Visualizzazione Stampabile
-
Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Ora a parte quale sia il risultato giusto sul quale spero non ci siano discussioni
https://i.postimg.cc/qByR3QBH/781351...27056384-n.jpg
il problema è: a questo punto possiamo fidarci dei programmatori?
Premetto che difficilmente sarei incappato in un errore del genere, tra il 2 e la parentesi avrei sempre messo il simbolo * e ottenuto 9 anche con la calcolatrice. Il problema è che dal momento che questa accetta anche il formalismo matematico di non mettere il * allora poi non puoi però darmi un risultato sballato matematicamente
Questo succede quando ci affidiamo ciecamente ai programmatori
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Chissà chi ha programmato il software della calcolatrice del Samsuns s3 o simile che hai linkato.
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Uno a cui probabilmente è stato dato un libro di matematica a differenza del secondo.
O probabilmente uno che non è nato programmatore smanettone e prima ha imparato la matematica e poi a memoria i linguaggi di programmazione
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Ma va a ciapa' i ratt... :caffe:
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Chissà chi ha programmato il software della calcolatrice del Samsuns s3 o simile che hai linkato.
Uan ventina di senior sw engineer Indiani :spy:
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Uan ventina di senior sw engineer Indiani :spy:
Penso che ne basti uno.
Comunque sto cercando di capire quale operazione hanno fatto per fare una divisione che da 6 diviso qualcosa gli ha dato 9, perchè non mi viene nulla che dia 0,666666 e non sia frutto di una divisione.
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Penso che ne basti uno.
Comunque sto cercando di capire quale operazione hanno fatto per fare una divisione che da 6 diviso qualcosa gli ha dato 9, perchè non mi viene nulla che dia 0,666666 e non sia frutto di una divisione.
Tipo:
6 : 2 * 3
che poi è anche l'unica soluzione ammissibile e matematicamente corretta?
-
Re: Fidarsi dei programmatori
:uhm:
Siete sicuri che sia il Samsung a sbagliare?
Le regole di precendenza sono:
- Parentesi
- Divisioni e moltiplicazioni
- Addizioni e sottrazioni
Poi si va da sinistra a destra: il 6/2*3 dovrebbe essere inteso come (6/2) * 3 :uhm:
https://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/lezioni-di-algebra-e-aritmetica-per-scuole-medie/1664-regole-di-calcolo-con-le-operazioni.html
Regola 1C.
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
This, vedetela come (6/2)*(2+1)=9 :sisi:
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Penso che ne basti uno.
Ese, un indiano manco riesce ad accendere il pc.
Edit:
La calcoaltrice di Ubuntu, quella di Google e l'HP48 (che ok e' RPN e quindi fa poco testo), mi danno tutte come risultato 9.
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Eh,
buongiorno LordOrion
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Eh,
buongiorno LordOrion
Buongiorno alle 17:15? :uhm:
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Sulla calcolatrice di Windows se inserisco l'espressione quando provo ad aprire la parentesi tonda me la sostituisce all'input di 2, quindi non riesco a rigenerare l'espressione.
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Segaioli della matematica
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Hai linkato la regola e l'hai interpretata male, a casa mia è
Operazione 1 (2+1) =3
Operazione 2 2(3) che è uguale a 6
Operazione 3 6 % 6 che fa 1
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Sulla calcolatrice di Windows se inserisco l'espressione quando provo ad aprire la parentesi tonda me la sostituisce all'input di 2, quindi non riesco a rigenerare l'espressione.
Non ho capito: stai provando a farlo su più dispositivi per vedere quale sia il risultato giusto o per confutare la mia ipotesi sulla non affidabilità dei programmatori?
Perché sul primo punto fa 9 e non ci piove. Sul secondo, beh non vi offendete quando vi si appella come gli operai del nuovo millennio
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Volevo solo provarla sulla calcolatrice di windows, non ho capito sei d'accordo con Casio o con Samsung?
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Tipo:
6 : 2 * 3
che poi è anche l'unica soluzione ammissibile e matematicamente corretta?
Infatti :V
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Hai linkato la regola e l'hai interpretata male, a casa mia è
Operazione 1 (2+1) =3
Operazione 2 2(3) che è uguale a 6
Operazione 3 6 % 6 che fa 1
Perchè calcoli da destra verso sinistra? :sospetto:
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Perchè mi ricordavo che prima si fanno prima le parentesi, e quindi prima risolvo il 2+1,poi le moltiplicazioni e poi le divisioni.
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Perchè mi ricordavo che prima si fanno prima le parentesi, e quindi prima risolvo il 2+1,poi le moltiplicazioni e poi le divisioni.
Prima si fanno le parentesi, però dopo vai nell'ordine in cui la roba è scritta:
P
Parentheses first
E
Exponents (ie Powers and Square Roots, etc.)
MD
Multiplication and Division (left-to-right)
AS
Addition and Subtraction (left-to-right)
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Volevo solo provarla sulla calcolatrice di windows, non ho capito sei d'accordo con Casio o con Samsung?
Prima le parentesi, poi ovviamente da sinistra a destra. Quindi ti riviene 6:2*3=9
Se fosse scritto a mano su lavagna non ci sarebbe neanche da questionare.
Scritto così probabilmente la macchina lo legge come una sorta di monomio e quindi non segue più il formalismo matematico (sempre perché il programmatore è ignorante) e ti dà 1.
L'errore comunque si evita ricordandosi che si sta davanti ad un calcolatore e se pure quelli più moderni offrono un simbolismo matematico più smart e evoluto (tipo quello di non dover mettere per forza il simbolo *) è sempre meglio scrivere tutti i simboli operativi comunque
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Hai linkato la regola e l'hai interpretata male, a casa mia è
Operazione 1 (2+1) =3
Operazione 2 2(3) che è uguale a 6
Operazione 3 6 % 6 che fa 1
Nope Angel :nono:
La regola dice esplicitamente "nell'ordine in cui sono scritte", ovvero, (salvo che tu non sia Arabo) da sinistra a destra.
Quindi 6/2*3 -> (6/2) * 3
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Perchè mi ricordavo che prima si fanno prima le parentesi, e quindi prima risolvo il 2+1,poi le moltiplicazioni e divisioni.
Fix, divisione e moltiplicazione hanno la stessa precedenza :sisi:
-
Re: Fidarsi dei programmatori
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
infatti ha fatto bene il programmatore del samsung.
Se non ci sono parentesi che dicono il contrario (e qui non ci sono) la convenzione sulla precedenza delle operazioni è che divisioni e moltiplicazioni si fanno nell'ordine in cui sono scritte quindi si fa prima 6/2=3 e poi si moltiplica per 3=9.
Ma questa discussione non era già stata fatta in precedenza?
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Non ho capito: stai provando a farlo su più dispositivi per vedere quale sia il risultato giusto o per confutare la mia ipotesi sulla non affidabilità dei programmatori?
Perché sul primo punto fa 9 e non ci piove. Sul secondo, beh non vi offendete quando vi si appella come gli operai del nuovo millennio
Fammi capire: la tua tesi e' che se uno fa un bug che i tester non rilevano (per altro) allora tutti i programmatori, anzi, scusa, tutti gli "operai del nuovo millennio" sono una manica di inaffidabili ignoranti?
Ma (ri) va a ciapa' i ratt' :caffe:
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Comunque non e' un bug: omettendo l'operatore dopo un segno di divisione, la calcolatrice lo interpreta come
6
_____ o 6/(2(2+1))
2(2+1)
E' basato su come vengono gestite le priorita' dei vari raggruppamenti
https://en.wikipedia.org/wiki/Calculator_input_methods
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necrotemus
:uhm:
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Ma insomma la risposta corretta è 9 o 1?
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Ma insomma la risposta corretta è 9 o 1?
9
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Ma insomma la risposta corretta è 9 o 1?
La risposta corretta è 9.
Nel senso che se trovo scritta a mano sulla lavagna quell'espressione (nella notazione matematica il prodotto scalare in molte circostanze può essere spesso omesso) il risultato è uno e uno solo: 9
Il cell Samsung più moderno è OK.
La calcolatrice Casio che si basa su una logica di programmazione e disponibilità hardware più vecchia (anche più vecchie di quelle che poi ha a disposizione effettivamente quella macchina) interpreta 2(2+1) come un monomio e per una priorità di calcoli dettata da vecchie esigenze di macchina ti cambia il tipo facendotela diventare 6/(2*(2+1))=1 (che non è il risultato corretto per quel che era la formulazione originaria)
Se sul libretto di istruzioni c'è esplicitamente scritta questa cosa allora OK, sta all'utente regolarsi di conseguenza. Se non c'è scritta allora stronzo il programmatore o chi per lui doveva scrivere il libretto di istruzioni perché a quel punto o non accetti nulla come risultato (come fa Matlab, provato!) o si dà per scontato che valga il formalismo matematico e a quel punto stai dando un risultato completamente erroneo
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
Dennis Nedry non vi insegna nulla? MAI fidarsi dei programmatori.
-
Re: Fidarsi dei programmatori (e degli utonti)
:eek: da queste parti la matematica e' un'opinione