Command AAR ep.3: USA vs North Korea
http://www.simhq.com/wp-content/uplo...3/09/cmano.png
thread originale di Orologio: https://www.thegamesmachine.it/forum...a-2016-a.html7
Italia vs Libia: https://www.thegamesmachine.it/forum...mmand-aar.html
NATO vs Russia: https://www.thegamesmachine.it/forum...r-reprise.html
CMANO è un simulatore di combattimento aeronavale blah blah blah, con Kim in full retard mode questo è il momento ideale per un AAR su un probabile conflitto nella penisola coreana. Lo scenario è massiccio ma ci proviamo. È ambientato a inizio anno ma va bene lo stesso.
Antefatto: 16 febbraio, in occasione della festa nazionale del "Day of the Shining Star" (la nascita del defunto Kim Jong-Il), il leader nord coreano Kim Jong-un tiene un inquietante comizio minacciando l'Occidente e lasciando presagire sviluppi che preoccupano le agenzie di intelligence internazionali. A conferma delle sue parole, lo stesso giorno viene testata una bomba nucleare e viene condotto con successo un test missilistico.
Qualche giorno dopo, immagini satellitari mostrano il sottomarino balistico Sinpo lasciare la base navale di Mayang-do col favore delle tenebre. Tutte le precedenti sortite del Sinpo erano state accompagnate da imponenti celebrazioni e propaganda, in quanto parte di test eseguiti in mare aperto. Questa volta il sottomarino ha lasciato il porto in silenzio ed è scomparso, e non è più stato visto da allora. Preoccupa ancora di più il fatto che il 18 febbraio due missili Nodong 2 siano stati rimossi dal deposito nucleare di Chungjnsi, e anche le loro piattaforme di lancio sono irreperibili.
Dietro pressione di Giappone, Corea del Sud, Filippine e Australia, il Consiglio di sicurezza dell'ONU convoca una riunione di emergenza e con il supporto di USA e Russia, e l'astensione della Cina, approva una storica risoluzione. Le precedenti sanzioni vengono confermate e viene posto un ultimatum affinché la NK abbandoni immediatamente i suoi progetti nucleari. In caso di rifiuto, agli stati membri viene concesso l'uso di qualsiasi mezzo per riportare pace e stabilità alla regione.
28 febbraio: l'ultimatum è stato completamente ignorato da Kim, e Trump afferma di essere pronto a risolvere il problema nord coreano una volta per tutte. Putin dice semplicemente che la NK è uno stato confinante e la Federazione Russa farà ciò che è necessario.
Legenda:
Teatro delle operazioni:
In Corea del Sud abbiamo due basi USAF e due basi dell'aeronautica sud coreana (ROK Air Force), con questi asset (mad paint skillz incoming):
In Giappone abbiamo 3 basi aeree, Misawa e Iwakuni sull'isola principale di Honshu e la base di Kadena sull'isola di Okinawa
http://i.imgur.com/sLKRNOD.png
http://i.imgur.com/xxzhPAx.png
Iwakuni ospita 6 pattugliatori navali (MPA) P-8 Poseidon, 10 F-35B e 8 F-22A. A Misawa abbiamo 12 F-22, 5 MPA P-3 Orion, 2 ricognitori Aries e alcune aerocisterne. Nella base di Kadena ci sono 2 AWACS E-3 Sentry, 2 ricognitori Rivet Joint e 1 bombardiere stealth B-2, lo Spirit of Louisiana.
Al largo delle Filippine è stazionato un radar mobile SBX per rilevare eventuali missili balistici.
Lungo la costa orientale della penisola, sta facendo rotta verso nord il Carrier Strike Group 5 che fa capo alla portaerei Ronald Reagan
http://i.imgur.com/L2O1kMS.png
Imbarca circa 60 aerei tra caccia multiruolo F/A-18 Super Hornet, E/A-18 Growler per la guerra elettronica e AWACS E-2 Hawkeye, oltre a diversi elicotteri Seahawk e Knighthawk per attività antisommergibile (ASW)
Infine, numerose forze sono impegnate nel Mar del Giappone per dare la caccia al Sinpo
http://i.imgur.com/knOZ05J.png
Al largo della Nord Corea navigano due unità australiane: il sottomarino Sheean (classe Collins) e la fregata lanciamissili Arunta (classe Anzac). Due sottomarini nucleari americani, l'Hampton (classe Los Angeles) e il Mississippi (classe Virginia), si stanno dirigendo verso la zona di ricerca.
ll Giappone ha schierato la sua JDF, con un gruppo navale che fa capo alla portaelicotteri Izumo e due sottomarini, il Kenryu e il Setoshio
In aggiunta a questi asset, abbiamo copertura satellitare in tempo reale fornita dal National Reconnaissance Office (NRO).
Il Giappone non ha formalmente preso parte alla coalizione del mandato ONU ma sta conducendo operazioni difensive incentrate principalmente sulla ricerca del Sinpo, che è la priorità fondamentale per il paese. Anche se non abbiamo il controllo delle loro unità, c'è completo scambio di informazioni con il Pentagono. La Cina ha garantito la sua neutralità ma solo a condizione che il conflitto sia limitato ad attacchi su obiettivi precisi, che non comportino il collasso del paese e soprattutto l'occupazione della Nord Corea.
Discorso diverso per la Russia: Putin non intende coordinare le operazioni con gli americani e porterà avanti i suoi piani di attacco in modo indipendente. È prevedibile che schiererà forze massicce per completare rapidamente i suoi obiettivi e dimostrare la superiorità russa nel gestire il problema nord coreano, cosa che risulterebbe in una notevole umiliazione per gli USA.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Grande Gilgamesh! Seguo ovviamente :sisi:
Tanto è uno scenario che affronterò molto più in là.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Vediamo la situazione in NK
Forze aeree:
· Changjin AB: 60-70 Mig-21/F-7B
· Hwangju AB: 60-70 Mig-21
· Iwon AB: 20-25 Mig-23
· Kaechon AB: 20-25 F-7B
· Koksan AB: 60-70 Mig-21/F-7B
· Kuum Ni AB: 60-70 Mig-21/F-7B
· Pukchang AB: 20 Mig-21, 20-25 Mig-23
· Sunchon AB: 20-30 Mig-29A & S
· Wonsan AB: 20-25 Mig-21
Sono aerei vecchi e obsoleti, con il Mig-29 come modello più recente, ma sono tantissimi.
Difese antiaeree:
Anche queste, numerose ma obsolete, relitti dell'era sovietica. SA-2f Guideline e SA-3b Goa a medio e corto raggio, SA-5 Gammon a lungo raggio, con l'unica eccezione di una batteria KN-06, una copia locale dell'S-300 russo. I SAM sono concentrati soprattutto intorno all'area di Pyongyang e vicino alle basi della costa.
Forze navali:
Molte corvette e un paio di copie delle Kola sovietiche. Le uniche degne di nota sono due fregate leggere abbastanza recenti (2013) classe Nampo, armate con missili antinave SS-N-25 Switchblade. Sotto la superficie del mare possiamo aspettarci numerosi mini-sottomarini classe Sang-O, probabilmente impegnati a difendere le acque costiere e forse a fare da protezione al Sinpo. Visto il numero, è possibile che vengano usati anche per minacciare il traffico commerciale nell'affollato stretto di Corea.
Forze strategiche:
Il problema principale. Fino a 6 missili balistici NK-11 sono operativi, con una portata di 800 km, mentre i missili imbarcati sul Sinpo hanno una portata di 1500 km. Montano testate da 10-15 kt, e una volta ricevuto l'ordine possono essere pronti a lanciare nel giro di 4-8 ore.
Obiettivi primari:
1. Kanggyesi Production Center North Entrance
2. Kanggyesi Production Center West Entrance
3. Chungjinsi Nuclear storage site NO STRIKE
4. Yongbyon Nuclear Research Center Entrance
5. Yongbyon Nuclear Production Center NO STRIKE
6. Yongbyon Nuclear Research Center Reactor NO STRIKE
7. Yongbyon Nuclear Fuel Storage Site NO STRIKE
8. Taechongun Nuclear Power Station - Construction site
9. Sinpo Submarine Pen
10. Defence Command HQ
11. Satellite Command Ctr
12. Satellite Uplink Relay
I bersagli segnati in rosso sono stati esclusi per il rischio di dispersione di materiale radioattivo con devastanti effetti ambientali, anche se è molto probabile che i russi non avranno gli stessi scrupoli.
Bersagli secondari:
Le basi aeree e quelle navali della costa orientale, per impedire alla NK di eseguire attacchi convenzionali sulla Corea del Sud e per proteggere il traffico civile.
Bersagli dinamici:
Il sottomarino Sinpo e i missili Nodong. La loro posizione è sconosciuta e andranno distrutti il prima possibile.
Russia:
I Russi hanno molte basi aeree intorno a Vladivostok, l'intelligence riporta 40-50 Su-27, 50+ Su-24, 15 Su-34, 12 MiG-31, 15-18 pattugliatori navali, jammers e unità ELINT, AWACS, aerocisterne e almeno 4 bombardieri Tu-160 Blackjack e una dozzina di Tu-22 Blinders.
Dal porto di Vladivostok è partito un gruppo navale che fa capo alla Varyag (un incrociatore classe Slava) con almeno due fregate missilistiche Buyan armate con missili cruise. Sicuramente useranno i pattugliatori navali per trovare il Sinpo prima di noi, e l'enorme forza aerea e il supporto navale per spazzare via il loro bersagli nella NK nord-orientale.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Le operazioni sono organizzate così:
Le missioni di ricognizione e le aerocisterne partono subito, con un Orion e un Aries (variante SIGINT dell'Orion) per tenere sotto controllo la costa nord coreana e le unità russe mentre un Rivet Joint da Okinawa entrerà in una rotta di supporto ELINT lungo la zona demilitarizzata. Un E-3 Sentry, l'Eye of the Pacific, è già in posizione sulla Corea del Sud per provvedere alla copertura AWACS a lungo raggio. Un altro Orion viene assegnato a pattugliare lo Stretto di Corea per difendere il traffico mercantile da eventuali sottomarini nord coreani.
I restanti pattugliatori marittimi e i sottomarini nucleari americani saranno impegnati a cercare il Sinpo nel Mar del Giappone. Le due unità australiane (il sottomarino Sheean e la fregata Arunta) hanno il compito di mettere in sicurezza la zona dove è diretto lo Strike Group 5 della portaerei Reagan e fornire una prima linea contro la marina nemica.
Per il controllo dei cieli della NK e la soppressione dei SAM saranno usati molti aerei sia sud coreani sia americani, provenienti dalle basi di terra e dalla portaerei, con una piccola parte riservata per la scorta delle unità che si occuperanno dei bombardamenti.
Prima di iniziare le missioni di superiorità aerea, per sfoltire le difese nemiche sarà condotto un massiccio attacco con i missili Tomahawk (TLAM) dello Strike Group 5, contro le basi aeree più vicine al confine. Sono le basi di Hwangju, Koksan, Kuum Ni e Wonsan. Ospitano più di un centinaio di aerei, quindi è fondamentale neutralizzarle o indebolirle almeno in parte. Quello che ci manca però è un quadro preciso dei bersagli a terra, in modo da non sprecare i TLAM e distruggere il maggior numero di aerei possibile prima che possano alzarsi in volo. Ideale sarebbe avere qualche foto ad alta risoluzione delle piste. Andiamo a vedere i prossimi passaggi satellitari:
Il primo satellite con capacità di imaging ad arrivare sopra la NK sarà l'USA-245, ma dobbiamo aspettare quasi 3 ore. L'intelligence riporta che le operazioni russe dovrebbero iniziare verso le ore 10:00 Zulu (le 19 locali) quindi anche il nostro attacco dovrà cominciare verso quell'ora, per sfruttare la pressione su due fronti. 3 ore sono troppe, senza contare che dobbiamo anche trovare i missili Nodong prima che Kim decida di lanciare.
Per fortuna, abbiamo un altro asset con ottime capacità fotografiche a lunghissimo raggio, che può essere in zona in pochi minuti...
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Bravo bravissimo....purtroppo io non ho tempo...o gioco o faccio gli AAR....e la verità è che mi piace pure di più raccontare il mio game che giocarci effettivamente.... :cattivo:
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
https://www.youtube.com/watch?v=fVO0jb2BOBk
At Osan Airbase in South Korea, a young U-2 pilot is getting ready to fly.
Glossario:
skunk: contatto sconosciuto di superficie
bogey: contatto sconosciuto aereo
goblin: contatto sconosciuto sottomarino
vampire: missile antinave nemico
Un trio di satelliti NOSS (Naval Ocean Surveillance System) comincia a rilevare le emissioni radar degli elicotteri Ka-29 russi, dandoci una posizione approssimativa (notare le linee molto incasinate) del gruppo navale russo al largo di Vladivostok. Il nostro AWACS rileva 5 navi vicino alla costa nord coreana, nell'area dello Sheean.
L'Hawkeye e un paio di elicotteri Knighthawk e Seahawk decollano dal ponte della Reagan. Gli elicotteri faranno da picchetto anti sommergibile intorno allo Strike Group. Vediamo diversi contatti di superficie nello stretto di Corea, probabilmente mercantili.
I pattugliatori navali, sia americani che giapponesi, lasciano le loro basi. Il segnale degli elicotteri russi è molto debole, va e viene, e non abbiamo ancora un'idea precisa della loro posizione.
L'U-2, decollato dalla base di Osan, ha già raggiunto il confine e la sua telecamera a infrarossi comincia a catturare immagini delle basi aeree più vicine, rilevando subito un gran numero di aerei parcheggiati a Hwangjun e Koksan.
Dettagli delle immagini, l'icona giallo/nera indica le piazzole occupate
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Gilga, ti rispetto perchè immagino serva una pazienza ed un intelletto autistico per sta roba.
Ma ti prego vai a scopare o a fare sport
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
capito niente ma una conoscente ha detto che tornata dalla romania, dove ha notato una vasta zona disabitata piena di veicoli militari murican, ne ignora la funzione e motivazione.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
letto poco e niente, ma fare tutti vs korea è sbilanciato :nono:
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Metatron
capito niente ma una conoscente ha detto che tornata dalla romania, dove ha notato una vasta zona disabitata piena di veicoli militari murican, ne ignora la funzione e motivazione.
Sarà stato questo, esercitazione Saber Guardian :uhm:
https://www.army.mil/article/188997/..._place_in_july
https://saberguardian.forter.ro/
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Bravo Gilgamesh :sisi:
Non ho capito meno della metà di un cazzo di nulla
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
L'U-2 ha raggiunto la sua quota massima di 25 km. Sempre senza violare lo spazio aereo nord coreano, cattura immagini delle due basi sulla costa orientale, Kuum Ni e Wonsan. La sua telecamera identifica anche due contatti di superficie al largo di Wonsan: una corvetta Sariwon e una fregata leggera Nampo.
Uno degli elicotteri in pattuglia ASW intorno allo Strike Group 5 rileva un contatto sottomarino con il suo sonar a immersione, a prua della USS Shiloh. Gli altri elicotteri convergono sulla posizione, mentre vengono sganciate numore sonoboe.
Il contatto è immobile a 40 metri di profondità. Il sonar non riesce a identificarlo, potrebbe essere un biologico o un falso contatto
L'U-2 ha completato la ricognizione del confine lungo la Zona demilitarizzata, e viene riassegnato su una rotta al largo della costa per fotografare e identificare gli altri contatti navali. Il passaggio di un satellite radar Lacross ci permette di localizzare con precisione il gruppo russo. È formato da 6 navi: 1 Moskva, 2 Buyan e 3 navi che potrebbero essere Sovremenny o Udaloy in base alla traccia dei loro jammer. Stanno tutte jammando disperatamente, probabilmente per coprire l'imminente attacco aereo. 4 elicotteri Ka-27 e Ka-29 fanno da picchetto radar e ASW. Altri due contatti navali sconosciuti si stanno dirigendo a 18 nodi verso l'area di ricerca del Sinpo.
A est vediamo gli aerei pattugliatori navali americani e giapponesi che cominciano a seminare sonoboe lungo il Mar del Giappone.
Il sonar rimorchiato del sottomarino australiano Sheean rileva un contatto a circa 13 miglia di poppa, che viene subito segnato come SSM, un midget submarine. Lo Sheean vira e si dirige verso il contatto.
Qualche minuto e l'operatore sonar lo identifica come Sang-O, un mini-sottomarino diesel-elettrico nord coreano. Lungo 35 metri e con 15 uomini di equipaggio, il Sang-O monta un sonar passivo risalente agli anni '60, quindi è improbabile che possa sentire lo Sheean che procede silenziosamente a 4 nodi. Per sicurezza, il comandante australiano ordina abbassare la velocità a 3 nodi: anche se piccolo e vecchio, il Sang-O imbarca comunque 4 siluri e nessuno vuole brutte sorprese.
Un altro contatto di superficie viene identificato dall'U-2, la fregata Najin. Questo è un po' un problema: la fregata australiana Arunta si trova a tiro dei suoi missili antinave Switchblade, ma anche la Najin è a tiro dei suoi Harpoon.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Uao! Ma chi cazzo sei? Il figlio illeggittimo intelligente di Trump?
Beh, spingi quel cazzo di START e vediamo che succede. Perché è un simulatore, vero?
http://4.bp.blogspot.com/-pstB_asc5X...0/Picture1.jpg
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Ma quindi questo programma (perché direi che non si tratta di un gioco propriamente detto) simula le cose in base ad un motore decisionale o le missioni sono scriptate?
É tutto frutto di appassionati oppure anche la casa madre contribuisce.
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ma quindi questo programma (perché direi che non si tratta di un gioco propriamente detto) simula le cose in base ad un motore decisionale o le missioni sono scriptate?
É tutto frutto di appassionati oppure anche la casa madre contribuisce.
E magari mettere un bel punto interrogativo al termine dell'ultima frase?
/Grammarnazi-mode-off
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ma quindi questo programma (perché direi che non si tratta di un gioco propriamente detto) simula le cose in base ad un motore decisionale o le missioni sono scriptate?
É tutto frutto di appassionati oppure anche la casa madre contribuisce.
La versione professional è utilizzata dai cadetti mmmuricani...
Probabilmente la versione gaming è più leggera, con algoritmi più semplici e magari farlocchi con prestazioni non veritiere rispetto a quella professional...
Re: Command AAR ep.3: USA vs North Korea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ma quindi questo programma (perché direi che non si tratta di un gioco propriamente detto) simula le cose in base ad un motore decisionale o le missioni sono scriptate?
É tutto frutto di appassionati oppure anche la casa madre contribuisce.
Gli scenari sono creati dagli sviluppatori (come questo) e anche dai fan usando l'editor (come quello italia vs libia).
Le singole unità hanno un'"AI" per ingaggiare i bersagli, pattugliare, accendere i radar ecc. in base ai parametri e al tipo di missione (supporto, superiorità aerea, antisom ecc.). Però non c'è un'AI di "fazione", nel senso che la fazione NPC non crea nuove missioni oltre a quelle già impostate nello scenario, ma le sue azioni sono gestite da script Lua fatti da chi ha creato lo scenario (il sistema di scripting è integrato nell'editor). Uno scenario fatto bene ha vari trigger, eventi e situazioni casuali che permettono alla fazione avversaria di reagire a quello che fai, ad esempio spostando unità da una missione a un'altra e attivando nuove missioni quando vengono soddisfatti certi criteri (ad esempio numero di unità perse, unità nemiche entrate in una certa zona, timer e così via).