Va la prendo l'iniziativa:fischio:
Tanto per scrivere qualcosa, negli ultimi due giorni mi son ri-sparato Generation Kill, conta? :look:
Visualizzazione Stampabile
Va la prendo l'iniziativa:fischio:
Tanto per scrivere qualcosa, negli ultimi due giorni mi son ri-sparato Generation Kill, conta? :look:
Considerando che hanno unito le sezioni :asd:
E se non ricordo male c'era la regola che si poteva parlare di serie tv concluse :sisi:
Questa sera su mtv danno i Preadatori dell'Arca Perduta, immagino avrà il nuovo doppiaggio ma non ho il coraggio... :jfs3:
io invece ho visto Vatican Tapes
evitabile
meno male che conoscevamo il ragazzo ai biglietti e ci ha fatto pagare come bimbi di 7 anni :asd:
chicca della serata: due truzzoni accanto a me, passano i titoli di coda con sprazzi di bibbia e vangelo, con indicazione dei versetti... Appare "Revelations 19:20" e il tipo esclama: "ok, rivelazione delle 7 e 20, ma cosa vole di'???"
:rotfl:
Io mi sto sparando tutte le stagioni di Supernatural, sono arrivato all'ottava, che dire, gran serie e grandi personaggi :asd:
"Me, Earl and the dying girl"
Se avete l'occasione guardatelo, è un film indipendente veramente fatto bene, ha anche vinto il Sundance! Non spoilero niente...
Zio Buck
Quello con Indiana Jones doppiato da Pino Insegno.
Comunque ci ho buttato un'ochio e penso di essermi sbagliato, mi sembra che abbiano trasmesso la versione con il primo doppiaggio italiano. :sisi:
The Lobster, con Colin Farrell e Rachel Weisz :lul:
Consigliatissimo :lul:
Ma non se siete in crisi di coppia... :look:
ma perchè :facepalm:
a beh certo uno meglio dell'altro.
Quel video è del 2009, quindi direi almeno nel 2009.
Se non erro in occasione della versione bluray ma non so se fu fatto per questioni di diritti che erano della cecchigori o per una questione di qualità audio della nuova versione (da quanto ho capito il ridoppiaggio non c'è stato per i due seguiti).
Dall'inizio dell'anno ad oggi:
- Il ponte delle spie; lo Spielberg attinente al reale credo mi sia piaciuto solo ne L'impero del sole. E Schindler's List, in minima parte. Qui non fa eccezione alla regola, con un paio di sequenze ben gestite (l'ispezione iniziale.. la costruzione del muro..) e tanta, troppa maniera riassunta nel rassicurante parallelismo che anticipa il finale. Roba da denuncia, che gli anni 50/60 (ma anche 70/80/90/00..) statunitensi hanno avuto recinti molto più alti, solo apparentemente invisibili.. Ma il difetto più grave è che neppure per un istante si respira la tensione e il pathos che vorrebbero animare il film da 2/3 in poi. La burocrazia dello spionaggio. Ha il merito di porre l'accento su un discorso prettamente etico, fortemente old-school (sociale prima che cinematografico). Ma sul tema DDR vs. resto del mondo suggerisco la visione di due film ben più incisivi (anche sotto il profilo prettamente emotivo) come "Good Bye, Lenin!" e "Le vite degli altri". Film di registi che conoscono quel contesto storico molto meglio di Spielberg. ***
- Premonitions; Hopkins definitivamente bollito (ha 78 anni e lo fanno ancora lavorare dentro queste robacce; qualcuno dovrebbe chiamare gli assistenti sociali!) in un film-tv da sabato sera su Raidue. C'è una componente paranormale che sarebbe risultata patetica e scritta col culo anche quindici anni fa, all'apice del genere. Montaggio schizofrenico da tesi al DAMS dopo avere visto Seven (del resto questa è la sceneggiatura del sequel anni novanta, totalmente rimaneggiata in peggio). Colin Farrell ai suoi minimi storici; livello Daredevil o giù di lì. *½ e spiace perchè ci rimanda direttamente a
- The Lobster; ovvero l'amore è cieco ma la sfiga ci vede benissimo. In una società distopica e monosillabica nella quale la vita di coppia viene regolamentata dall'alto, i single (evidentemente disabituati ai rapporti umani) sono visti come reietti raccolti in apposite strutture-albergo finalizzate alla socializzazione utile a trovare la propria anima gemella entro un mese o poco più (unico requisito: disporre di un punto in comune, sia esso fisico, intellettuale o comportamentale). Portate tutto il concetto su un piano social e il gioco è fatto. Ah.. chi non riesce ad uscire dall'albergo viene trasformato in un animale. Ariane Labed al top (anche se si è parecchio incessita dai tempi di Alps). ****
- Sicario; Villeneuve ha una padronanza registica invidiabile ma non c'è cosa più fastidiosa del regista che trova l'inquadratura perfetta per poi soffermarcisi allo sfinimento. Lo fai se hai qualcosa da dire tipo il Kubrick post-lsd, non se sei uno che pensa di fare un'ora e mezza di cinema d'autore e venti minuti di genere. Probabilmente avrebbe funzionato meglio il contrario.. ***½
- La grande scommessa; l'implosione della bolla economica pre-2008 spiegata in modo chiaro, senza scadere nel didascalismo spinto. Praticamente una sorta di Wolf of Wall Street al contrario, in cui i wolf sono gli outsider che guardano più lontano (o vicino) degli ebeti arricchiti da un sistema economico fragile quanto la carta velina. Manca di ferocia e non ci si smuove dalla ricostruzione degli avvenimenti in chiave dramedy ma funziona. ***½
ma sarà il Daredevil di Affleck, dai
Sì, avevo intuito.
Gif uscita male. Doveva essere un: :asd::asd::asd: ma la mia niubbaggine mi ha fatto fare un fail bello grosso...
Creed
Al netto dell'effetto nostalgia è forse il migliore dei sequel, Stallone gigantesco e Creed Jr. più che all'altezza. A voler vedere fa un pò la stessa operazione dell'"altro" ep-VII, ma non ho notato gente coi forconi per questo. :look: (l'ho copiato dall'"altro" oggi ho visto...in questi giorni nun sto vedendo una mazza :moan: )
creed jr. è il Wallace di The Wire :sisi: sapevastelo
Perchè, ci sono attori di colore (bravi) che non siano passati da Baltimora? :look:
Quanlcuno che ha già visto il doppio episodio di Shannara in anteprima su sky on demand mi può confermare se è veramente una cagata da teenagers come si legge in giro?
Tutti confermano
Bene, na cosa in meno da vedere :snob:
Io l'ho visto quasi in contemporanea con gli USA...
Allora, bella la fotografia (MOLTO BELLA) e l'ambientazione è fatta veramente bene. Da fan accanito di Brooks l'ho trovato un prodotto abbastanza coerente con il secondo libro da cui è tratto. Difficile giudicare perchè il primo è una sorta di introduzione colossale a tutto l'universo di T.B. Ti faccio una lista di pro e contro imho.
PRO :ok: :
- Ambientazione ben fatta
- Effetti speciali di nota, e nel complesso uso sapiente della CGI
- Manu Bennet e John Rhys-Davies (:asd:)
- C'è tanto materiale su cui lavorare e può venire fuori una cosa molto bella...
CONTRO :ko: :
- ... Ma il doppio non basta per capire la direzione che la serie prenderà.
- Gli attori "giovincielli" non convincono.
- La regia non è brillantissima in alcune occasioni.
- Alcune scene avrebbero potuto essere molto più belle.
- Musiche da MTV :sigh:
Non ho ancora visto il 3° episodio, sono ancora indeciso se guardarlo su Sky o tenermi al passo con gli ammmmmericani...
EDIT:
Ok, sono stato smontato in due parole :asd:
Eh cavolo, mi hai riaperto una porta che considerato già sprangata :asd:
Se tu che ti definisci un amante di Brooks non hai deciso di ignorare la serie non vedo perchè dovrei farlo io, la cui visione stavo valutando come surrogato della lettura dei libri...
Più che altro ho rinviato il giudizio.
Diciamo che ha modo di migliorare un sacco, ma anche di venir fuori una ca**ta colossale.
Dipende da come hanno girato gli episodi successivi (la regia può migliorare tanto, il regista dovrebbe cambiare di episodio in episodio credo) e se la trama rimarrà fedele al libro o meno.
1408
Non so che dire. Perché l'ho guardato :asd:
Lo scrittore che vede cose mi pareva caruccio, è un plot sempre interessante.
Ma niente.
Era meglio se mi riguardavo il seme della follia
Sto guardando Deutschland 83, serie TV tedesca (l'ho recuperata col doppiaggi Italiano).
Per ora decisamente approvata: una bella sorpresa.
Gustosa la colonna sonora anni '80
https://www.youtube.com/watch?v=PIlUj9J3quM
bellina assai, ci avevamo anche aperto una discussione dillà (con più o meno tre risposte ma poco importa)
co-prodotta da Sundance Tv come Rectify che consiglio nel caso non la conoscessi
Dopo quasi un anno ho finito di vedere Breaking Bad. Me la sono presa comoda, però insomma, chi ha seguito la serie dagli albori ha aspettato cinque anni :asd:
Davvero bello, ben recitato, molti colpi di scena che tengono incollato, pensi "Ok ora va tutto bene, però mancano ancora 20 episodi alla fine, per continuare dovranno inventarsi qualcosa che vada stort... OH CACCHIO!!"
Sto guardando pure Doctor Who, lo vedo di solito in TV su Dmax ma sempre a "pezzetti" senza riuscire a seguirlo come si deve, ora non più, grazie Netflix :sisi: sto amando la serie in ogni puntata, non ce n'è una che non s'inventi qualcosa per tenerti la curiosità addosso
Ne approfitto anche per vedere MythBusters ogni tanto, invece Top Gear sono arrivato praticamente alla fine, mi mancano 3-4 episodi e non vorrei finirli perché so che quella è la fine definitiva della serie... :chebotta:
Almeno fin quando il trio non riprenderà a fare qualcos'altro
"Demand 5, Netflix, mmmh... THAT..." :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=dGEd6ZmwZ7Q
https://www.youtube.com/watch?v=dGEd6ZmwZ7Q
Certo che Jeremy deve curarsi un pochetto il fisico, ha "soltanto" 55 anni ma pare il fratello maggiore di mio padre :asd:
manca ancora l'ufficialità definitiva ma anche Deutchland83 dovrebbe proseguire, con una seconda stagione
Uhm, considerando il finale, sarà un bel lavoro per gli sceneggiatori tirar fuori una seconda stagione (IHMO).
Visto a dicembre. Film davvero, ma davvero assurdo °°
Ma secondo te
Ieri sera ho visto "La grande scommessa".
Bel film, ha il pregio di far capire in modo abbastanza semplice le porcate dettate dalla brama di far soldi facili e dalla INCOMPENTENZA degli operatori e dei controllori che han portato alla crisi finanziaria del 2008.
avete visto Knock Knock?
cosa ne pensate?
a me non è piaciuto (figa a aprte)
C'è anche un'altra opzione:
Inviato con il mio barbarico Yawp!
su the lobster