-
Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Allora... volevo fare un paio di domande, alle quali da neofita non trovo risposta.
La prima riguarda il limite visibile dell'universo. Sappiamo che non possiamo osservare oltre una certa distanza (13.7 Milioni di anni luce) se l'universo FOSSE in espansione.
Allora.. bisognerebbe trovare qualche oggetto che si trova sul limite. Mettiamo una galassia... questa galassia ci apparirebbe "tagliata" perchè la parte non visibile è oltre il confine.
Questo significa che, se osservassi la stessa galassia da, chennesò, la Luna dovrei riuscire a vedere un pezzetto in più. Giusto?
Se questo si realizza, significa che effettivamente l'universo è in espansione, no?
Seconda domanda... i corpi celesti sono in accelerazione, quindi posseggono una direzione di spostamento. Qualcuno si è preso la briga di vedere da dove partono tutte le galassie? Se è un unico punto, allora ci è stato un big bang ed il punto trovato è il centro dell'universo. se così non fosse, boh... poi ve lo dico. Quindi è possibile stabilire il centro dell'Universo?
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
la differenza sta tra zero e 1 o dalle più recenti teorie, tra zero e 2 :teach:
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morghel
Uao! Grazie!
Mi fa piacere scoprire che qualcun'altro s'è fatto la stessa domanda ed ha avuto una risposta.
Meglio di Yahoo Answer!
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Tutti sanno che al centro dell'universo c'è Azatoth, il dio cieco ed idiota che bestemmia e gorgoglia.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Praticamente è come un palloncino che dandogli aria si espande. Noi siamo all'interno del palloncino ma qualunque punto può essere assunto a centro dell'universo perchè qualunque punto si allontana da un altro
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nightgaunt
Tutti sanno che al centro dell'universo c'è Azatoth, il dio cieco ed idiota che bestemmia e gorgoglia.
Bè io sono miope quindi come bio personale si avvicina molto... m ero sempre sentito un po' al centro dell'attenzione...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Praticamente è come un palloncino che dandogli aria si espande. Noi siamo all'interno del palloncino ma qualunque punto può essere assunto a centro dell'universo perchè qualunque punto si allontana da un altro
mmm non so se mi convince l esempio
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
PistoneViaggiatore
Bè io sono miope quindi come bio personale si avvicina molto... m ero sempre sentito un po' al centro dell'attenzione...
mmm non so se mi convince l esempio
Non esiste un centro dell'Universo perchè non esiste un punto che stia "fermo" rispetto ad un altro. Cioè non puoi trovarti un sistema di riferimento inerziale assoluto.
Dentro all'universo c'è tutto ciò che conosci, fuori c'è dell'altro, al momento inspiegabile, che letteralmente viene pressato dall'universo in espansione facendogli spazio
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
quante cazzate che mi tocca leggere :facepalm:
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nightgaunt
Tutti sanno che al centro dell'universo c'è Azatoth, il dio cieco ed idiota che bestemmia e gorgoglia.
Ma se bestemmia, si autobestemmia? O se la prende con gli altri dei?
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Io bestemmio senza distinzioni, chiedile a me queste cose fulviuz
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zero/2
quante cazzate che mi tocca leggere :facepalm:
Beh, dicci la tua... anche manuè ti aveva evocato!
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
la differenza sta tra zero e 1 o dalle più recenti teorie, tra zero e 2 :teach:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Praticamente è come un palloncino che dandogli aria si espande. Noi siamo all'interno del palloncino ma qualunque punto può essere assunto a centro dell'universo perchè qualunque punto si allontana da un altro
No.... l'esempio è quello ma la spiegazione non è quella da te data.
In realtà il centro del palloncino NON ESISTE (altrimenti il centro dell'universo sarebbe, per l'appunto, il centro del palloncino). Dobbiamo considerare l'espansione del palloncino come bidimensionale perché SI.
Ovvero dell'esempio non c'ho capito un cazzo ma mi fido di chi ha studiato più di me... non mi ha convinto, ma mi fido... per ora.
Capito. Grazie a.... YAHOO ANSWER!!!
cit:
Tu vedi l'universo come un palloncino che si gonfia e la superficie del palloncino è L'universo ! Quando inizia a gonfiarsi il palloncino si dilata e le macchie sul palloncino di allontanano fra di loro ! Qual è il centro del palloncino ? Non mi dire l' interno del palloncino poiché quello non esiste e comunque NON esisteva quando è iniziato a gonfiarsi !! Sulla superficie del palloncino non c'è centro o meglio è tutto centro e non c'è un confine ma puoi misurare la superficie del palloncino ! Conclusione ; il palloncino non ha centro e non c'è un confine ( è illimitato !) ma non è infinito ( ma finito ) poiché puoi misurare la superficie del palloncino. L'universo ha le stesse proprietà ( si fa per dire !!!!!!! ) ma in 4 dimensione che complica molto la comprensione !
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Non tieni conto della 5a dimensione
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
[MENTION=650]KymyA[/MENTION]
Guardando sufficientemente lontano nello spazio, e di conseguenza nel tempo, incappiamo in una schermatura costituita da plamsa, corrispondente a quell'intervallo temporale in cui il baby universo in espansione era ancora troppo denso, e quindi caldo, per permettere a protoni ed elettroni di aggregarsi in atomi. Il plasma è opaco ai fotoni, percio' cio' che si nasconde al di là di quella sfera primordiale non è semplicemente osservabile, neppure avvicinandosi a tale limite.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Sta storia che tocca pensarlo in bidimensionale è fica perchè mi riporta alla mente questa dimostrazione matematica di mi pare un giapponese che mostrerebbe come in realta la 3a dimensione è tutta un illusione nostra in qualche modo e in realtà siamo piatti o una cosa simile.
O forse era il suo CD che non emergeva da sdraiato. Non posso saperlo.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Cercati roba sull'universo olografico.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
EH BRAVO di ologramma si parlava
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zero/2
Cercati roba sull'universo olografico.
Sapevo già... la tecnica "olografica" viene studiata per alcuni corpi "particolari" come i buchi neri...
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
universo olografico è trip da capire, non da poco.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
cazzofiga se c'hai ragione!
Quindi l'universo ha una bitmap di informazioni ed oltre non si può andare.
Questo ci porterà ad avere una nuova concezione di NOI e finalmente a convincere le donne a dare la FIGHA VIAH A COMANDO??? Riusciranno a creare un telecomando che faccia aprire le GAMBE ALLE DONNEH???
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
piu' che altro è tutta un'illusione o meglio....
se ricordo bene tutto è nato dall'entanglement. Nessuno si spiegava come mai 2 particelle distanti e "scollegate" si influenzassero a vicenda.
Un tizio ha detto "magari son la stessa cosa, solo solo due modi di vedere il tutto" e fa l'esempio del pesce ripreso da due telecamere situate in posizione diversa. A noi sembrerà di vedere due pesci distinti. Quando si muove uno, si muove anche l'altro e non capiamo il perchè.
Quindi è tutto un trip olografico a livello quantistico che genera tutto quello che possiamo osservare
Non mi è propriamente chiaro il perchè usano il concetto di olografia che è un intreccio di laser, quando vi è materia, gravità, distorsioni spaziotempo, cose per definizione un ologramma non produce (quando vedi un ologramma non ti aspetti di toccarlo, camminarci sopra, mangiarlo). Ma ovviamente ho una conoscenza troppo semplicistica di questa teoria.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Molto molto interessante!!
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Su quell'argomento io ho preso un libro al volo alla feltrinelli in stazione all'epoca
Se vi interessa è *va a prenderlo*
http://ecx.images-amazon.com/images/...4,203,200_.jpg
Scritto abbastanza semplice. Parla anche di come nasce la coscienza (secondo Penrose a livello appunto quantistico, dove tutte le particelle subatomiche sono in entaglement e danno vita al nostro io).
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
In poche parole l'universo sarebbe come un ologramma nel senso che, se guardiamo un disegno olografico (tipo quello sulla cartamoneta) ci sembra tridimensionale nonostante sia bidimensionale.
In pratica l'informazione che ce lo fa sembrare tridimensionale è illusoria.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
mm ni.
Nel senso che non esiste la realtà oggettiva. L'universo è una fotografia di qualcosa che esiste nel mondo subatomico. Come se fosse un' ombra.
Tu esisti pensi nel mondo subatomico. ma quello che vedi, tocchi e senti con le orecchi è l'ombra di quello che esiste veramente.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
appunto.
Come uno degli angeli in Evangelion (Ramiel)... che appariva come una sfera nera stagliata nel cielo...(almeno nella serie originale)
invece era la proiezione tridimensionale di uno spazio di Dirac...
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
peccato che Penrose sia un po' mona, porello.
mai fidarsi di un matematico!
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
dopo le cazzate sulla coscienza quantistica :asd:
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
ci credono un sacco!
la cosa interessante è che nella struttura biologica e atomica del cervello c'è un sacco di roba in entanglement.
Da qui a fare il salto logico che fanno loro è dura. Mi sembra un po' troppo ...filosofico, ma ovviamente non ho gli strumenti (matematici?) per esprimermi piu' di tanto
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
ci credono un sacco!
la cosa interessante è che nella struttura biologica e atomica del cervello c'è un sacco di roba in entanglement.
Da qui a fare il salto logico che fanno loro è dura. Mi sembra un po' troppo ...filosofico, ma ovviamente non ho gli strumenti (matematici?) per esprimermi piu' di tanto
beh insomma cambia poco saperlo o non saperlo, anche se fosse vero e in futuro dimostrabile che siamo parte di un universo olografico, la nostra influenza su di esso sarebbe impercettibile,
non possiamo cambiarlo ne modificarlo e visto che si viaggia di seghe mentali, possiamo anche immaginare che tutta la nostra realtà o universo olografico magari è un sogno una fantasia creato da "qualcuno" che finirà nel momento in cui si sveglierà o si stancherà e vorrà immaginare qualcos'altro, in questo caso nessun problema kymya al di la dell'universo conosciuto non esiste nulla perchè non è stato ancora immaginato da chi crea l'illusione, cosa ci possa essere o esistere. vuoi qualcos'altro per farti altre seghe mentali? pensa che bello se la nostra vita,esistenza, tutto quello che facciamo sia dovuto solo al fatto che questo "qualcuno" chiunque sia si diverte a passare il tempo immaginandola come fa l'autore di un libro con i suoi personaggi modificandoli a suo piacimento per il gusto di farlo.
il libero arbitrio diventerebbe solo una favoletta da raccontare al popolino per farlo stare tranquillo senza scatenare il caos.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
direi che cambia sapere la vera natura dell'universo. Apre sicuramente nuove porte sapere che un buco nero non è un buco nero ma chissà cos'altro. Anche nella nostra stessa vita. come capire che tutte le cose sono fatte di atomi elettroni etc... ha portato me e te a comunicare a distanze ragguardevoli (ma mai abbastanza perchè sei una brutta persona)
Sempre che la teoria sia esatta.
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
direi che cambia sapere la vera natura dell'universo. Apre sicuramente nuove porte sapere che un buco nero non è un buco nero ma chissà cos'altro. Anche nella nostra stessa vita. come capire che tutte le cose sono fatte di atomi elettroni etc... ha portato me e te a comunicare a distanze ragguardevoli (ma mai abbastanza perchè sei una brutta persona)
Sempre che la teoria sia esatta.
:rotfl: e perchè sarei una brutta persona? che ti ho fatto? ah ti riferisci forse a quello che ho postato sopra? ma dai siamo su jfs no? non è mica detto che quello che ho scritto sia per forza vero :smugranking:
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
-
Re: Due domande scientifiche. Stefansen pleease!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
sorry pur essendo tutti collegati anche se in modo non locale non ho percepito il sarcasmo avrò la ricezione difettosa.:???: