Piaciuto molto anche a me, alzo però le mani sulla ricostruzione storica (sulla quale non so nulla).
Film molto ermetico, zero commento sonoro e regia volutamente molto 'statica' (sicuramente una novità per uno come lui)
Visualizzazione Stampabile
Piaciuto molto anche a me, alzo però le mani sulla ricostruzione storica (sulla quale non so nulla).
Film molto ermetico, zero commento sonoro e regia volutamente molto 'statica' (sicuramente una novità per uno come lui)
Io lessi qualcosa all'università quando feci un esame di storia della chiesa, ma sono interessato ad approfondire ora
Nel cinema credo questo sia il primo ed unico che affronta questo argomento
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Ieri sera ho visto Shin Godzilla. E' bellissimo :timido:
Richiami a Evangelion ovunque, ma soprattutto un grande omaggio ai vecchi film di Godzilla.
è il nuovo film di Godzilla basato sul filone originale? Bene a sapersi :sisi: :rullezza:
Per non dimenticare, che il "godzilla" americano del film omonimo del 1998, è uno stupido et inutile lucertolone mangia salmone :asd:
Godzilla vs "godzilla" :rullezza:
https://www.youtube.com/watch?v=zPxhdo4HDgg
https://www.youtube.com/watch?v=zPxhdo4HDgg
2.22
mi aspettavo una sorta di final destination, invece è un film smelenso, con venggiamenti pseudo filosofeggianti stucchevoli: idea di base che poteva anche essere carina, ma realizzata in modo davvero pessimo
Hidden Figures
storia vera, sicuramente romanzata ed edulcorata, ma è un film che ho trovato molto ben confezionato, con protagonisti inseriti nelle loro parti in maniera egregia: probabilmente per l'oscar ci vuole ben di più, ma l'ho trovato gradevole, unisce bene la parte drammatica a quella sentimental/commedia
promosso a pieni voti, anche se non un capolavoro memorabile
Visto Moana, Oceania, Vaiana ... come cavolo si chiama ...
Visivamente spettacolare, mi è piaciuto da morire, uno dei più bei Disney degli ultimi anni
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Davvero bello, pure le canzoni ottime.
Fight Club di David Fincher
Uhm, abbastanza disturbante.
La retorica usata da Tyler Durden è paurosamente simile a quella che spesso si sente su internet oggigiorno e che spesso si nutre proprio di citazioni da questo film, solo che Durden a dispetto da quel che ne pensino molti fan non è certo visto dal film come un modello da imitare, anzi, è
In molte cose mi ha ricordato l'album di De André Storia di un Impiegato, con questo uomo normale frustrato che per uscire da questa sensazione di inutilità cede a una retorica apparentemente liberatoria ma di fatto non troppo diversa dalla società ordinaria da cui cerca di fuggire.
Solo un pochino ? L'unica cosa interessante sono le teste di cocco
Quotone potente :snob:
ha il fisico palestrato per via del fight club :uhm:
Soprattutto ha il fisico che Norton si immagina possa avere.
Già, ma poi critica il modello di biancheria intima anche se ha quel tipo esatto di fisico, facile a dirsi quando si è Brad Pitt. :asd:
Ed è solo una delle ipocrisie di Durden, c'è pure il fatto che prima critichi il consumismo perché annulla l'individuo salvo poi creare un'istituzione in cui si annulla l'individuo.
visto e letto troppo tempo fa, ma questa critica del fisico mi sembra un po' una cazzatina dai :asd:
FIght club aldilà che possiate avere ragione andava visto negli anni 90 quando è uscito. Nell'era di facebook è un film che non disturba, non fa pensare e si salva perché comunque è un gran bel film. per quanto tutta la parte del fight club viene assimilata dai coglioni come "gne le botte"
Mi sto guardando la saga del padrino, mea culpa non l'avevo mai vista :look: La sto guardando in inglese, è mai possibile che le uniche parti in cui non capisco nulla siano quelle in cui parlano in italiano? :bua:
Il padrino ormai va preso solo in biblioteca dove hanno le versioni di dieci anni fa. Ora in italiano vendono la versione remastered con le voci cambiate e fa veramente schifo.
No non hai capito, non capisco una sega quando ad esempio Al Pacino o De Niro si sforzano a parlare in italiano :asd: Lo sto guardando su Amazon Prime Video, non ho idea di che doppiaggio ci sia, ma tanto non lo sto usando
si dicevo un'altra cosa
Americani che pensano che parlare italiano sia urlare bappiti boppi muovendo le mani. Anche 30 anni fa la pensavano così.
Normale.
Nel Blu Ray c'è il doppiaggio ITA originale in mono se ricordo bene, essenzialmente quando fecero il surround per i DVD non poterono usare la traccia doppiata dell'epoca per qualche ragione (quasi sicuramente perché era di qualità infima e si era deteriorata troppo) e non potendo separare bene le voci doppiate dalla traccia in mono decisero di rifarla daccapo, col Blu Ray non c'è problema di spazio per quello che è un MP3 da 200 MB e quindi l'hanno messa accanto al surround ridoppiato.
https://www.youtube.com/watch?v=nhuBvdlxXIA
Che figata, non me lo aspettavo.
Anime thiller di fantapolitica. La prima metà è molto lenta, con citazioni dotte (Kafka, Beckett) e pipponi filosofici giappi, la seconda diventa un fighissimo call of duty.
Operation Avalanche: indy film girato in stile documentario sul finto allunaggio, a tratti più che documentario anni 60 sembrava un reality show con filtri anni 60. Comunque la trama ha un senso. L'hanno pensata bene.
Time Lapse: grazie a chi lo ha consigliato, piaciuto un sacco, specialmente il twist finale
Before I Fall: classica teen story con time loop alla "Groundhog Day" con finale coraggioso.
The Fault in Our Stars: consigliato da Scully (Brooklyn Nine-Nine), anche questo come sopra, ma anche se il finale è prevedibile è raccontato bene.
Keeping Up with the Joneses: c'è wonder woman e la rossa moglie di Borat. :thumbup:
visti un paio di quelli, unicamente per le attrici protagoniste :asd:
Blue Jay
https://i.ytimg.com/vi/GzgqJE4MBh4/hqdefault.jpg
due ex si ritrovano per caso al supermercato dopo tanti anni
chiacchere, passano la giornata insieme ecc la trama è molto semplice e neanche troppo originale
la nota curiosa è dovrebbe essere stato quasi del tutto improvvisato, la sceneggiatura era più una sorta di canovaccio
bravi i due attori
con Elizabeth Moss, vero: segnato.
Ho visto che ha Mark Duplass ha scritto , diretto , prodotto e combinazioni varie delle tre un po' di roba
ho visto anche Your sister's sister, The skeleton twins, Safety not guaranteed: tutti godibili
Visto per l'ennesima volta Interstellar.... cmq non penso sia normale che ogni volta mi parta la lacrima sul finale :bua:
Idem con Il Miglio Verde. Sono quei film che non ci posso fare un cazzo ma mi commuovo. Un tempo ero più saldo emotivamente :uhm:
ho visto Genius
simpatiche le comparsate di Fitzgerald e Hemingway
nel complesso buon film, ma niente di che
qui c'è l'elemento biografico visto che si parla di uno scrittore veramente esistito
ma (soprattutto nei libri) un protagonista che scrive è un po' uno stratagemma fubetto
Oggi pomeriggio preso dalla nullafacenza ho visto coso la (Mi rifiuto di chiamarlo per nome) le quattro squinzie che fanno cose coi fantasmi.
E' terrificante.
Non ha una cosa divertente che sia una (Eppure le protagoniste sanno il fatto loro,di solito.)
Hemsworth versione barbie è osceno.
Ma non più osceno dei cameo degli attori originali,veramente triste.
Davvero,non so come gli sia venuto in mente.
E non partivo affatto prevenuto, essendo "relativamente giovane" non ho vissuto il periodo cult di ghostbusters è un film che mi piace tantissimo quindi non avevo pregiudizio verso il film, speravo anzi che ci fossero state esagerazioni e che un sei striminzito lo strappasse.
Manco quello.
mi mancava ancora e ho visto Burn after reading l'altra sera su iris
piaciuto meno di altri film dei coen, comunque godibile
bel finale
Visto Live by Night di Affleck
Diciamo che il gangster movie non è proprio il suo genere.
Si salva qualche scena e qualche dialogo verso il finale ma per il resto lasciamo stare
Shin Godzilla
film in perfetto stile jappo, alterna momenti di (involontaria?) comicità ad altri di un impatto visivo fenomenale
alti e bassi, per un film che va visto con l'ottica di un jappo, con la critica agli usa e alla loro politica belligerante, al rifiuto del nucleare, alla lentezza della macchina burocratica, lenta, pachiedermica, ottusa
a me è piaicuto, ma è un film particolare e di nicchia e capisco i motivi per una scarsa diffusione e relegarlo ad extra
la nippo-americana del governo usa è però topa assai ragguardevole. In formato mignon, ma molto apprezzabile :snob: