Visualizzazione Stampabile
-
Coperte isotermiche
Visto il freddo e l'inverno, vorrei porvi questa domanda :sisi:
Le coperte e i vestiti pesanti, come i giubbotti ecc, hanno lo scopo di trattenere il più possibile il calore corporeo e di diminuire la dispersione della temperatura verso l'esterno :sisi:
Le coperte termiche hanno questo scopo e vengono usate in caso di emergenza proprio per la loro efficenza e, allo stesso tempo, praticità di utilizzo/trasporto :sisi:
La domanda è: se il funzionamento delle coperte termiche è così efficiente, come mai non viene applicato anche per un uso quotidiano? :uhm: cioè come mai lo stesso principio non viene utilizzato con boh le coperte del letto, con i vestiti, con i giubbotti :uhm:
ora, non dico di dormire avvolti in una coperta termica o di uscire con una coperta termica, perchè il confort ha la sua importanza, però tipo chessò, uno strato di cotone e uno di "argento" ( PE (polietilene)) potrebbe rendere le coperte sia soffici/comode, sia efficienti e, soprattutto, leggere..come tipo con i cappotti :uhm:
in tutto questo, cosa mi sfugge? :uhm:
a pensarci potrebbe essere o la consuetudine, cioè siamo abituati ad aver coperte e vestiti in un certo modo e materiale, quindi perchè cambiare, oppure la reale efficienza di questo metodo, che si magari trattiene il calore ma non tanto e, forse, non si può migliorare facendo lo strato più spesso :uhm:
tutto questo era anche per capire se la tecnologia dei materiali può venire incontro alle maxi copertone da letto stra pesanti o dai giubbotti anch'essi stra pesanti e ingombranti :asd:
-
Re: Coperte isotermiche
Bicio... Io faccio alpinismo le coperte isotermiche...che poi chiamarle coperte è parola grossa.. funzionano si ma non pensare chissà che. Come nell' immagine che hai postato un lato serve per attirare i raggi del sole e l'altra per cercare di respingerli ma devi cmq essere vestito se c'è freddo. E se lo usi per evitare il caldo cmq avrai caldo ma lo percepisci in maniera diversa quindi non è che se ce l'hai addosso a posto così. È un riparo di emergenza ma nulla di più.
Sent from my Mi 9T Pro using Tapatalk
-
Re: Coperte isotermiche
potremmo rivestirci i palazzi
Magari a strisce alternate per mitigare tutto l'anno :bicio:
-
Re: Coperte isotermiche
Ottimo per travestirsi da Ferrero Rocher
-
Re: Coperte isotermiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
alastor
potremmo rivestirci i palazzi
Magari a strisce alternate per mitigare tutto l'anno :bicio:
:biciome:
-
Re: Coperte isotermiche
Non le usano mica solo in emergenza, le danno anche alle donne che hanno appena partorito se accusano freddo
-
Re: Coperte isotermiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
Ottimo per travestirsi da Ferrero Rocher
:rotfl:
-
Re: Coperte isotermiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
Ottimo per travestirsi da Ferrero Rocher
olda :fag:
-
Re: Coperte isotermiche
oldissima :asd:
e non conforme alle linee politiche del forum, come immagine :snob:
-
Re: Coperte isotermiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
Ottimo per travestirsi da Ferrero Rocher
O da Bacio Perugina :sisi:
-
Re: Coperte isotermiche
Ah ok, quindi non è un principio tecnologico per poter rendere più leggere le coperte pesanti :uhm:
Per curiosità al prossimo acquisto su amazon ne prendo una che la voglio provare in soffitta quando sto sul divano al posto del piumone/coperta di lana :asd:
-
Re: Coperte isotermiche
Le coperte isotermiche bloccano la perdita di calore per irraggiamento (che è una parte abbastanza trascurabile) ma non fanno praticamente nulla contro contro conduzione e convezione. Vengono usate in emergenza perchè oltre a "scaldare" riparano da acqua ed aria, costano poco e pesano niente.
Non è una tecnologia usata nell'abbigliamento (anche se qualcosa esiste) perchè sono materiali non traspiranti..
-
Re: Coperte isotermiche
Ahh ecco questo è un problema a cui non avevo pensato, il creare l'effetto sauna/serra con la creazione di umidità :uhm:
Problema non da poco di questi materiali "chimici" / artificiali / sintetici :uhm:
D'altra parte è un problema importante che ho in inverno, cioè il sudare per i vestiti.. Visto che sono uno che suda parecchio e subito, la soluzione sarebbe un qualcosa che tenga sia caldo, che permetta una forte traspirazione, dando come risultato lo stare al caldo ma asciutti :sisi:
Che è poi quello che fanno tipo le Geox :uhm:
-
Re: Coperte isotermiche
Ma di materiali sintetici traspiranti ne esistono a iosa (se mail il problema del sintetico è la puzza), sono le metaline che sono essenzialmente dei fogli di plastica da cui non passa nulla di nulla :asd:
-
Re: Coperte isotermiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Ah ok, quindi non è un principio tecnologico per poter rendere più leggere le coperte pesanti :uhm:
Per curiosità al prossimo acquisto su amazon ne prendo una che la voglio provare in soffitta quando sto sul divano al posto del piumone/coperta di lana :asd:
Ma se ti hanno scritto che la parte che "riscalda" lo fa grazie al suo attirare i raggi del sole...
Che ti attiri in soffitta?
Tieniti il piumone che al primo starnuto arriva il Team Covid a testarti analmente :asd:
-
Re: Coperte isotermiche
In edilizia ci hanno già pensato e stanno inculando gente a vagonate.
Tanto ci sono i geometri e architetti che non hanno mai visto una equazione di Fourier, che asseverano la qualunque.
-
Re: Coperte isotermiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Ahh ecco questo è un problema a cui non avevo pensato, il creare l'effetto sauna/serra con la creazione di umidità :uhm:
Problema non da poco di questi materiali "chimici" / artificiali / sintetici :uhm:
D'altra parte è un problema importante che ho in inverno, cioè il sudare per i vestiti.. Visto che sono uno che suda parecchio e subito, la soluzione sarebbe un qualcosa che tenga sia caldo, che permetta una forte traspirazione, dando come risultato lo stare al caldo ma asciutti :sisi:
Che è poi quello che fanno tipo le Geox :uhm:
Ti serve un giacchetto di quelli che trovi in qualunque corsia Decathlon, leggeri, supercaldi, traspiranti, perfetti per chi fa attività fisica in montagna e non può permettersi di sudare nè di congelarsi
-
Re: Coperte isotermiche
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kinto
Ma se ti hanno scritto che la parte che "riscalda" lo fa grazie al suo attirare i raggi del sole...
Che ti attiri in soffitta?
Tieniti il piumone che al primo starnuto arriva il Team Covid a testarti analmente :asd:
Ma non è il calore del sole :asd:, la metallina riflette il calore che riceve per irraggiamento dal corpo umano, che però è una piccola parte del calore che disperdiamo.
Infatti la si usa al contrario per i colpi di calore o cose simili.
-
Re: Coperte isotermiche
arnald spiega un pò :uhm:
in b4 case con i muri che girano per alternare la parte dorata con quella argentata in base alla stagione :asd:
-
Re: Coperte isotermiche
Per esempio:
https://www.actis-isolamento.com/
https://www.actis-isolamento.com/ass...2-a3befacd.jpg
Sparano valori di trasmittanza equivalente da capogiro, ma gli unici a considerarli numeri affidabili sono quelli che li vendono.
Nessun produttore "big" di materiali edili ha una soluzione simile a catalogo, ENEA (l'ente di controllo statale per efficienza energetica) ha più o meno velatamente detto più volte che gli isolamenti "termoriflettenti" non sono ammissibili. Insomma, per isolare termicamente in modo efficace ad oggi esistono i classici pannelli (di n mila materiali diversi) e basta.