C'è ancora per un giorno il bundle OWLCAT & BEAMDOG che ha tipo 2.000 ore di RPG isometrici inclusi
Visualizzazione Stampabile
C'è ancora per un giorno il bundle OWLCAT & BEAMDOG che ha tipo 2.000 ore di RPG isometrici inclusi
Owlcat son quelli di rogue trader, ci sto giocando attualmente ed è molto bello nonostante abbia parecchi difetti, soprattutto grafici :bua:
Btw è appena uscita mega patch che sistema un bel pò di cose :asd:
Owlcat fanno bei rpg, ma per giocarli devi avere quella punta di masochismo nell'animo.
Peccato per il bundle, mi interessava solo Rogue Trader.
Io avevo preso il Bundle (senza l'ultimo tier di Rogue Trader) quando era stato proposto precedentemente per avere i due Pathfinder completi, che a 13 € era un buon affare anche avendo già tutto il resto.
Sto giocando ora a Kingmaker e mi sta piacendo molto. Mi dà vibes da Baldur's Gate 1. La questione delle build è un po' noiosa perché non ho voglia di studiarmi il regolamento e tutte le abilità di tutte le classi quindi semplicemente copio le build suggerite online o vado un po' a sentimento.
Per ora non sto avendo problemi. Alterno turni e rtwp perché la modalità a turni è decisamente più divertente secondo me: ci sono troppe abilità da usare in maniera attiva e con la pausa dovresti comunque stoppare ogni 3 secondi :asd:
Però ogni tanto quando ormai il combattimento è impostato a livello tattico o incontri un po' di mob diventa comodo velocizzare col real time.
Il gioco è anche un po' più facile a turni perché rende molto più efficaci le magie ad area e in particolare Grease è fondamentale a livelli medio-bassi e giocando a turni si riesce quasi sempre a far scivolare solamente i nemici, mente in rtwp è un attimo che si spostino o che i personaggi del nostro parti vadano sulla pozza di unto per colpire un nemico e rimangano per terra :asd:
Diciamo che se non avessi letto online che Grease è OP, probabilmente starei avendo molte più difficoltà :asd:
Sono a circa 50 ore di gioco e me lo sto proprio godendo. Su consiglio degli utenti di Reddit ho impostato la gestione del regno al livello più facile (ma non automatico) perché così non c'è rischio di game over, però devo dire che non mi dispiace affatto gestire il regno, anche se è abbastanza oggettivo che potevano farla meglio quella parte.
Nel caso di rogue trader se vuoi giocarlo sfruttando "bene" le varie classi allora è da prenderci una laurea :bua:
Io ho abbassato la difficoltà e mi son buttato su un approccio più semplice puntando meno/nulla sui buff e tutto sul damage diretto ed amen :bua:
Così però me lo sto godendo :sisi:
Kingmaker l'ho recentemente mollato, per un po' è carino ma dopo venti ore ho valutato che non valeva la pena spenderci altro tempo, soprattutto perchè mi si stava aprendo la fase del regno :bua:
Ho perferito impiegare il tempo su Solasta o Alien Dark Descent
Cmq Wrath lo proverò, magari non mi annoia
In attesa dei saldi peggiori di sempre, su Steam c'è Mass Effect Legendary Edition a 4,79 €. Immagino che per chi non ha mai giocato le versioni originali sia un must, ma per chi, come me, li ha finiti all'epoca vale la pena? Aggiunge qualcosa, ci sono miglioramenti al gameplay o è solo un aggiornamento grafico?
Non mi pare ci fossero chissà che differenze, c'è da dire che dovrebbero esserci anche tutti i DLC.
mi pare che M1 fosse stato aggiornato con alcune cose dei giochi successivi
https://www.pcgamer.com/in-mass-effe...are-remasters/
A quanto ho capito ci sono numerose correzioni e aggiustamenti che rendono l'esperienza molto più godibile, in particolare per il primo capitolo.
Appena ho avuto la Legendary tra le mani (regalata mi pare da Amazon, ma anche inserita nel Game Pass tramite EA Access o come si chiama ora) ho avuto la forte tentazione di riprendere in mano Shepard e soci. Dopo mezz'ora però mi ha fatto lo stesso effetto di tanti altri giochi che ho amato e provato a rigiocare. Semplicemente non è più tempo ed è assolutamente necessario che Liara, Miranda, così come Morrigan, John Marston e più recentemente Lae'Zel rimangano nei miei ricordi esattamente nel modo in cui sono entrati.
Ma i saldi di Natale su Steam quando arrivano ? Non trovo nessuna notizia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
19 dicembre alle 19:00
https://steamdb.info/sales/history/
Ah, ottimo, grazie
Spero vada Wukong in offerta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi terrò i ricordi di Shepard & co., queste modifiche sono troppo poco per giustificare le 100 e passa ore che impiegherei per finirli di nuovo. Se devo dedicare tutto quel tempo a un gioco, punto Cyberpunk o Baldur's Gate 3 ai saldi.
Mass Effect non è invecchiato male secondo me.
Tra l'altro gli aspetti che già all'epoca erano insopportabili li hanno più o meno sistemati (sembra per esempio che abbiano migliorato tanto le sezioni di guida con il Mako).
Comunque l'universo disegnato da Bioware vale ampiamente il prezzo del biglietto (e il biglietto in questo caso oltre al costo del gioco è il tempo che spenderai per completarlo e la pazienza con cui dovrai chiudere un occhio - o anche due - su alcuni problemucci).
Poi qualcuno ti dirà anche dei vari plot hole che denunciano una scrittura a più mani, un finale che non convince e bla bla bla.
La risposta giusta sarà sticazzi.
Mass Effect 1 era piuttosto clunky lato gameplay, era chiaro che BioWare non avesse ancora capito esattamente come sviluppare quell'aspetto. Poi nel 2 e nel 3 migliora tantissimo.
La Legendary Edtion apporta modifiche al gameplay del primo capitolo della trilogia o lo lascia sostanzialmente invariato?
Con Baldur's Gate 3 ho fatto una stupidaggine.
Sapevo che i Larian avrebbero continuato a migliorarlo nel corso dei mesi e sapevo anche che per me rigiocare non è mai la stessa cosa e, come ho scritto poco sopra, raramente riesco a riportare in fondo un gioco dopo che l'ho finito.
Ora leggo meraviglie, nuove sottoclassi, tutto più bello e io... niente. Non riesco proprio a oltrepassare i primi momenti di gioco.
Con Cyberpunk invece, complice una lore che mi attrae meno, sono stato molto più bravo e ora che è uscita una nuova patch (forse l'ultima), mi accingo a giocarlo.