Fulviuz scelgo te.
Prova
(è linux eh)
Visualizzazione Stampabile
Fulviuz scelgo te.
Prova
(è linux eh)
ricordo a tutti che è merda linux, che però quest'anno è l'anno buono
avessi un mulettino lo proverei.
https://webhouses.co.uk/lite/
Che homepage magnificamente retro'
adeguiamo il registro linguistico agli anni 90, lamerozzo
Non cita Wine in tutta la pagina=> non han capito UNA FAVA (come al solito) di quel che manca ad un utente win quando passa a linux.
Strano.
No
HAHAHAHAHAHAHAHACitazione:
conferendo una velocità di avvio 3 volte più rapida, con un tempo che arriva massimo a 15 secondi per un boot completo usando un SSD
3 secondi su un portatile del 2015
CIAO MAMMA
Risposta facile: faccio girare programmi che non hanno corrispettivi in Linux. Easy.
Il fatto che non sia contemplato nell'interfaccia significa che l'utente per cui e' pensata la distro e' un press button user.
Il press button user NON HA IDEA che Linux esista, non ha senso inseguirlo: questo voglio dire.
Poi ci son tutte le cazzate varie ed eventuali, tipo: sono loggato in questo momento in una live di Ubuntu ed ho scelto la lingua inglese: non c'e' modo immediato per selezionare la tastiera ita.
Posso andare avanti ore, eh.
EDIT: una puttanata che non mi sarei aspettato, pero', e' la ridotta scelta di risoluzioni degli schermi CRT. Insomma, il vanto del pinguino e' la customizzabilita', no? Bene, ho attaccato un Philips che arriva di sicuro a 1600X1200, ma nonposso settare piu' di 1024X1024.
Si, certo, se vado a smanubriare il file XY in ext o sarcazzo posso abilitare altre risoluzioni, ma se scrivo una cagata devo formattare.
Continuo?
evvai 5 stellne
- - - Aggiornato - - -
https://tech.everyeye.it/public/imma...ch_notizia.jpg
Tipo una cazzo di voragine di programi che sono certo tu ti possa andare a scartabellare con estrema facilità, senza che ti abbia da andare a dire che mestiere faccio esplicitando quelli che servono a me.
Facciam così: ho un nugulo di giochi su GOG e su Steam e non esiste un modo indolore per transitare da un OS all'altro. Ci potrebbe essere? cazzo, si: Lutris e cazzivari, ci mancherebbe, ma è previsto un sistema seamless per almeno tentare di facilitare la vita all'utente che magari arriva a casa e vorebbe giocare mezz'ora perché QUELLO è il tempo libero che ha? No, o hai 15-26 anni e non sai dove cazzo buttare le tue ore di veglia o muori male.
Grazie, grazissime e anche grazie al.
DigitalPayne uomo pirla Gennaio 2020
Nvidea
ziocarocheschifo
Boh, era per chiedere. Uso Linux da più di 10 anni e non mi è mai mancato nulla di ciò che potrei trovare su Windows. Ovviamente non uso il PC per giocare.
Ah, per la cronaca, ho installato più volte Arch Linux da riga di comando impostando la tastiera italiana correttamente, non uso una live USB/CD da anni.
- - - Aggiornato - - -
Per fortuna che ho sempre avuto hardware AMD. :asd:
Mah, vogliono la pappa pronta e Windows gliela da. C'è soprattutto avversione per la riga di comando con quale però si riescono a fare molte più cose, e soprattutto meglio. Ricordo che uno spalava merda su Linux perché non riusciva a configurare i caratteri. :asd:
fontconfig funziona su Linux, ammetto che è un po' rognoso da configurare, anche complice il fatto che alcune distribuzioni e ambienti desktop fanno dei casini, ma se si ha la pazienza di capire come si configura, si riesce a fare tutto. Per dire, al momento ho una resa dei font migliore su Linux rispetto a Windows.
Meanwhile
https://www.youtube.com/watch?v=hHcdTut5Y1A
:sbav:
Anche l'usabilità è una caratteristica importante
Se per fare una cosa semplice devo miagolare in turco.
Per carità passi da gigante rispetto al passato.
Udiu, pappa pronta finche' devi fare le cose semplici, come devi adare un po' piu' sul complesso poi sono tutti a chiedere ad Aranzullia...
Guarda, anche quello e' oramai un mito che permane dai "tempi della barbantana": per l'uso da utonto normale (ovvero il 90% dei casi) Linux e' usabile tanto quanto Windows.
Certo. Il problema è quando vai un goccio piu' in là e devi fare qualcosa fuori standard.
esatto, raist, ma pure robe semplici
ora non ricordo nello specifico ma robe tipo doppio click, copincolla, seleziona, ramificazione delle cartelle...
ok, tutto personalizzabile, ma devi farlo prima, salvo usare windows 12 o zorin ma manca quel feeling da clone di windows o da macOS con la grafica pulita e semplificata.
tutti i linux che ho provato avevano quel feeling da "custom theme" di windows xp, cioè roba figa ma visibilmente amatoriale e poco curata, per quanto apparentemente curata.
l'unico che si è differenziato veramente è ubuntu, è l'unico che offre un'interfaccia sua contestualizzata e coerente, ma va comunque usato come tale, va appreso come os fine a se stesso senza pensare "in windows si fa così allora qui sarà uguale...."
il problema numero 1 con linux è spacciarlo per un "os come windows ma gratis", è la cosa più sbagliata che si possa fare quando lo si presenta a qualcuno.
un classicone
https://i.ibb.co/1vCZGQy/CDk-Iy-J-CH...JV-Zr-Ztio.png
Fixed.
Alla fin fine e' solo un problema di punti di riferimento (e pregiudizi conseguenti): se l'OS di riferimento per il 90% degli utenti e' Windows allora Linux, che e' simile, ma non uguale, sara' sempre lammerdah(tm) fumante, indipendentemente dal fatto che poi per l'uso di tutti i giorni, puoi abituarti al suo ambiente in una settimana o meno.
Per altro le "cose complicate" che un utonto medio non riesce a fare su linux sono oramai le stesse con le quali avrebbe grossi problemi anche con Windows.
bhe piu' o meno.
uno ha bisogno di photoshop per editare dei progetti vecchi psd (chessò locandine di 1 anno fa da aggiornare per nuovo evento). GIMP ha (aveva, spero abbiano risolto) grossi problemi di compatibilità.
Kryta o krita? come caz si chiamava
Per installare photoshop devi prima usare wine e poi playonlinux checcazz'è. Quando riesce a installarlo e girare fa cmq un fottio di errori (da ignorare).
eh bhe.
altro problema di linux, i nomi dei programmi.
sembrano vomitati da un generatore di lettere.
cristo non si capisce una fava, sono cacofonici e privi di un senso logico.
poi se devi postare solo su gias va bene eh.
anzi va pure meglio
mi Gparted mi ha pure risolto un sacco di problemi dove non riuscivo a cavarmela con win.
Live di kubuntu e via (oh mi piaceva il KDE)
Ok, ma io parlavo di uso da utonto medio (web, email, office ...), non di uso specifico/professionale. Nel secondo caso l'OS lo dovresti scegliere in base al campo che ti interessa, es:
Grafica/Musica: MacOs
Gaming: Windows
Development: Linux
Mobile Develpment: Linux/Mac
...
Presente. Non riuscivo a configurare i caratteri perché (la dico a spanne, non ricordo con precisione) su XFCE la configurazione doveva avvenire da una parte per i caratteri del menù start, da un'altra per i caratteri generici dentro le finestre e da un'altra ancora per i caratteri nella barra delle finestra (ho perso parecchio tempo a trovare quest'ultimo settaggio).
Il problema non è il carattere, ma il cattivo design dell'interfaccia, ma a quanto pare ho indicato la luna e tu hai guardato il dito.
Lo stesso gruppo di settaggi in win 98 era sulla stessa schermata, per ovvie ragioni.
Altra cosa che avrebbe ovviato il problema: ridondanza nei menù. Ok, vuoi che la dimesione del carattere sia gestita da porprietà finestra? Va bene, ma permetti la modifica dello stesso parametro da "caratteri UI".
Vi figurate gli utenti Win come dei robottini che hanno imparato una strada e se gli sposti l'oggetto che cercano vanno in errore, ma è l'esatto contrario: l'interfaccia di Win è intuitiva e se cerchi quello che vuoi procedendo per passi logici, partendo dal desktpo, anche se segui sentieri diversi arrivi quasi sempre dove vuoi andare. Con XFCE o segui il path che ha in testa il designer dell'UI o TI FOTTI.
EDIT: e con questo, preferisco mille volte XFCE a quella roba orripilante su Ubuntu.
Ubuntu è veramente full retard nell'interfaccia, ci sono "viste" presenti pure su windows 3.1 che lì mancano totalmente...
Esatto, porca paletta... la parte che mi fa girare le scatole vorticosamente è che se vuoi dei repository aggiornati e delle catene di dipendenze che si autorisolvono davvero DEVI ciucciarti Ubuntu... Di fronte ad un UI "da cellulare" del genere sono d'accordo coi neckbeards più avanzati: la shell è meglio.
Ma Ubuntu in cosa si sarebbe differenziata? :asd:
L'unica cosa che ha spinto Ubuntu è la sponsorizzazione di Canonical, ma questo non vuol dire che sia una buona distribuzione. Poi come interfaccia usano Gnome, quindi non è che ne abbiano fatta una loro, ci avevano provato in passato con Unity ma hanno fallito e hanno rimesso Gnome.
Io, boh, sarò particolare, ma non ci ho mai trovato nulla di attraente in Ubuntu. Usata anni fa, sono subito passata a Kubuntu perché Gnome mi fa cagare e poi ad Arch Linux.
Comunque quando criticate l'interfaccia, non prendetevela con Linux, piuttosto con l'ambiente desktop. E ne avrei di critiche da fare pure a KDE, ma per quanto mi riguarda, al netto dei difetti, è il top.