solitamente nei confronti dei vostri parenti\cari\amanti, parlate anche in dialetto, o solo in italiano?
Visualizzazione Stampabile
solitamente nei confronti dei vostri parenti\cari\amanti, parlate anche in dialetto, o solo in italiano?
Solo italiano. Capisco abbastanza decentemente il sardo però.
Solo italiano. Capisco abbastanza decentemente il veneto però.
e; I bestemmioni sono in veneto only, ovviamente :snob:
in famiglia solo italiano, fuori casa un misto in base alle situazioni :sisi:
Capisco piuttosto bene un po' tutti i dialetti del nord.
Quando mi arrabbio, dialetto.
con mia nonna sdialetto, poi ogni tanto qualche parola dialettale mi esce
Alcune cose si possono dire solo in dialetto
noi parliamo in dialetto anche col computer e coi relativi linguaggi di programmazione, è per quello che ogni tanto succedono dei casini anche se siamo tutti skillati
per un attimo ho letto parenti/carri/armati
Sul lavoro quasi sempre molto dialetto e un poco di italiano, a casa italiano ma il dialetto quando devo imprecare
i dialetti al sud in genere sono volgavi, molto volgavi....
al nord c'è piu' raffinatezza, anche quando si litiga sembra una gara di poesia....
ultimamente sono molto appassionato di dialetti, ma essendo di roma (e tra l'altro non da mille generazioni) non ne posseggo :boh2:
dialetto con i parenti italiano con tutti gli altri
anche perché parlo veneto ma vivo in friuli, e qua se ti sgamano che non parli friulano gli stai sul cazzo quindi meglio di niente
dialetto solo quando devo fare una battuta ignorantona, per tutto il resto sarebbe solo ridicolo :boh2:
Mi raccomando svapo, fra una settimana riapri l'89esimo nuovo topic sul dialetto.
Sono tipo COMPLETAMENTE DIVERSI :asd: il friulano è tipo il dothraki di games of thrones, cattivo, duro, pieno di doppie consonanti, Z, T incise ecc., il veneto è sciallatissimo
No io sono nato e cresciuto in provincia di Padova fino a 6 anni, il friulano invece l'ho imparicchiato da gente sopra Udine. A Udine boh sento anch'io dire che c'è un accento diverso ma non me ne accorgo, parlano tutti italiano in città. Poi ovviamente a Pordenone si parla già mezzo veneto, a Trieste triestino che è un veneto imbastardito, e a Gorizia bisiacco che è un veneto stuprato con la sabbia.
Ovviamente se in provincia di Udine non parli friulano sei automaticamente un clandestino.