:bua: sarò pirla io ma non me ne sono accorto all'epoca. (o forse ora non ricordo.) :bua:
Visualizzazione Stampabile
una mia recensione su drive megapolis @
http://steamcommunity.com/id/Vivisec...mmended/514970
Salve gente, era un botto che non mettevo piede qua dentro. Comunque, avevo bisogno di un parere perché mi accingo a fare un acquisto epocale. Ho visto che un gioco nella mia lista dei desideri è in sconto a ben 99 cent :asd: Il titolo in questione è battlevoid harbinger, precedentemente noto come battlestation harbinger (infatti rimane questa dicitura nella descrizione del gioco su steam) e già cominciamo male, ma voglio cercare di non essere troppo prevenuto. Quindi mi piacerebbe avere qualche parere da qualcuno che magari lo ha giocato (visto che da quanto vedo non ce l'ha nessuno tra gli amici di steam) visto che dopo aver speso un botto di tempo su FTL mi ispira prendere un altro giochillo di battaglie spaziali.
un gioco della wish a quel prezzo va sicuramente preso
Oggi vi racconto di Little Briar Rose, anche se con un po' di ritardo :D
Avventura grafica punta e clicca, nata da un duo italiano, colpisce soprattutto per l'originalità. Non si tratta certamente di un'avventura complessa o lunga (dura massimo 2 ore e l'unica interazione prevista passa attraverso il click sinistro del mouse). Pensata per tutte le età, ripercorre la fiaba della bella addormentata nel bosco, inserendole componenti del mondo delle fiabe e raccontando il punto di vista del principe, anzi dei principi. Infatti, proprio come nella fiaba originale, non è uno soltanto che proverà a conquistare la bella dormiente, ma ad ogni fallimento ricominceremo con un nuovo principe. La narrazione scorre bene, gli enigmi sono semplici, ma ben fatti, grafica e sonoro sono davvero splendidi (la scelta dello stile da vetrata mi è piaciuto davvero molto).
Direi che si merita un argento
Per chi volesse un discorso più approfondito e visivo, linko la recensione sul mio canale YT
https://www.youtube.com/watch?v=wHLRjK0WF4E
torno dopo un botto di tempo a scrivere un commento su un gioco, copio direttamente quello che ho scritto sulla recensione di steam:
Battlevoid: Harbinger è un gioco di strategia ambientato nello spazio in 2D e in stile pixel art con componenti roguelike che per stessa ammissione degli sviluppatori si ispira a FTL: Faster Than Light. Con queste premesse ci si aspetta un gioco molto interessante ma già dai primi minuti di gioco si può comprendere come il gameplay soffra di serie limitazioni.
Si parte scegliendo la propria nave che all'inizio sarà solo una, poi man mano che si affronteranno delle partite si guadagneranno punti esperienza per salire di livello e a ogni livello ci verrà sbloccata una nuova nave. Oltre alla nave si può scegliere uno dei tre livelli di difficoltà: facile, normale o difficile e si può iniziare la partita. Ci verrà fatto un breve briefing della trama perché esistono 3 trame iniziali che prevedono diversi obiettvi e potremo finalmente partire. Si inizierà in un settore sicuro dove ci verrano date delle risorse di partenza per armare la nostra nave e da li potremo esplorare l'universo settore dopo settore. Al momento del combattimento però ci si accorge che non c'è alcuna componente strategica, l'unica azione che potremo fare nei confronti dei nemici (oltre a manovrare la nave) sarà decidere se puntare le varie armi su diversi nemici o se concentrare il fuoco su di un unico obiettivo, cosa che comunque risulterà abbastanza superflua perché è un compito che l'IA svolge più che egregiamente da sola. A Causa di ciò le prime partite non saranno altro che un arrancare di settore in settore fino all'immancabile game over, con l'unico obiettivo di ottenere esperienza, salire di livello ed ottenere delle navi da poter armare il meglio possibile. Già perché ogni nave è diversa, con diversi slot che potranno ospitare diversi tipi di attezzature, in particolare slot principali per le armi, slot secondari per armi difensive o potenziamenti scudi e slot particolari in grado di generare droni o navette da caccia. All'inizio le prime navi avranno solo pochi slot ma sbloccandone di nuove avranno finalmente molti slot da poter occupare con armi e potenziamenti.
Comunque, è da segnalare che se si riesce a sopravvivere e a procedere nel gioco si potranno ottenere altre navi fino ad un massimo di 3 (la nostra più altre due) da poter comandare singolarmente, solo a quel punto il gioco avrà un minimo di profondità strategica. Poi se si riuscirà a portare a termine l'obiettivo di trama si potrà viaggiare verso l'universo successivo, ossia un nuovo inizio, con nuovi obiettivi e difficoltà maggiore, in perfetto stile roguelike.
Tecnicamente il gioco è ineccepibile, è bello da vedere, con buoni effetti sonori (lo sappiamo tutti che nel vuoto non ci sono suoni ma vuoi mettere l'emozione di vedere un enemico esplodere con un bel BOOOM!) ed una colonna sonora gradevole e adeguata al contesto.
In conclusione consiglio questo gioco solo a persone pronte a sopportare una buona dose di frustrazione nella fase iniziale e che comunque abbiano la consapevolezza della mediocrità del gameplay. Inoltre è meglio aspettare un buono sconto, io l'ho comprato solo perché era scontato al 90%. Per tutti gli altri consiglio di passare oltre senza pensieri.
Bronzo: @
Faccio una piccola aggiunta dopo essere arrivato al finale:
Ora posso dire con cognizione di causa che il gioco è strutturato su quattro "livelli", ho detto che ci sono tre trame iniziali, di fatto sono le tre trame che si andrà ad affrontare nel gioco, più la quarta dell'ultimo livello che se completata porterà al finale. La trama alla fine è solo un pretesto e non me ne sono minimamente curato, però ho apprezzato molto il fatto che l'ultimo livello abbia un tema musicale dedicato molto coinvolgente.
Sto giocando Alien Isolation.
Sono ancora all'inizio, ho fatto i primi quattro capitoli tipo, quindi ancora non mi sono del tutto chiare alcune dinamiche di gioco, in particolare quando e perchè nascondersi in un armadietto ad esempio funziona e quando invece ti ritrovi lo xenomorfo che ti fa un bel sorriso a 32 denti...
Ad ogni modo tensione ed atmosfera a pacchi, c'è poco da dire :tremo:
Per funzionare funziana, se però lo xeno ti vede che ci entri non funziona e se non ricordo male ce anche il respiro da trattenere quando lui si avvicina per controllare la stanza e anche tirare fuori il rilevatore che fa rumore non è un buona idea :asd:
Ok sono andato a controllare perché non lo ricordavo proprio, si la cosa del respiro ce, quando lo xeno si avvicina all'armadietto perché insospettito puoi premere un tasto per trattenere il respiro e non farti scopire è una specie di quick time event.
https://www.youtube.com/watch?v=tF8wVKUKFjQ
cerco utenza con cui giocare a mortal kombat x che ovviamente classifico come blu
mamma mia che ciofeca call of duty ghost..menomale che lo vinsi su steamgifts
rossissimo
Cavolo... prima o poi devo vincere la mia fobia... io ho abbandonato il gioco per eccesso di ansia prima ancora di incontrare l'alieno. :bua:
e credo anche di averlo messo a "facile"... ma mi genera troppa ansia.
Adoro la saga cinematografica. (si, ok, i capitoli più riusciti) Però questo proprio non sono riuscito a giocarlo. Magari lo gioco senza cuffie e col volume basso.
... ed evita di giocarlo di notte :bua:
Confermo!!! Porca miseria, l'altro giorno mi stavo nascondendo dallo xeno sotto una scrivania, mi è scappato un colpetto di tosse e giuro mi son cagato sotto come se avesse potuto sentirmi :rotfl:
Scherzi a parte l'audio è componenti imprescindibile del gameplay stesso, per seguire gli spostamenti del predatore o cogliere preventivamente la presenza di altri umani ostili è decisamente più utile ed efficace del rilevatore di movimento.
Io ho di poco superato la metà di gioco (finita la missione 10 di 18 tipo), e devo dire che, grazie all'ottima combinazione level design/sistema di salvataggio, l'esperienza non risulta mai frustrante, pur non permettendo assolutamente di rilassarsi e punendo severamente ogni eccesso di confidenza :asd:
Quel che mi ha sconvolto di Alien: Isolation, è scoprire che lo xenomorfo non è l'unica minaccia :bua:
Finito Dishonored 2:
Sono in dubbio tra @ Normale o @ Bronzo. Mi apettavo di più, sopratutto in fatto di trama, ma per il resto il gameplay rimane solido e gradevole. Però trovo migliore il primo in tutto...
Ma la pesantezza di cui ci si lamentava al day one è stata in qualche modo fixata con qualche patch? Anche se non credo fosse solo un problema di ottimizzazione, mi sembra girasse con il culo anche su console...
Io in questi giorni sto giocando a In Verbis Virtus.
Si tratta di una produzione italiana, un'avventura / puzzle game in prima persona a tema fantasy, la cui particolarità, come probabilmente già saprete, consiste nel lanciare gli incantesimi con la propria voce.
Questa dinamica è indubbimanete fresca e accattivante, sebbene all'inizio ci si senta un pò dei minchioni a pronunciare formule come "LUMEH TIAL" davanti a un monitor, cercando tra l'altro di riprodurre correttamente il tono di voce un pò effemminato che viene presentato nelle istruzioni dell'incantesimo :asd:; la cosa singolare però è che la piacevolezza del tutto andrà ad aumentare, invece di diminuire come sarebbe lecito aspettarsi con il passare delle ore di giocato e quindi con l'attenuarsi del senso di novità, in quanto si aggiungono di continuo nuovi incantesimi da "concatenare", le varie formule vengono inevitabilmente memorizzate invece di doverle andare a rileggere ogni volta, e si raggiunge una fluidità e naturalezza che rende l'esperienza di gioco veramente unica nella forma.
Nella sostanza invece il gioco come detto è sostanzialmente un puzzle game, ma mentre all'inizio gli schemi da risolvere sono così banalotti da sembrare delle semplici demo per mostrare il sistema di controllo, al punto in cui sono arrivato (a naso direi 2/3 del gioco), gli schemi da risolvere si fanno veramente ma veramente stimolanti; per dire, sarei tentato ci cercare un walkthrough online solo perchè di un paio di schemi tutt'ora dubito che le soluzioni cui sono arrivato io fossero quelle "canon", a tal punto mi son sembrate intricate e poco ordinarie, da pensiero laterale insomma, non saprei come altro dirlo :asd:
Io problemi non ne ho riscontrati con Dishonored2 :nono:
Ho cominciato SteamWorld Heist, ma che chicchino è? Io credevo fosse un platform/action e invece mi sono ritrovato uno strategico a turni in 2D! Credo che non avrei potuto essere più contento :D
Ho fatto le prime missioni e mi piace molto, mi sento anche un po' in colpa per averlo preso a un dollaro tramite bundle... credo che mi prenderò il DLC a prezzo pieno (alla fine viene 4,99€) per sdebitarmi :)
Ci sto giochicchiando anche io, insieme ad altre cose. Molto carino :sisi:
Io l'avevo ricevuto in un HB monthly.
Chiedo anche qui pareri sui DLC dei rispettivi giochi:
-Deus EX MD
-Just Cause 3
- Batman AK
Butto 2 parole su alcuni acquisti che ho fatto durante questi sconti
@Bronzo per Rogue State, gioco che ci vedrà nei panni del leader di un fittizio paese mediorientale post-rivoluzione.
Lo scopo del gioco è di ricostruire il paese e di migliorarne gli indicatori sociali (lavoro, criminalità, ricchezza etc.), evitando di scontentare le 4 fazioni del paese (patrioti, capitalisti, fondamentalisti e liberali). Quest'ultimo punto può essere raggiunto modificando le politiche del paese (alcool si/no, istruzione, pena di morte etc.) o tramite la costruzione di edifici. Quando non ci saranno i nostri cittadini a dare problemi ci saranno i nostri vicini a crearne o il nostro meraviglioso fratello; Farouk, generale della rivoluzione, aspira alla nostra poltrona e cercherà di metterci il bastone tra le ruote cavalcando e creando scontento: essendo egli un eroe della rivoluzione, dovrà accedere ad un ministero e genererà un malus in base al posto assegnatogli (Es: come ministro dell'esercito ci alienerà il supporto dei militari ogni turno).
Rogue State così descritto pare un gioco complesso e articolato, ma purtroppo non è niente di tutto questo. Le politiche con le quali modificheremo i fattori di crescita della nazione e di supporto delle fazioni sono davvero poche. Ancor più striminzite sono le interazioni che si possono avere con i nostri vicini, ridotte al poter scambiare merci, allo scambio di 4 chiacchiere e al poter dichiarare guerra.
Tutto sommato riesce a divertire e a valere il prezzo pagato.
@oro per Defense Grid 2.
Uno dei migliori Tower defense in circolazione, se non il migliore (titolo conteso col predecessore).
Il suo maggiore difetto è quello di sembrare un gigantesco DLC del primo DG. Ci sono nuove meccaniche e una nuova campagna da 12-15 ore, ma il senso di deja vu non sparisce.
Poi ci sarebbe qualcosa da scrivere su Kult: heretic kingdom, Sniper Elite 3 (che devo finire) e Hunted Demons Forge (vedi SE3).
non avrei mai pensato che capcom potesse fare peggio di operation racoon city, ma mi sbagliavo...
umbrella corps meriterebbe il marrone, nemmeno il rosso, perchè è pura merda.
ps: dopo eoni mi sono degnato di aggiornarne un po' la lista e dare valutazioni a titoli che intanto ho completato. Manca ancora altra roba comunque :asd: mi so lasciato troppo dietro da aggiornare
Guarda, nel totale di tempo speso sulle missioni forse sì, ma ti obbligano a non poterle fare di fila... quindi frammenti l'esperienza dei DLC faendo altro. Per dire, con la missione del cappellaio matto prima devi trovare alcuni poliziotti intrappolati nei cofani delle loro auto disseminate per Gotham, poi parte una sessione di combattimento per salvare l'ultimo e mettere definitivamente in gabbia il matto. Un'altra missione invece è sul pipistrello umano. Devi incrociarlo tipo 3-4 volte per concludere la missione ma non te lo fa fare di fila, altrimenti penso ci metteresti 10 minuti a finirla. Croc e Freeze invece non so, non le ho fatte :sisi:
Forse sono stato un po' troppo ottimista ad iniziare Dead Space 2 ad hard... continuo a morire e ricaricare ogni 2x3; steam mi segna 9 ore di gioco e credo di non essere nemmeno a metà :bua:
Per il resto direi che questo seguito migliora ed espande quanto di buono visto nel primo, e ne riduce al contempo i difetti.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Imho DS 2 ha iniziato la discesa nell'oblio invece.
Il primo è un capolavoro di fantascienza-horror.
Il secondo un arcade con toccata di fuga (verso la fine è solo uno scappare continuo).
È stato la causa della morte precoce del brand, mi ha deluso così tanto che ancora devo giocare il 3.
Il primo è forse tra i 10 migliori giochi di sempre.
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Approfondisco allora un pò la mia opinione, che il post precedente era più un piangersi addosso per il mio essere nabbo :asd:
Anche se sembrerebbe essere lo stare stravaccato sul divano ad inficiare le mie performance, stasera ho infatti fatto una bella sessioncina sulla fidata scrivania e zero morti :asd:
C'è in primo luogo da dire che la mia opinione sul primo Dead Space è fortemente condizionata dall'idea che mi ero fatta del gioco sentendo vari commenti in giro, e quindi dalle mie aspettative in merito, legittime o meno che fossero. Mi aspettavo infatti un survival horror nudo e crudo, punitivo e permeato di tensione, e invece mi son ritrovato un titolo con checkpoint automatici al superamento di ogni area (e punti di salvataggio neanche fosse natale), medikit e soprattutto munizioni elargite in abbondanza, difficoltà legate alla gestione dell'inventario praticamente inesistenti etc etc. Un gioco che a me ha smesso fin troppo presto di mettere tensione insomma (e giocai anche quello ad hard fin da subito), trasformando l'esperienza in quella di un comune TPS, con ambientazione/direzione artistica abbondantemente sopra la media certo, ma comunque non dissimile da tanti altri nelle meccaniche.
Sia chiaro, ad ogni modo credo di avergli dato comunque argento tipo, mi piacque decisamente, ma mi è sempre rimasta questa impressione di un titolo che non sapesse cosa essere fino in fondo, se un horror angosciante ed opprimente, o uno shooter scorrevole e alla portata di tutti.
E' infatti chiaramente mia opinione che non si possa essere entrambe le cose, e tentare di farlo porta, appunto, a non essere soddisfacente sotto nessuno dei due aspetti (per quanto ne possa comunque uscire un buon titolo come in questo caso).
Questo seguito mi sembra tutto sommato più maturo nella sua decisa virata verso l'action, e nel ridimensionare le velleità horror affidandole a sporadici jumpscare scriptati e soluzioni di questo genere.
La varietà di nemici è infatti decisamente aumentata, così come le tipologie di armi, e conseguentemente le possibili strategie a disposizione del giocatore. Altre soluzioni interessanti sono offerte dall'introduzione di quella sorta di gravity gun, ma nel complesso è proprio il gunplay in generale a risultare meno legnoso e limitato. Sono state poi anche introdotte delle sequenze cinematografiche a spezzare la monotonia del tutto; non dei QTE propriamente detti ma lo spirito è quello...
Intendiamoci, anche io avrei preferito una ben più coragiosa virata nella direzione opposta (vabbè, per consolarmi ho sempre Alien Isolation <3), ma nel complesso questo DS2 mi sta sembrando un gioco meglio definito del predecessore.
Il primo Dead Space a me fece discretamente sgommare le mutande durante i primi atti, quando si hanno poche risorse, si crepa con due starnuti e non sai che nuove amenità t'aspettano.
Dopo aver accumulato qualche potenziamento diventa più fattibile, ma comunque mi metteva tensione :snob: come DooM 3, perché se non stai attento ed i mostri vengono addosso, ti piallano easy :asd:
Dead Space all'inizio fa cagare in mano, poi però cala molto di "paurosità". Rimane abbastanza inquietante, ma giochi come Silent Hill 2 o il più recente Alien Isolation (che sto giocando ora) sono tutto un altro livello.
Questo però non significa che non sia un bel gioco, ha anche altre qualità oltre al far paura.
Vero, ma se non c'è la paura della perdita del progresso (si riparte al massimo dalla stanza accanto in cui si era 30 secondi prima), o un qualche altro malus, anche la consapevollezza di poter morire alla minima disattenzione mette comunque poca tensione imho.Si, grossomodo è quello che penso io, solo che tu hai il dono della sintesi :asd:
Invece Dead Space 3 è una virata quasi totale al tps, già il fatto di giocare un horror in coop per me sgonfia completamente la tensione. Poi ci sono un sacco di sparatorie anche contro dei nemici umani che sembra quasi di essere in Gears of War. @falco23 Se vuoi giocare Dead Space 3 in coop io sono disponibile che ai tempi me lo sono giocato da solo e c'erano un paio di missioni bloccate che non si potevano fare da soli.
Dead Space 3 ha davvero una quantità spropositata di di sparatorie, con la sensazione che ogni stanza o corridoio abbia secchiate di nemici che escono dalle fottute pareti tutte le volte che ci passi.
sì, ma Dead Space non è nato per quello...
ha virato sul lato action only perchè la gente vuole solo sparare
il che è stato un gran male.