C'era un editoriale interessante tempo fa che praticamente comparava la cifra alle ore di gioco. In pratica diceva che se spendo 7-8 Euro al cinema per due ore di intrattenimento mi faccio poi problemi inutili per i giochi che magari costano 60 euro ma di ore di intrattenimento te ne danno un centinaio.
No man's sky per ora sono a una dozzina di ore... quindi 5 Euro l'ora in diminuzione. Lo considero già un ottimo investimento.
- - - Aggiornato - - -
Avevo visto Orologio ma stanotte alle due e mi faceva fatica risponderti
Hai inteso sì, ma aggiungerei anche che il vero scopo è esplorare il pianeta, muoversi tra panorami/situazioni/posti sempre nuovi con la sensazione viva e palpabile di essere un esploratore nell'ignoto, che cammina dove nessuno (o comunque pochi) han messo piede prima.Allora:
- pianeti morti
- pianeti primitivi
- pianeti primitivi con qualche tecnologia "antica"
- stazioni spaziali che fanno da vendor
- crafting per migliorare/riparare equipaggiamento/nave
- nemici/amici nello spazio
- nemici/amici sui pianeti
- per scelta di gameplay i pianeti che sono presenti nel sistema si vedono ad "occhio nudo" (scelta che condivido altrimenti una stella lontana e un pianeta non avrebbero alcuna differenza stilistica)
E' questo il nucleo del gioco ?
Quindi la bontà del gioco starà tutta nella varietà degli eventi e nella quantità e interesse che si ha nel migliorare il proprio equipaggiamento/nave.
Non sono qui a dire bello/brutto...è capire se ho inteso il gioco...
Un minecraft in 3D, solo più affascinante e profondo oltre che immensamente più grande. E' una definizione riduttiva ma abbastanza calzante.







Rispondi Citando