Algoritmo magna tranquillo
Due mie clienti piene di debiti (non per colpa loro) han ricevuto l'altro giorno un bel ricorso per azione interrogatoria (481 cc).
Nel ricorso in sostanza si dice questo: io ricorrente Alfa sono cessionaria dei crediti della Banca Beta; Beta aveva concesso un mutuo a Tizio, che Tizio non ha ripagato; Tizio è poi morto e voi due siete chiamate alla sua eredità, ma non avendo ancora accettato o rinunciato io Alfa, che adesso voglio avviare l'esecuzione forzata sull'immobile ipotecato (di proprietà del morto) per via del mutuo, voglio che a breve vi pronunciate dicendo se accettate o meno l'eredità, quindi caro giudice fissa loro un termine per fare questa dichiarazione.
Il ricorso viene da un curioso "studio"; viene infatti da una società tra professionisti in cui partecipano, oltre ad alcuni avvocati apparentati con uno dei più grossi studi di Milano, anche alcune società specializzate in NPL e recupero crediti (queste società in pratica finanziano gli avvocati per avere un servizio legale praticamente in house). Dal sito dello "studio" si apprende che questo offre servizi specifici per la gestione di NPL e del relativo contenzioso e lo fa attraverso procedure automatizzate gestite da un sistema interamente automatizzato che partendo dai dati del gestionale proprietario è in grado di arrivare immediatamente alla redazione dell'atto, perchè il processo è informatizzato.
Ebbene, tutta questa informatizzazione ha prodotto che nel ricorso han toppato le indicazioni di Banca Beta e quindi la prova che Alfa sia effettivamente cessionaria del credito di cui si parla (il mutuo lo concesse Banca Gamma, non Banca Beta); inoltre tutta questa informatizzazione ha anche prodotto che nessuno s'è posto il problema di andare in cancelleria a vedere se per caso non risultasse già una rinuncia all'eredità, che in effetti nel registro delle successioni è stata iscritta ben 5 anni fa.
Se dobbiamo temere l'algoritmo mi sa che per un po' possiamo ancora stare tranquilli. :asd:
Re: Algoritmo magna tranquillo
Eh c'è poco da temere l'algoritmo finché il sistema dipenderà, in parte, dalle persone e dalla loro efficienza. :fag:
L'algoritmo lavora con i dati che ha; ovvio che se glieli forniscono errati....
Re: Algoritmo magna tranquillo
Non per altro sono chiamate professioni intellettuali. Si può automatizzare la parte più rompina del lavoro ma per il resto...
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Due mie clienti piene di debiti (non per colpa loro) han ricevuto l'altro giorno un bel ricorso per azione interrogatoria (481 cc).
Nel ricorso in sostanza si dice questo: io ricorrente Alfa sono cessionaria dei crediti della Banca Beta; Beta aveva concesso un mutuo a Tizio, che Tizio non ha ripagato; Tizio è poi morto e voi due siete chiamate alla sua eredità, ma non avendo ancora accettato o rinunciato io Alfa, che adesso voglio avviare l'esecuzione forzata sull'immobile ipotecato (di proprietà del morto) per via del mutuo, voglio che a breve vi pronunciate dicendo se accettate o meno l'eredità, quindi caro giudice fissa loro un termine per fare questa dichiarazione.
Il ricorso viene da un curioso "studio"; viene infatti da una società tra professionisti in cui partecipano, oltre ad alcuni avvocati apparentati con uno dei più grossi studi di Milano, anche alcune società specializzate in NPL e recupero crediti (queste società in pratica finanziano gli avvocati per avere un servizio legale praticamente in house). Dal sito dello "studio" si apprende che questo offre servizi specifici per la gestione di NPL e del relativo contenzioso e lo fa attraverso procedure automatizzate gestite da un sistema interamente automatizzato che partendo dai dati del gestionale proprietario è in grado di arrivare immediatamente alla redazione dell'atto, perchè il processo è informatizzato.
Ebbene, tutta questa informatizzazione ha prodotto che nel ricorso han toppato le indicazioni di Banca Beta e quindi la prova che Alfa sia effettivamente cessionaria del credito di cui si parla (il mutuo lo concesse Banca Gamma, non Banca Beta); inoltre tutta questa informatizzazione ha anche prodotto che nessuno s'è posto il problema di andare in cancelleria a vedere se per caso non risultasse già una rinuncia all'eredità, che in effetti nel registro delle successioni è stata iscritta ben 5 anni fa.
Se dobbiamo temere l'algoritmo mi sa che per un po' possiamo ancora stare tranquilli. :asd:
alfa sono corrado passera e illimity? :asd:
sono cose che mi racconta anche un amico che ci lavora :asd:
Re: Algoritmo magna tranquillo
No, ma anche Illimity lavorerà con qualche veicolo di cartolarizzazione e questa gente. :asd:
Re: Algoritmo magna tranquillo
non ho capito un cazzo :sisi:
Re: Algoritmo magna tranquillo
La verità che nessuno vi dirà mai è che senza banche e avvocati staremmo tranquillissimi
e invece...
Re: Algoritmo magna tranquillo
non ho capito un cazzo e maledico tutti quelli che hanno inventato il legalese che non fa comprendere un cazzo :sisi:
a questo punto tanto valeva fare le leggi in latino e la discussione delle stesse anch'esse in latino, come faceva la chiesa per non far capire niente al populino, stessa cosa :sisi:
Re: Algoritmo magna tranquillo
Non è scritto in legalese. :asd:
Re: Algoritmo magna tranquillo
Fammi indovinare. Software made in Italy.
Re: Algoritmo magna tranquillo
la cosa che ho compreso meno è: per quale cazzo di motivo quelle due, a maggior ragione se indebitate, avrebbero rinunciato all'eredità!!?!?!?!!!
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
la cosa che ho compreso meno è: per quale cazzo di motivo quelle due, a maggior ragione se indebitate, avrebbero rinunciato all'eredità!!?!?!?!!!
forse perché l'eredità è un altro debito?
Re: Algoritmo magna tranquillo
ah cioè se un defunto ha un debito gli eredi possono decidere se accettarlo?
io pensavo si parlasse di un'eredità in soldi :asd:
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
la cosa che ho compreso meno è: per quale cazzo di motivo quelle due, a maggior ragione se indebitate, avrebbero rinunciato all'eredità!!?!?!?!!!
Perché l'eredità consiste solo in altri debiti? :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
forse perché l'eredità è un altro debito?
:asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
ah cioè se un defunto ha un debito gli eredi possono decidere se accettarlo?
io pensavo si parlasse di un'eredità in soldi :asd:
il chiamato all'eredità può non accettare e quindi non essere erede; se rinuncia nulla di quanto è devoluto in successione, che sia attivo o passivo, gli viene attribuito
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
ah cioè se un defunto ha un debito gli eredi possono decidere se accettarlo?
io pensavo si parlasse di un'eredità in soldi :asd:
Non posso selezionare cosa accettare o cosa no. Se accettano, accettano pure eventuali debiti o mutui. Se non accettano, perdono tutta l'eredità
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Due mie clienti piene di debiti (non per colpa loro) han ricevuto l'altro giorno un bel ricorso per azione interrogatoria (481 cc).
Nel ricorso in sostanza si dice questo: io ricorrente Alfa sono cessionaria dei crediti della Banca Beta; Beta aveva concesso un mutuo a Tizio, che Tizio non ha ripagato; Tizio è poi morto e voi due siete chiamate alla sua eredità, ma non avendo ancora accettato o rinunciato io Alfa, che adesso voglio avviare l'esecuzione forzata sull'immobile ipotecato (di proprietà del morto) per via del mutuo, voglio che a breve vi pronunciate dicendo se accettate o meno l'eredità, quindi caro giudice fissa loro un termine per fare questa dichiarazione.
Il ricorso viene da un curioso "studio"; viene infatti da una società tra professionisti in cui partecipano, oltre ad alcuni avvocati apparentati con uno dei più grossi studi di Milano, anche alcune società specializzate in NPL e recupero crediti (queste società in pratica finanziano gli avvocati per avere un servizio legale praticamente in house). Dal sito dello "studio" si apprende che questo offre servizi specifici per la gestione di NPL e del relativo contenzioso e lo fa attraverso procedure automatizzate gestite da un sistema interamente automatizzato che partendo dai dati del gestionale proprietario è in grado di arrivare immediatamente alla redazione dell'atto, perchè il processo è informatizzato.
Ebbene, tutta questa informatizzazione ha prodotto che nel ricorso han toppato le indicazioni di Banca Beta e quindi la prova che Alfa sia effettivamente cessionaria del credito di cui si parla (il mutuo lo concesse Banca Gamma, non Banca Beta); inoltre tutta questa informatizzazione ha anche prodotto che nessuno s'è posto il problema di andare in cancelleria a vedere se per caso non risultasse già una rinuncia all'eredità, che in effetti nel registro delle successioni è stata iscritta ben 5 anni fa.
Se dobbiamo temere l'algoritmo mi sa che per un po' possiamo ancora stare tranquilli. :asd:
Immagina se questo "algoritmo" si chiamasse Green Pass :asd:
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
la cosa che ho compreso meno è: per quale cazzo di motivo quelle due, a maggior ragione se indebitate, avrebbero rinunciato all'eredità!!?!?!?!!!
Ciome sei tu?
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
ah cioè se un defunto ha un debito gli eredi possono decidere se accettarlo?
io pensavo si parlasse di un'eredità in soldi :asd:
:snob:
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
DigitalPayne
Fammi indovinare. Software made in Italy.
ed in java.
Re: Algoritmo magna tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
Ciome sei tu?
no, purtroppo su queste cose ero già informato e avevo capito il testo in OP