Nel tempo che pensavamo tu lurkassi, hai scritto un romanzo. Dai tra altri quindici giorni sparaci un altro WOT come questo :DCitazione:
Con la rinascita del forum vorrei uscire da quel guscio chiamato lurkare e spendere due parole su giochi ad cazzum che nessuno si cagherà di striscio.
Sto giocando Ori, per ora molto figo e di quello sicuramente spenderò due parole quando lo finirò. Oggi invece vorrei consumare i polpastrelli per un altro gioco che mi ha portato via un bel po' di tempo: Elite Dangerous.
Si è un gioco multiplayer. Si, molto probabilmente non rispecchia i titoli che vengono discussi in questo topic. Ma posso garantirvi che se avessi le palle di postare una foto di me, potreste rendervi conto che il mio volto urla: "Come se me ne inculasse qualcosa".
Partiamo dal presupposto che questo gioco si merita un bel @ Argento.
Detto questo, ho giocato più di 150 ore a questo simulatore spaziale e devo dire che mi ha divertito un sacco. Ho preso il gioco base a 13 euro e, spinto dalla follia mista a coraggio, ho preso Horizons (l'espansione) con annesso HOTAS. Mi mangio le mani per i soldi spesi? Un po'. Ne è valsa la pena? Alla grande. Lo rifarei? Folle pulle canne inni.
Il gioco offre molte attività da fare, ma, ahime come in tutti gli mmo, una volta provato un po' tutto inizi seriamente a sentire il peso della ripetitività. Le attività principali del gioco sono: commerciante, combattente, minatore, esploratore.
Minare asteroidi non è proprio una di quelle attività (a detta di chi l'ha provato) che ti da la scarica di adrenalina, diciamo. Però è molto redditizia (quando va bene) e per i più avidi è perfetta.
Il commercio, per ora, si limita a trasportare cose da una stazione ad un'altra. Le emozioni forti possono arrivare quando hai la nave carica di materiale appena comprato (su cui hai speso ovviamente una mezza fortuna) e qualcuno cerca di romperti letteralmente il culo per averlo. Emozioni ancora più forti quando quel qualcuno ci riesce. Per il resto, beh, noia. Terrei a precisare che non è stata ancora implementata un sistema di domanda e offerta, quindi i prezzi rimangono quasi sempre quelli, con qualche minima fluttuazione, ma niente di particolare.
L'esplorazione prende una piega diversa rispetto ai due ruoli precedenti. Può essere molto bella, le ambientazioni sono veramente suggestive e si può rimanere di sasso di fronte a certe viste. Portare poi informazioni sui sistemi esplorati garantisce molta grana (soprattutto se il viaggio è abbastanza lungo)
Il combattimento è quello che, dal mio modestissimo punto di vista, si merita il trofeo di "lots of fun". È proprio bello e divertente. Ci sono vari modi per fare combattimento: bounty hunting, zone di conflitto (due schieramenti si contendono un pezzo di terra e fai a fare il mercenario) e pirateria.
Infine c'è il Power Play, che è il modo di mettere un po' di pepe a tutto sto popo di roba. Varie fazioni si contendono il controllo della galassia e ogni giocatore ha modi diversi di garantire potere alla propria fazione (sono in tutto 3 le fazioni). Questo da uno scopo soprattutto al combattimento e, in qualche modo, al commercio e aiuta molto ad immergersi nel gioco, soprattutto se ci si organizza con i giocatori delle varie fazioni tramite reddit / teamspeak.
Il gioco diverte, tanto, soprattutto se si è amanti del genere, ma ovviamente ci sono delle pecche che devono essere sistemate. Molte cose banali ancora mancano (un esempio: non poter mettere dei sistemi preferiti in un elenco apposito) e alcuni, come già detto, potrebbero seriamente sentire il peso della ripetitività anche solo dopo poche ore di gioco. Per il resto il sistema di gestione della nave è molto bello e curato e il sistema di combattimento è avvincente. Lo consiglio veramente a chi si vuole avvicinare al genere. Merita molto.