Dopo aver aumentato di 2,5 euro la bolletta della linea internet da novembre mamma telecom ha deciso di aumentare di un ulteriore 1,9euro.
Fino al 31 ottobre c'è il diritto di recesso gratuito a causa della modifica unilaterale del contratto da parte loro.
Io attualmente pago 45,52 euro al mese (TIM SMART FIBRA+)
La mia idea era recedere e poi rifare un contratto, volendo anche con telecom, che adesso verrebbe 25 euro al mese.
Vi scrivo quello che c'è scritto sulla bolletta:
Modalità per esercitare il Diritto di Recesso ai sensi dell'art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Puoi esercitare il diritto di recesso facendone richiesta dall'Area Clienti MyTIM Fisso (previa registrazione), scrivendoci alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC
all'indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it, chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 o recandoti in un negozio TIM “diretto” (per trovare il negozio diretto TIM più vicino a
te, vai sul sito TIM.it/negozi-tim o chiama il 187).
Per l'invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell'oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni
contrattuali”
Puoi recedere anche passando ad altro operatore, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, (es. modem, TV, etc.), puoi
scegliere se continuare a pagare le rate fino alla scadenza o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso. Nel caso in cui la tua offerta
abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché hai beneficiato di offerte promozionali), non ti verranno addebitati gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata.
che dite, ha senso? Dovrei pagare "solo" 90 euro di rate modem (3,90€ x 23 mesi) ma li riammortizzerei in pochi mesi