Qualcuno mastica arduinese?
Ho intenzione di costruirmi una serra semi automatizza o totalmente automatizzata.
Per automatizzare o semi autopernacchiare mi serve l'elettronica della arduino,solo che io non mastico l'aurduinese e leggendo qua e la dicono che sono facili da accoppiare e programmare.
:fag:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
Ho intenzione di costruirmi una serra semi automatizza o totalmente automatizzata.
Per automatizzare o semi autopernacchiare mi serve l'elettronica della arduino,solo che io non mastico l'aurduinese e leggendo qua e la dicono che sono facili da accoppiare e programmare.
:fag:
> accoppiare
> jas
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Si, si programma in c++, almeno quando ci ho giocato un paio di anni fa.
La serra per la maria però non è facile da rendere autonoma.
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
Ho intenzione di costruirmi una serra semi automatizza o totalmente automatizzata.
Per automatizzare o semi autopernacchiare mi serve l'elettronica della arduino,solo che io non mastico l'aurduinese e leggendo qua e la dicono che sono facili da accoppiare e programmare.
:fag:
E' di una puttanata allucinante.
Trovi oltretutto corsi online a buttare proprio.
Puoi farlo anche con il Rasp, ma iniziare con l'Arduino è meglio per un profano.
Se ti serve una mano, ho anche fatto corsi di Domotica per l'azienda nella quale lavoro...
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Arduino, sembra il nome di un monaco alcolizzato vissuto in Irlanda nel 850 d.c.
Re: Qualcuno mastica arduinese?
ma quale coltivare la maria si parla di sementi di ortaggi non ibrididate e siccome le ho pagate non posso fare alla carlona!!
:fag:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
e' roba da tesina di ITIS elettronico...
ti leggi qualche guida e sei apposto.
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Pare che ci sia chi abbia già provveduto a segnarti la via:
https://www.hackster.io/TechnicalEng...arduino-bbaddb
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Puoi farlo anche con il Rasp,
Se ti serve una mano,
e sempre li si va a parare...
Re: Qualcuno mastica arduinese?
lux io ho visto uno sul tubo che aveva accrocchiato una mini serra definendola automatica utilizzando alcuni componenti tra questi robbette integrate di arduino,dopo se ho tempo posto lo schema ma solo che non ho capito dove collegare la spina riscaldante visto che questo tizio utilizzava per riscaldare l'aria al interno della serra con una semplice lampadina...
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
e sempre li si va a parare...
Almeno se non ci riesce con il Rasp può riciclarlo a macchina da gioco con il Retropie
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Segno per quando sarà legale la maria
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
macs
Segno per quando sarà legale la maria
*allevamento di santini*
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Almeno se non ci riesce con il Rasp può riciclarlo a macchina da gioco con il Retropie
le sponde sono due, scegli la tua... (cit.)
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Re: Qualcuno mastica arduinese?
rieccomi mi sono imbattuto in questo schema realizzato da uno che mette a disposizione il suo progetto di miniserra con tanto di programmazione gnu oper coso...
https://i.imgur.com/hHrQrjC.jpg
a primo impatto mi sono chiesto come viene alimentato l'arduino mega.
Il tizio afferma che il suo progetto doveva comprendere l'arduino uno ma poi ha optato per il mega in quanto il mega stesso permette di fare espansioni e aggiunte.
Ai relè bisogna collegare:
la pompa del acqua per l'irrigazione?
idem per pilotare la lampada riscaldante o filo riscaldante?
come per le ventole da attivarle per variare la temperatura interna alla serra?
:uhm:
Riguardo al sensore che rileva la temperatura al interno della serra me ne serve uno che rileva la temperatura del terreno.
:fag:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
alla fine spendi un secchio di soldi
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastro Razza
alla fine spendi un secchio di soldi
si i soldi del monopoli...
noto che di ogni componente aurdinocoso ci sono i cloni...
realizzati da altre ditte ora se prendo i cloni componenti saranno compatibili con le librerie che fungono sul originale?
:fag:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
si i soldi del monopoli...
noto che di ogni componente aurdinocoso ci sono i cloni...
realizzati da altre ditte ora se prendo i cloni componenti saranno compatibili con le librerie che fungono sul originale?
:fag:
Sicuro come la muerte :snob:
Tanto sono soldi tuoi :snob:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Sicuro come la muerte :snob:
Tanto sono soldi tuoi :snob:
vabè mica compro 4 componenti per far decollare astronavi della lego eh...
:fag:
Re: Qualcuno mastica arduinese?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
rieccomi mi sono imbattuto in questo schema realizzato da uno che mette a disposizione il suo progetto di miniserra con tanto di programmazione gnu oper coso...
https://i.imgur.com/hHrQrjC.jpg
a primo impatto mi sono chiesto come viene alimentato l'arduino mega.
Il tizio afferma che il suo progetto doveva comprendere l'arduino uno ma poi ha optato per il mega in quanto il mega stesso permette di fare espansioni e aggiunte.
Ai relè bisogna collegare:
la pompa del acqua per l'irrigazione?
idem per pilotare la lampada riscaldante o filo riscaldante?
come per le ventole da attivarle per variare la temperatura interna alla serra?
:uhm:
Riguardo al sensore che rileva la temperatura al interno della serra me ne serve uno che rileva la temperatura del terreno.
:fag:
Intanto... sai cos'è un RELE'?
In pratica serve per "chiudere/aprire" un circuito tenendolo isolato dal resto dei componenti. E'praticamente un'interruttore elettromagnetico pilotato a bassa potenza ma che può quindi "gestire" circuiti a potenza più alta. QUindi ci puoi attaccare quello che vuoi.
Riguardo ai cloni, se sono PIN compatibili con l'Arduino ok, altrimenti devi fare un attimo attenzione quando colleghi i componenti che corrispondano i pin o devi collegarlo agli "equivalenti"
L'arduino, come il rasp, viene alimentato da tensione 5V... ovvero USB