-
Punto di vista del consumatore di videogames
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Bene. ora puoi attaccare un utente a caso. Tieni il biglietto.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Fammi capire, contempli l'eventualità che qualcuno ti dia risposta affermativa?
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Boh, ma il primo può anche starci.
Alla fine ci sono giochi che sono belli ma ormai i bug sono una feature :asd: perchè il gioco ha caratteristiche che lo rendono instabile(Fallout docet)
Il secondo è proprio da cuck
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Io ho preso Dayz in alpha
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pakokasal
Fammi capire, contempli l'eventualità che qualcuno ti dia risposta affermativa?
Bè diversi qui comprano giochi buggati. Fallout new Vegas ha avuto problemi sulla main quest'. Molti hanno comprato no man s Sky. Non propriamente buggato, ma sicuramente era un altro gioco da cosa pubblicizzato. Dicendo che con future patch etc etc
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Se la SW è piccola, chiede pochi soldi ed è di comprovata onestà (ovvero, sai che aggiusterà il gioco), allora sì.
Se è una major, no. Paradox ha fatto uscire stellaris e hoi4 in stato di pre-alpha facendo pagare le parti mancanti 10-15 euro.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Dipende dal tipo di bug, dal "peso" del titolo e della SH che c'è dietro (AAA vs indies, per dire), dalla rapidità di soluzione offerta, e dal price point.
Un baraccone megagalattico può avere qualche sbrocco marginale, ma in linea di base deve funzionare e basta. Un affarino di nicchia si può permettere anche qualche magagna più importante. Fermo restando che la patch risolutiva arrivi tempestivamente.
Dipende da quanto le microtransazioni siano integrali al gameplay.
Se si tratta di comprare skin e cazzate simili, fottegrandissimasega.
Se sono mappe ed espansioni sul genere, bisogna vedere il ratio con il contenuto base.
Se si arriva al pay-to-win, che il vostro sonno sia visitato da Padre Dagon e Madre Hydra.
In ogni caso, sarei interessato alle conseguenze del mancato sostegno.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
bug che impediscono di finire il gioco, o crasha in continuazione. O mal ottimizzato che da problemi su una grande fetta di utenti.
Ad esempio, nel primo dark souls l'equilibrio non funzionava. Poi patchato. E' accettabile?
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
no, non per i primi mesi almeno.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
no
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
discuss.
- primo caso: se il gioco interessa lo si compra almeno 6 mesi dopo il D1 a prezzo scontato e con già delle patch uscite
- secondo caso: non si comprano e basta.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Rimane valido l'ultimo punto in elenco, la rapidità di patch.
Ricordo che quando uscì Diablo II era ingiocabile su molte configurazioni (compresa la mia) perchè crashava ogni 15-30 minuti, ma la patch è arrivata in un lasso di tempo risibile.
Certo, ti rimane il fastidio perchè un produttore che dovrebbe avere mezzi ed attenzioni al processo produttivo ed alla qualità finale fa un po' di diarrea, ma in prospettiva diventa una cosa su cui si sorvola - o che fa imbestialire ancor di più, a seconda dei tempi impiegati per risolvere.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
Io ho preso Dayz in alpha
Per questo ti meriti Virginia :sisi:
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
Io ho preso Dayz in alpha
Fanculo guarda
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Le domande sono poste in modo capzioso
Anche perchè non sono domande. Semplicemente esistono giocatori disposti a pagare a prezzo pieno un gioco appena uscito, anche da case che storicamente li rilasciano pieni di bug. E ci sono giocatori disposti a comprare (e spendere tanti soldi) in microtransazioni. Con questa consapevolezza se vuoi possiamo divertirci a giudicarli ma boh, che soddisfazione c'è.
Io compro solo giochi scontati e usciti da tempo. No man's sky per esempio è bellissimo e vale più dei 15 euro che l'ho pagato. Fallout 4 anche è molto bello, preso da poco e a poco, e non voglio immaginare come fosse appena uscito. E alcuni bug ci saranno ancora sicuramente. A Battlefront II non giocherò mai, a meno di trovarlo a 5€. Quindi diciamo che è possibile farsi una bellissima vita da videogiocatori senza incappare in nessuno dei due sopracitati problemi.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Le domande sono poste in modo capzioso
Anche perchè non sono domande. Semplicemente esistono giocatori disposti a pagare a prezzo pieno un gioco appena uscito, anche da case che storicamente li rilasciano pieni di bug. E ci sono giocatori disposti a comprare (e spendere tanti soldi) in microtransazioni. Con questa consapevolezza se vuoi possiamo divertirci a giudicarli ma boh, che soddisfazione c'è.
Io compro solo giochi scontati e usciti da tempo. No man's sky per esempio è bellissimo e vale più dei 15 euro che l'ho pagato. Fallout 4 anche è molto bello, preso da poco e a poco, e non voglio immaginare come fosse appena uscito. E alcuni bug ci saranno ancora sicuramente. A Battlefront II non giocherò mai, a meno di trovarlo a 5€. Quindi diciamo che è possibile farsi una bellissima vita da videogiocatori senza incappare in nessuno dei due sopracitati problemi.
this
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
dipende dal supporto post release non dai bug in sé
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
1) dipende da quanto buggato è il gioco e quanto impegno ci mettono per sistemare i problemi.
2) le microtransazioni sono il male, detto ciò possono anche non essere invasive, quindi anche lì dipende. In generale comunque no.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk Pro
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Le domande sono poste in modo capzioso
Anche perchè non sono domande. Semplicemente esistono giocatori disposti a pagare a prezzo pieno un gioco appena uscito, anche da case che storicamente li rilasciano pieni di bug. E ci sono giocatori disposti a comprare (e spendere tanti soldi) in microtransazioni. Con questa consapevolezza se vuoi possiamo divertirci a giudicarli ma boh, che soddisfazione c'è.
Io compro solo giochi scontati e usciti da tempo. No man's sky per esempio è bellissimo e vale più dei 15 euro che l'ho pagato. Fallout 4 anche è molto bello, preso da poco e a poco, e non voglio immaginare come fosse appena uscito. E alcuni bug ci saranno ancora sicuramente. A Battlefront II non giocherò mai, a meno di trovarlo a 5€. Quindi diciamo che è possibile farsi una bellissima vita da videogiocatori senza incappare in nessuno dei due sopracitati problemi.
ma ziofa.
è pacifico che uno fa cosa vuole :asd:
la domanda è, a livello di mercato, ha un impatto positivo/negativo/neutro, comprare giochi che non sono finiti, sono buggati, oppure hanno microtransazioni.
Una volta che scegli di farlo è una scelta sbagliata?
E' una scelta giusta per il mercato?
La risposta tua è SI, perchè posso farlo.
Che non è quello che mi chiedevo io.
Specifico meglio, che forse non mi hai capito.
Ad esempio hai comprato no man's sky. A te piace tanto e hai fatto bene.
Resta il fatto che è un gioco non finito. Per semplificare hai dato soldi a un produttore che ti ha detto "ecco questo prodotto è verde", poi ti sei trovato un prodotto blu. Tu sei rimasto soddisfattissimo lo stesso, lo capisco.
Ma questa tua (e di altri migliaia) azione di comprare un gioco x, a livello di mercato come la vedi? Ha conseguenze? Positive? Negative? Nulle?
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reeko
Per questo ti meriti Virginia :sisi:
I know
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
ma ziofa.
è pacifico che uno fa cosa vuole :asd:
la domanda è, a livello di mercato, ha un impatto positivo/negativo/neutro, comprare giochi che non sono finiti, sono buggati, oppure hanno microtransazioni.
Una volta che scegli di farlo è una scelta sbagliata?
E' una scelta giusta per il mercato?
La risposta tua è SI, perchè posso farlo.
Che non è quello che mi chiedevo io.
Specifico meglio, che forse non mi hai capito.
Ad esempio hai comprato no man's sky. A te piace tanto e hai fatto bene.
Resta il fatto che è un gioco non finito. Per semplificare hai dato soldi a un produttore che ti ha detto "ecco questo prodotto è verde", poi ti sei trovato un prodotto blu. Tu sei rimasto soddisfattissimo lo stesso, lo capisco.
Ma questa tua (e di altri migliaia) azione di comprare un gioco x, a livello di mercato come la vedi? Ha conseguenze? Positive? Negative? Nulle?
Non era quella la mia risposta :asd: la mia risposta è che la maggiorparte dei gamer non riescono a trattenersi e buttano un sacco di soldi. Questo però potrebbe anche essere un bene, perché se tutti facessero come me non credo che molti giochi sarebbero profittevoli, quindi non sarebbero stati fatti. Idem per dei giochi supportati per anni con aggiornamenti continui, o free-to-play, che non possono vivere solo del prezzo di acquisto e che quindi devono inventarsi altri modi per fare soldi. Quindi questa cosa al giorno d'oggi è una necessità.
Poi non va bene premiare le software house che rilasciano giochi buggati, né quelli che basano un gioco sulle microtransazioni pay-to-win (sono comunque due cose così diverse che meriterebbero discorsi a parte), però questo mi pare ovvio. Se fai uscire un gioco buggato e tutti te lo comprano lo stesso, o se fai un gioco dove paghi per vincere, e paghi pure per comprarlo (BFII), e la gente lo compra, perché non continuare? Stiamo premiando modi sbagliati di lavorare e non va bene.
Poi se vuoi parliamo dei singoli giochi. NMS secondo me è stato overhypato dai giocatori stessi, e Sony deve aver spinto per farlo uscire prima che fosse pronto, e ad un prezzo troppo elevato. Se fosse uscito 6 mesi dopo a 39,90 sarebbe andato tutto liscio, perché lo hanno migliorato molto e gratis. Poi ci saranno tanti altri casi del genere, ma io che sono un giocatore barbone non ho nessun problema. Continuo ad essere grato a chi paga i giochi a prezzo pieno, anche se dovrebbero boicottare un po' di più (cosa che non gli riesce, vedi BFII appunto, tanto casino e poi ha venduto lo stesso un tuono).
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
I singoli giochi sono difficili da affrontare in maniera equilibrata. Perchè pochi scindono il gusto personale dai problemi oggettivi.
i problemi di no man sky li sappiamo, purtroppo. Meglio 1 annetto dopo sicuramente. 6 mesi un po' troppo poco :asd:
Concordo sul fatto che la maggior parte dei gamer non riesce a tenersi e compra, a volte in maniera incosciente. E concordo in genere sulle microtransazioni. C'è modo e modo di farle.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Pffff ci sono troppe variabili.
Un gioco può essere un po' buggato o tanto buggato. Un gioco può avere giustificazioni per la sua release non proprio perfetta o non averle.
Per le microtransazioni, dovremmo darci tutti una svegliata e non supportare i giochi single player full price con microtransazioni. Non hanno senso.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Protip: al day one è impossibile che non sia buggato. Ormai lo sviluppo software è un lazzaretto tale tra crunch time, scadenze assurde etc che è normale che subito le cose non girino. Per questo l'unica è aspettare qualche mese, dopo aver dato tempo alla sw house di mettere a posto il merdaio. Se poi ami alla follia la sw house e sei un temerario, acquista subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
ND
Protip: al day one è impossibile che non sia buggato. Ormai lo sviluppo software è un lazzaretto tale tra crunch time, scadenze assurde etc che è normale che subito le cose non girino. Per questo l'unica è aspettare qualche mese, dopo aver dato tempo alla sw house di mettere a posto il merdaio. Se poi ami alla follia la sw house e sei un temerario, acquista subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, ma diciamo che uno standard minimo è richiesto.
Ovviamente un gioco che da pochi problemi e vengono risolte con patch nel giro di 1 mese è accettabilissimo.
Giochi che non consentono di completare main quest, o crashano di continuo e vengono immessi nel mercato come se nulla fosse è ovviamente un problema.
Ma esistono ancora i beta tester? :asd:
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
non saprei, io pirato pure i free-to-play
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
Si, ma diciamo che uno standard minimo è richiesto.
Ovviamente un gioco che da pochi problemi e vengono risolte con patch nel giro di 1 mese è accettabilissimo.
Giochi che non consentono di completare main quest, o crashano di continuo e vengono immessi nel mercato come se nulla fosse è ovviamente un problema.
Ma esistono ancora i beta tester? :asd:
Pensa ai cellulari: mega ditte come google e Apple , piene di soldi e tutto, comunque buttano fuori software che per sua natura è buggato, e poi giù a rincorrere con patch enormi.
È normale che avvenga anche peggio sui vidya. Il problema dei test è che arrivano alla fine, spesso alcune cose sono talmente complicate da metterle a posto che un mese non basta etc.
E poi il concetto di bug o fix sono molto "personali": prendi dark souls per pc. Di base il gioco non era buggato, andava solo a 720p nell'indignazione generale del popolo: eppure era così che si giocava su PS. C'è voluto un fix esterno per risoluzione , sblocco frame etc. il gioco sarebbe comunque stato giocabile anche senza, ma gli utenti urlavano vendetta vera.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Ma appunto come sopra.
Bisogna mettere un minimo di standard qualitativo su un prodotto che esce.
Assassin's creed unity aveva muri invisibili, passanti che s'inclinano, capelli che si allungano etc.
Batman dove era impossibile continuare la storia o cadevi nel vuoto
no man's sky che solo dopo un anno inizia ad assomigliare agli spot pubblicitari che lo descrivevano.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
ND
Pensa ai cellulari: mega ditte come google e Apple , piene di soldi e tutto, comunque buttano fuori software che per sua natura è buggato, e poi giù a rincorrere con patch enormi.
Non mi far partire sulle peggiorie che mettono fuori per i software (interfacce atroci, funzioni inutili, richieste hardware ingiustificate, eccetera), che è roba da mandarmi in psicoterapia. :asd:
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Per il punto uno, dipende dalla gravità del bug e dalla malafede. Se è un bug che capita al 99% delle persone e che quindi non può essere scappato in fase di test, allora non è il massimo premiarli coi miei soldi. In ogni caso sono abbastanza contrario agli early access e compagnia cantante.
Per il punto due dipende sempre se le microtransazioni sono solo skin ed altre cose ininfluenti al risultato del gioco, o se sono pay to win. Nel primo caso son contento se ci sono così posso fare come in counterstrike e vendere sempre tutto per racimolare pochi centesimi da reinvestire in giochi nuovi :asd:
Nel secondo caso assolutamente no!
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Se le transazioni sono pay to win sono da boicottare, se sono come in Rainbow six siege mi vanno benissimo: cioè puoi sbloccare personaggi senza pagare (non piu forti, solo diversi) lo stesso, ma mettendoci piu' tempo. Pagare per le mappe in più è da stronzi, anche perché in alcuni giochi escono poi poco perché ad averle comprate sono una minoranza di stronzi rispetto alla community generale.
Per i bug, dipende dal tipo di gioco e dalla grandezza della sw, se mi spendi 50 milioni in marketing e poi fai uscire il gioco.con tanti bug devi morire male
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
I singoli giochi sono difficili da affrontare in maniera equilibrata. Perchè pochi scindono il gusto personale dai problemi oggettivi.
da come lo dici sembra che dovremmo comprare un gioco anche se non ci piace :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Per le microtransazioni, dovremmo darci tutti una svegliata e non supportare i giochi single player full price con microtransazioni. Non hanno senso.
this
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
se patchano e hanno interesse verso la loro creazione e in primis l'utenza, si. perchè è umano errare e magari hanno tester scimmie.
se parli di quelli di dayz invece DOVREBBERO soffocare nella loro stessa bile. la chiamerò opzione A.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
se il gioco fosse F2P sarebbe un modo per sostentarsi, approvo a patto che non modifichino il gameplay
se fosse a pagamento e cercassero di dissanguare ulteriormente ai soli fini estetici, opzione A per loro e pure quelli di TF2 che hanno riempito di merda un titolo interessante, non solo esteticamente ma con oggetti che han generato un casino orrendo (parlo a titolo personale)
in b4 nostalgia domani reinstallo TF2 :asd:
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
da come lo dici sembra che dovremmo comprare un gioco anche se non ci piace :asd:
this
Au contraire. Molti comprano perché uooo cazzo figata. Dando poco peso al prodotto uscito se è accettabile o meno.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
Au contraire. Molti comprano perché uooo cazzo figata. Dando poco peso al prodotto uscito se è accettabile o meno.
per questo è bene documentarsi su quello che si vuole comprare e solo dopo attenta ponderazione, quindi dopo qualche tempo, decidere se comprare o meno e se si, quando.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
No, per questo vado a pesca anni dopo quando il pesce già galleggia
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
oibò! anche i videogiochi si decompongono... :pippotto:
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames buggati?
è giusto sostenere, comprando il relativo gioco, aziende che fanno uscire sul mercato videogames perfettamente funzionanti, ma con microtransazioni?
discuss.
Il cazzo.
Un gioco lo si compra solo se si è sicuri che non sia buggato a merda.
Altro che dare soldi a kingdom ciome.
E se ha micro invadenti, non lo si compra affatto.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Eppure Kingdom ha venduto molto. E anche giocatori esperti, nel senso appassionati da anni e che conoscono il mercato, comprano.
-
Re: Punto di vista del consumatore di videogames
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
Eppure Kingdom ha venduto molto. E anche giocatori esperti, nel senso appassionati da anni e che conoscono il mercato, comprano.
avere troppi soldi induce in errori.