecchiare una formula che oramai era stantia già agli inizi degli anni 2000.
Infatti qua non hanno fatto altro che prendere il 2, utilizzando lo stesso background medievale ma senza elementi fighi, rimuovere ogni sorta di caratterizzazione artistica, appiattire le campagne e ficcarci i video.
Se i RTS sono morti e non danno segnali di vita in fatto di rinnovamento è anche per colpa di produzioni come AoE 4 che è vecchio già da adesso.
pensare che io pagherei oro per un remake di Red Alert 2 o si un gioco uguale uguale a lui come meccaniche :bua: peccato che quello invece sia un filone che non tiri particolarmente, anche per colpa di EA che non ci ha mai creduto fino in fondo e il suo svecchiarlo ha completamente rovinato i seguiti, facendolo morire come brand :nono:
Dovrebbe significare un eventuale versione xbox, almeno stando ai tizi che hanno segnalato la cosa sul forum ufficiale
Insomma, l'ambientazione è la cosa più interessante del 3....
Una risorsa mancante, praticamente qualsiasi edificio a numero limitato, edifici ed unità ottenibili solo tramite carta, rimozione del sistema punti di depositi risorse e quindi per rallentare un'economia devi metterti ad uccidere ogni singolo abitante, tutto il sistema di carte con relativo livellamento, ecc... ma no le meccaniche non sono cambiate
La campagna fantasy con tanto di fazioni create appositamente vorrai dire, altro che complottismo...
Il 3 per anche aumentare la platea ha cambiato così tanto che non era più un Age of Empires, perfino gli spin-off AoM e RoN hanno introdotto novità/modifche rispettando lo spirito originale
Tu ti sei fissato al primo momento che riprendere le meccaniche della serie originale fosse una cosa sbagliata quando per me è una delle cose giuste che potessero fare e comunque di modifche per renderlo, non dico migliore (perché non credo proprio lo sia, credo che AoE II per certi aspetti e per vari fattori , anche incidentali, sia l'apice del suo sottogenere) ma comunque "diverso" ce ne sono un bel po, civiltà asimmetriche, sistema di reliquie e conversione rivisto, vittoria per conquista snellita, hanno preso delle novità interessanti dei nuovi aoe ed introdotte in questo 4.
Cioé, secondo te gli rts sono morti perché non si è scelta la strada del 3, l'aoe con cui la serie è morta per 15 anni (non ho scritto che ha "ucciso" la serie sia chiaro), ma invece quella tracciata dal titolo che è praticamente resuscitato da solo e resuscitando il franchise con se (basta farsi un giro su steamcharts)
- - - Aggiornato - - -
Hai provato la Command & Conquer™ Remastered Collection? Ho letto che è fatta benissimo
Anche questa è indirettamente giocabile grazie al gamepass
https://store.steampowered.com/agecheck/app/1213210/
Ma una cosa è un remake ufficiale, che quindi non presenta differenze sostanziali nella struttura, un'altra è rappresentata dalla volontà di tornare indietro come formula di 20 anni.
Lo ripeto, gli RTS sono oramai parte del passato e se una saga come quella di AoE decide di ritornare al 1999 contenutisticamente parlando invece di provare a rinnovarsi (rinnovarsi, non stravolgersi, sia chiaro), ciò non può che rappresentare la pietra tombale sull'intero genere. AoM bellissimo ma come fai a riproporre le novità di questo titolo in un contesto "storico"? RoN non è formalmente un seguito neanche spirituale degli AoE, non c'azzecca quasi nulla.
@Bicio la soluzione non è necessariamente quella di riprendere la strada del 3 che manco a me aveva convinto appieno, ma almeno recuperarne lo spirito "rinfenscante": preferisco percepire almeno un po' di voglia di non adagiarsi sugli allori. Tutte ste cacatine che ho visto anche io nei gameplay del 4 non giustificano il nulla dal punto di vista delle novità, sopratutto se arrivano dalla Microsoft/Relic, non da 4 scappati di casa. Gli RTS sono morti perchè il genere non permette novità vere e proprie se non scardinando parte della fanbase e anche i grandi produttori, come AoE ha dimostrato, non hanno assolutamente voglia di rischiare nulla.
Le meccaniche non sono un problema, anzi non mi sarei aspettato comunque rivoluzioni. Però fondamentalmente bisogna guardare in faccia alla realtà, i fans e giocatori della prima ora non so per quanto possono esaltarsi per questo capitolo così a lungo.
Realisticamente mi sarei aspettato due strade possibili da percorrere per il 4, prima del suo annuncio: optare per un seguito "spirituale" del 2, pompando a bestia lo stile grafico (intendo come personalità e pulizia di immagine, non come quantità di poligoni e cazzatine varie), toccando quasi per nulla il gameplay, oppure voltare pagina e rifondare anche dal punto di vista dello stile il gioco, portandolo alla nuova generazione, anche a costo di scontentare qualche purista.
E invece hanno scelto una terza via, quello del non fare niente, trasformando il medioevo nella versione più politically correct dal punto di vista stilistico che ci sia e riproponendo un gameplay vecchio ma che vuole sembrare moderno.
A me sorprende che la Relic abbia fatto campagne cosi moscie.
Mi sorprende tantissimo sta cosa, le campagne di CoE 1-2 erano esaltanti almeno.
Non credo abbiano avuto carta bianca in tal senso.
Quale remake? Io parlavo del gioco che è resuscitato da solo grazie alla community con nuovi contenuti, le De sono arrivate dopo come risultato e consacrazione di questa rinascita.
A parte il fatto che non è vero che gli rts sono morti, al massimo forse lo sono quelli alla AoE, ma sono solo diventati un genere di nicchia tra cui ce ne sono ancora che tirano (Total War, Company of Heroes, stanno pure sbucando come funghiCommandos), a me pare che ogni volta che si sia scardinata la fanbase per cercare di attirare utenza che non è interessata al genere sia ottenuto il solo risultare di scontentare quasi tutti (cosa che dicevano di
Ma lo hai giocato RoN per dire che non ci azzecca nulla? È un po l'age of empires con tutte le epoche che molti di noi fantasticavano facessero che incontra Civilization, infatti i Big Huge Games sono stati fondati da uno sviluppatore di Ensemble ed uno di Civlization ed hanno anche fattola seconda espansione di AoE III. È ovvio che è diverso è uno spinoff spirituale non un seguito e/o legato formalmente agli aoe.
Io percepisco voglia di partire dalle cose che funzionano e si apprezzano per evitare giustamente rischi, almeno sul periodo storico potevano osare un po di più (ripartire dall'antichità o riproporre quella di aoe 3 per quanto mi riguarda).
Mah, a me pare che abbiano scelto la strada 1 senza pompare lo stile graico.
Ricordiamo che stiamo parlando sempre del gioco del 1999 che è ampiamente ancora apprezzato al punto che considerando solo la De sono usciti ben due dlc.
l'epoca medievale va pure bene è che potevano arrivare pure al 1600 per me :asd:
si fermano un peletto nel rinascimento.
si infatti il salto di qualità ci sarebbe ambientandolo tra la prima guerra mondiale ad oggi :sisi: ma vorrebbe dire ri immaginare un pò di cose :sisi: l'unico che ci provò fu Empire Earth che non ebbi modo di giocarci visto che al tempo non avevo un pc decente per farlo girare e poi non lo ripresi mai perchè il problema della grafica 3D è che invecchia vergognosamente (mentre tipo la 2D l'ho sempre trovata nettamente piacevole anche col passare del tempo..).
Questo capitolo così piatto ma di così successo sta a testimoniare che di amanti di RTS canonici ancora ce ne sono parecchi e che si spera che qualcuno ritorni ad investire in questo settore :sisi:
AoE 4 è un grosso remake, anzi una sorta di remake/remastered non ufficiale, con qualche spruzzatina, molto marginale di novità, che novità non sono, visto che provengono da altri capitoli. Oltre alla colonna sonora, davvero ben fatta, non porta alcun vero miglioramento concettuale, grafico, stilistico e di gameplay.
RTS "alla AoE" non sono i Total War e i Commandos vari, al limite uno Starcraft, nel senso del "ammassa risorse e buttale verso il nemico". Rise of Nations aveva un approccio differente sopratutto per il sistema di confini e logoramento che poco c'entrano con gli AoE.
Non si tratta di partire dalle cose che funzionano: AoE 4 è la morte della voglia di rinnovare, perchè di fatto non presenta alcuna peculiarità degna di nota rispetto ai precedenti e quindi non può essere un degno seguito del 2 e del 3 perchè anche graficamente è piuttosto indietro, e anche le dimensioni delle mappe non impressionano e cose come il limite di unità sono rimaste le stesse.
Se il 2 rappresenta ancora un eccellenza, e sono d'accordo, perchè fare un capitolo del genere che come stile impallidisce, rappresentando una copia per mobile riconvertita per pc?
@Bicio
Il "successo" è ancora da dimostrare, visto che con il Game Pass è anche difficile quantificare le copie vendute, e bisognerà vedere quando il fomento dei recensori passerà e la gente giudicherà il gioco per quello che è. Un titolo come AoE va valutato con il tempo, anche perchè è anche incentrato sul multiplayer, almeno lo voglio sperare.
E se il successo sarà confermato, questo dimostrerà che fondamentalmente agli appassionati della saga va più che bene una pallida copia del 2 in 3d per farli felici ancora un altro decennio.
Personalmente sono tra quelli che considerano il periodo del terzo come "limite" temporale, AoE come formula non può andare nei tempi moderni senza essere sminchiato troppo.